|
|
|
il rinnovo delle authority |
|
E' passato più di un mese dalla scadenza dell’Autorità per la protezione dei dati. E il 26 luglio si è esaurito anche il settennato dell’Authority presieduta da Cardani. Ma il voto in Parlamento non è ancora stato calendarizzato | | | |
|
|
|
|
Gli accordi prevedono l'integrazione delle rispettive infrastrutture passive di rete in Inwit che darà vita a un colosso con oltre 22mila torri. Sinergie attese pari a oltre 800 milioni per ciascuna società nei prossimi 10 anni, a cui si aggiunge un beneficio in termini di Ebitda per la newco di oltre 200 milioni di euro al 2026. Ecco i dettagli | | | |
|
|
|
|
Fatturato da servizi a -2,2% zavorrato dalle revenues delle reti mobili in calo del 6,4%. Quasi 9 miliardi spesi dagli operatori tra infrastrutture e frequenze: la cifra più alta degli ultimi 10 anni. Nodo occupazione: più laureati Stem, reskilling e formazione continua per guidare la digital transformation | | | |
|
|
|
|
Il Consiglio dei ministri dà il disco verde al provvedimento. Le competenze in capo a Mise e Agid. In "decadenza" il decreto sui poteri speciali, ma le misure potrebbero essere integrate nel nuovo ddl al passaggio in Aula | | | |
|
|
|
|
Gli interventi previsti saranno messi nero su bianco nei prossimi giorni nell’ambito di un tavolo tecnico ad hoc. Voucher triennali per “accendere” le nuove reti: coinvolti pmi, scuole e centri impiego | | | |
|
|
|
|
La collaborazione si estende alle aree bianche oggetto dei bandi Infratel, in totale 7.635 Comuni per 19 milioni di unità immobiliari. L’Ad: “Confermiamo la mission di garantire a tutti i cittadini l’accesso a servizi internet ultra veloci" | | | |
|
|
|
|
La compagnia guidata da Calcagno ottiene l’autorizzazione dal Mise dopo il percorso avviato nel 2016 per rilevare da Tiscali 40 Mhz nella banda 3.5-3.6 Ghz, che con i 200 Mhz in banda 26GHz acquisiti nell'asta rappresentano un “tesoretto” prezioso per la realizzazione della nuova infrastruttura | | | |
|
|
|
|
E saliranno a 245 entro il 2021. Svelata la roadmap: dopo Torino e Roma la rete “accesa” a Napoli ed entro fine 2019 si aggiungeranno altre 6 città che saliranno in due anni a 120. Via a iniziative gratuite di formazione al digitale | | | |
|
|
|
|
È quanto emerge dalle rilevazione di SosTariffe.it. Dopo la sfida al di sotto dei 10 euro i prezzi tornano a lievitare | | | |
|
|
|
|
Sul profilo Facebook del Movimento 5Stelle la deputata spiega come stanno le cose: “In Italia valori fra i più bassi al mondo. Siamo 5mila volte sotto la soglia scientificamente definita per prevenire effetti sul corpo umano. Il 5G porterà nuovi servizi per i cittadini e sarà la base per lo sviluppo digitale del Paese” | | | |
|
|
|
|