|
|
|
Edizione record per Telco per l’Italia, che ha fatto il pieno di presenze con 1.180 iscritti, 34 speaker e 22 sponsor. “La rete delle reti” il titolo che abbiamo scelto quest’anno e attorno a cui abbiamo costruito il dibattito. Molti gli spunti emersi, molte le proposte e molte le idee condivise in questa lunga giornata. Fibra e 5G rappresentano i pilastri della nuova competitività e non a caso i riflettori si sono accesi sulla necessità di spingere l’acceleratore sui progetti in corso e su quelli da avviare. Ma per accelerare bisognerà rivedere le regole del gioco, mettere a punto un piano di investimenti di lungo periodo, sfruttare al meglio i fondi europei, ottimizzare l’uso delle risorse frequenziali, abbattere al minimo i costi valorizzando gli investimenti: queste le priorità indicate dai protagonisti di Telco per l’Italia. A seguire il nostro reportage |
|
|
|
|
Il Consigliere del Mise per l'Innovazione: "Lavoriamo al refarming dei 700Mhz. E convocheremo il Cobul nelle prossime settimane". In arrivo incentivi consumer: "A novembre voucher per decoder e smart tv" | | | |
|
|
|
|
Il commissario Agcom: “La concorrenza tra modelli wholesale only e un incumbent verticalmente integrato potrà sanarsi nella qualità tecnologica che premierà chi è in grado di soddisfare al meglio l’utente. La spinta alla migrazione e allo sviluppo infrastrutturale ad alta capacità può aiutare a trovare soluzioni efficienti” | | | |
|
|
|
|
Il presidente di Asstel: “Semplificazione amministrativa, realizzazione del catasto delle reti e adeguamenti deli limiti elettromagnetici le azioni chiave” | | | |
|
|
|
|
Il presidente di Confindustria Digitale annuncia un’iniziativa che punta ad accelerare la roadmap dell’infrastrutturazione ultrabroadband e il lancio di servizi innovativi da parte di imprese e PA. “Nella nuova Finanziaria servono interventi ad hoc” | | | |
|
|
|
|
Il ceo di Digital360: "Serve visione sistemica e di lungo periodo. In ballo la salute di un intero settore e la crescita del Paese. Ago della bilancia troppo orientato in chiave pro-consumatore" | | | |
|
|
|
|
Stop alla concorrenza distruttiva. L'obiettivo è trovare la quadra costi-investimenti. Riflettori sul 5G, la tecnologia Fwa "ponte" per le nuove reti | | | |
|
|
|
|
Piano Bul nelle aree bianche: aperti 1.500 cantieri in fibra ottica e via radio per 1.100 comuni Ftth e per 400 Stazioni Radio base Fwa. Ma sulle aree grigie e nere la copertura di rete realizzata al 2018 è stata inferiore a quanto dichiarato nelle consultazioni precedenti | | | |
|
|
|
|
Non solo grandi “industry” verticali. In campo anche micro-operatori “local incumbent” in mercati molto ristretti e persino operativi su singoli porti, stazioni ferroviarie, aeroporti, uffici postali o installazioni industriali. E' necessario evitare situazioni di sottoutilizzazione e accaparramento | | | |
|
|
|
|
Nessuna tensione sul caso cinese, in Italia si lavora allo sviluppo delle nuove reti. Cresce il ruolo delle torri per accelerare il roll-out | | | |
|
|
|
|
A capo della regione Italia e Sud Europa del Cebf, il manager svela tipologie e roadmap dei progetti. Lazio, Marche, Umbria, Veneto e Lombardia le regioni coinvolte dalle iniziative che vedono in campo operatori locali focalizzati a portare la fibra nei distretti industriali | | | |
|
|
|
|
Lo Strategy Cmt Lead di Accenture: "Il 5G chiave della società digitale. Restituisce valore alle telco grazie ai paradigmi delle reti pervasive e alle partnership di ecosistema. Ora all'Italia servono competenze e vision strategica" | | | |
|
|
|
|
La Telecoms, Media & Technology Director di Capgemini Business Unit Italy: "L'intelligenza artificiale abilita capacità predittive del traffico di rete, massimizza l'efficienza energetica e garantisce servizi a valore aggiunto" | | | |
|
|
|
|
Politica, associazioni di categoria e sindacati concordano: lo sviluppo del settore delle Tlc è in grado di dare sprint alla crescita. Ma serve uno sforzo condiviso per accompagnare la trasformazione digitale | | | |
|
|
|
|
Bisogna imparare a ragionare come Over the top. Accento su user experience, sicurezza e affidabilità. Nuova centralità alla manutenzione mentre l'AI nelle reti chiama in causa un nuovo codice etico | | | |
|
|
|
|