FORMAZIONE

Vetrya Academy, alla Summer School fari puntati sull’intelligenza artificiale

La seconda edizione si svolgerà a Orvieto dal 2 al 6 settembre nel corporate campus dell’azienda. La Dg Katia Sagrafena: “Impegnati ad allineare i corsi con le richieste del mondo del lavoro”

Pubblicato il 03 Giu 2019

A. S.

vetrya Academy

Sarà interamente dedicata all’intelligenza artificiale la seconda edizione della Summer School di Vetrya Academy, la scuola di innovazione del gruppo, che si terrà al Corporate Campus di Vetrya a Orvieto dal 2 al 6 settembre. Il percorso formativo si rivolge a 20 neolaureati sotto i 30 anni, selezionati in base a criteri di merito.

A tenere le lezioni saranno Marco Bentivogli, segretario generale Fim Cisl e membro del gruppo di lavoro del Mise sull’intelligenza artificiale; Barbara Caputo, ordinario al Politecnico di Torino, nota come l’italiana che insegna ai robot a imparare da soli e membro del gruppo di lavoro del Mise sull’intelligenza artificiale; Dario Melpignano, imprenditore nel settore IA e manager, l’unico italiano nominato nel Report globale di GartnerDigitopia 2035” sul futuro del digitale; Alfredo Raglio, musicoterapeuta che ha portato nella pratica clinica l’algoritmo Melomics-Health, basato su AI e in grado di generare melodie che curano; Fabrizio Gorietti, responsabile del Marketing Consumer di Tim, nel 2018 ha inaugurato a Genova il polo digitale per lo sviluppo del 5G.

“Nel riproporre la nostra Summer School, dopo la prima fortunata edizione, intendiamo contribuire ad allineare la formazione con le richieste del mondo del lavoro – afferma Katia Sagrafena, direttore generale di Vetrya – Il percorso che abbiamo messo a punto consente di acquisire strumenti pratici e competenze su un tema cruciale come quello dell’Intelligenza Artificiale, un tema centrale nel dibattito attuale e nei progetti di innovazione di Vetrya, da sempre in prima linea nel trasformare la tecnologia in valore per i propri clienti. La prima edizione della Summer School ha creato un ponte virtuoso fra gli studenti, le aziende e il territorio. Ci auguriamo che questo dialogo continui perché è fondamentale creare un ecosistema in cui tutti i soggetti comunichino fra loro per contribuire allo sviluppo e alla diffusione dell’innovazione digitale e sociale italiana”.

@RIPRODUZIONE RISERVATA

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Argomenti trattati

Personaggi

K
Katia Sagrafena

Aziende

V
vetrya

Approfondimenti

A
AI
I
intelligenza artificiale