INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Agentic AI, mercato in volata: varrà 140 miliardi di dollari nel 2032. Tra i fornitori dominio Usa



Indirizzo copiato

Le aziende evolvono oltre l’automazione verso sistemi multi-agente. Osservabilità e sicurezza sempre al primo posto. Opportunità anche per le telco, con applicazioni nell’It, nel customer service, nell’onboarding automatizzato e nell’ottimizzazione della supply chain. I pionieri dell’adozione? Cina, India, Corea, Giappone e Singapore

Pubblicato il 1 lug 2025



intelligenza artificiale, chatbot, smart working

Il mercato dell’Agentic Ai – o Ai agentica – prende il volo: con un tasso di crescita in di qui al 2032 del 39,3%, il suo valore passerà da 13,81 miliardi di dollari nel 2025 a 140,80 miliardi tra sette anni, secondo il report pubblicato da MarketsandMarkets.

Questa diffusione dell’intelligenza artificiale agentica – trainata da specifiche applicazioni, utenti pionieristici e Paesi particolarmente propensi all’innovazione, come quelli dell’Asia Pacifico – indica che molte aziende stanno andando oltre l’automazione tradizionale e si indirizzano verso sistemi adattivi e orientati agli obiettivi, capaci di ragionare, pianificare e prendere decisioni.

Agentic AI in volata, convergenza con la Gen AI

Una delle tendenze più significative nell’Agentic Ai è l’ascesa di framework di orchestrazione che consentono agli sviluppatori di creare sistemi multi-agente. Questi framework consentono alle organizzazioni di implementare agenti che operano su Api, dati strutturati e input non strutturati per offrire autonomia end-to-end in flussi di lavoro come le operazioni IT, l’elaborazione di operazioni finanziarie e il servizio clienti.

Un’altra dinamica chiave è la convergenza tra Ai generativa e architetture agentiche. I modelli linguistici di grandi dimensioni vengono potenziati con livelli di pianificazione ed esecuzione, dando vita ad agenti in grado di generare contenuti e operare all’interno dei sistemi aziendali.

Inoltre, le implementazioni fisiche di agenti embedded stanno guadagnando terreno nella logistica, nell’assistenza sanitaria e nelle operazioni sul campo, alimentate dai progressi nelle tecnologie di percezione in tempo reale e nell’Ai basata sull’edge computing.

Melle implementazioni le aziende danno priorità all’osservabilità, alla governance e alla sicurezza degli agenti, man mano che questi sistemi diventano più autonomi.

infine, con la crescente domanda di agenti verticalizzati e specifici per dominio e la crescente disponibilità di piattaforme agent-as-a-service, il mercato si sta spostando verso ecosistemi scalabili e componibili.

Dominio Usa tra i fornitori. Asia-Pacifico avanti sull’adozione

I fornitori di soluzioni di Ai agentica che dominano il mercato sono, al momento, Ibm, Nvidia, OpenAI, Oracle, Microsoft, Google, Aws, Salesforce, LivePerson, Waymo, Tempus AI, Mobileye (Israele), Uber, DJI (Cina), Boston Dynamics e Shield AI – con un chiaro dominio dei player Usa.

A livello regionale, MarketsandMarkets prevede che l‘Asia-Pacifico sarà la regione in più rapida crescita nel mercato dell’agentic Ai come acquisto di soluzioni, grazie al forte sostegno governativo, alla rapida espansione delle infrastrutture digitali e alla crescente domanda di automazione aziendale in diversi settori. Cina, India, Corea del Sud, Giappone e Singapore investono attivamente nell’AI attraverso programmi nazionali incentrati su città intelligenti, modernizzazione della produzione e fornitura di servizi pubblici basati sull’Ai. Queste iniziative promuovono l’adozione su larga scala di sistemi agentici nella logistica, nei trasporti, nella sanità e nella pubblica amministrazione. La regione beneficia inoltre di un ecosistema tecnologico altamente competitivo in cui startup e grandi aziende sviluppano soluzioni agentiche localizzate che si adattano alle lingue regionali, ai requisiti normativi e ai vincoli infrastrutturali.

Anche la sensibilità ai costi di molti mercati asiatici sta accelerando l’adozione di agenti autonomi, poiché le aziende cercano di scalare le operazioni senza aumenti proporzionali dei costi del lavoro.

In particolare, i settori retail, bancario e delle telecomunicazioni utilizzano l’agentic Ai per il coinvolgimento intelligente dei clienti, l’onboarding automatizzato e l’ottimizzazione della supply chain.

Le opportunità per le telco

L’Agentic Ai può dare anche un contributo decisivo alle telco per affrontare sfide annose come la complessità e la pressione sui margini, ha messo in luce un altro studio recente, realizzato da Deloitte. Infatti, mentre l’Ai tradizionale offre miglioramenti incrementali, l’Ai degli agenti può consentire una vera automazione, perché è costituita da sistemi intelligenti capaci di ragionare, agire e adattarsi inserendosi nelle funzioni principali delle aziende delle telecomunicazioni, come la gestione della rete, la fornitura di servizi e l’assistenza ai clienti.

Deloitte ha calcolato che l’Ai basata su agenti rappresenta un’opportunità da 150 miliardi di dollari nei prossimi cinque anni per l’industria delle telecomunicazioni.

Allo scorso incontro del TM Forum, anche Ishwar Parulkar, Chief Technologist, Telecom, di Aws, e Dean Ramsay, Principal analyst di TM Forum, hanno parlato di come l’Agentic Ai, insieme al cloud, stanno disegnando il futuro delle telco. Dall’automazione intent-driven alla personalizzazione in tempo reale, dalla riduzione dell’Opex alla creazione di nuovi modelli di revenue, l’Ai agentica sul cloud sta reinventando il business model degli operatori.

“Nell’Agentic Ai si possono usare singoli agenti per risolvere uno use case o creare un workflow con diversi agenti anche su diverse piattaforme di diversi partner, e quindi questa tecnologia si può implementare in modo flessibile con minimo intervento umano”, ha spiegato Parulkar.

Cresce l’uso per il supporto IT e i servizi professionali

Secondo MarketsandMarkets, l’area in cui le aziende tendono a usare di più l’Ai agentica sono, nel 2025, il supporto It e la gestione dei servizi. Le aziende implementano sempre più l’intelligenza artificiale agentica per automatizzare il triage degli incidenti, l’instradamento dei ticket, l’analisi delle cause profonde e il provisioning dell’infrastruttura, funzioni che tradizionalmente richiedono team di supporto di grandi dimensioni e flussi di lavoro strutturati. I sistemi agentici in questo ambito riducono il tempo medio di risoluzione, migliorano l’uptime del servizio e riducono i costi operativi, garantendo un Roi chiaro e misurabile.

Quanto ai settori che più usano gli agenti Ai, MarketsandMarkets mette al primo posto per tasso di crescita i fornitori di servizi professionali (legale, consulenza, finanza, eccetera), perché dipendono da attività ad alto valore aggiunto e ad alta intensità di conoscenza che possono trarre significativi benefici dall’automazione intelligente. Il segmento è in rapida crescita grazie alle crescenti aspettative dei clienti in termini di velocità, personalizzazione e valore. Le aziende che utilizzano sistemi agentici possono offrire tempi di risposta più rapidi, disponibilità 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e soluzioni scalabili senza dover aumentare il personale. Questa evoluzione migliora la qualità del servizio e crea nuove opportunità di monetizzazione.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
ANALISI
INIZIATIVE
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5