DIGITAL360 AWARDS

Mauro Fioroni: “Senato alla svolta digital, ora avanti con il Polo parlamentare”

Per la prima volta nella storia della Repubblica i senatori appena insediati hanno trovato ad aspettarli il “kit” completo di lavoro sotto forma di password. Ma è solo la punta dell’iceberg del processo avviato a Palazzo Madama. Il direttore del Servizio Informatica: “Cruciale il giusto equilibrio fra risorse interne ed esterne. Ma serve mettere a fattor comune le competenze e i risultati raggiunti. Per non disperdere quello che di buono è stato fatto finora”

Pubblicato il 28 Mar 2018

mario-fioroni

Questa legislatura è diverso. Per la prima volta nella storia della Repubblica i senatori appena insediati hanno trovato ad aspettarli il “kit” completo di lavoro sotto forma di password. E’ la chiave per accedere a tutti gli strumenti da parlamentare, da qualunque dispositivo e luogo, in qualunque momento, in totale sicurezza. Potenza della trasformazione digitale su cui l’amministrazione di Palazzo Madama sta spingendo da anni: la cui punta dell’iceberg è rappresentata dai desktop virtuali a disposizione dei senatori. Una digital transformation non esente da ostacoli anche per questa parte di Stato. Che deve comunque fare i conti con molte sfide sottese a tutta l’Ict. “Serve un rafforzamento delle forze in campo, e soprattutto serve mettere a fattor comune le competenze e i risultati raggiunti per non disperdere quello che di buono è stato fatto finora. Ma soprattutto occorre perseguire il valore del raccordo interno a tutta la struttura”. Lo dice a Corcom Mauro Fioroni, direttore del Servizio Informatica del Senato, nella giuria di Digital360 Awards 2017.

Avete dato una svolta al lavoro dei nuovi senatori.

In realtà è una svolta cominciata due anni fa, che ha portato al rinnovo dell’infrastruttura informatica centrale e periferica e all’introduzione, appunto, della virtualizzazione anche per le postazioni periferiche. Siamo tra i primi a farlo in Italia, nel pubblico. Ora abbiamo postazioni virtualizzate, zero client, che assicurano grande flessibilità nell’uso dell’informatica del Senato oltre a un notevole abbattimento costi e risparmio energetico. Non solo, in questo modo vengono garantiti livelli di sicurezza molto alti: operando in modo centralizzato è minore il perimetro da proteggere.

Avete altri percorsi di digitalizzazione in vista?

Oltre alla grande trasformazione in atto da anni nella dematerializzazione dei processi di lavoro interno – si pensi alla produzione di atti e agli automatismi di sincronizzazione tra sito internet e sistema informativo interno – c’è la questione degli strumenti a supporto delle consultazioni online, che, soprattutto nelle commissioni, sono di forte attualità. Ma il principale progetto strategico in cantiere con la Camera dei deputati è il Polo Informatico Parlamentare, un piano che prevede la totale sinergia dei due sistemi. Non si tratta soltanto di abbattimento costi, ma anche di snellimento e di flessibilità: a conclusione del processo le due strutture lavoreranno insieme con un’offerta di servizi – ove possibile e utile – unici all’intero Parlamento. Una grande sfida che consentirà l’eliminazione delle duplicazioni e coinvolgerà aspetti non solo organizzativi ma anche regolamentari. Il Polo si inserisce a sua volta in un disegno più ampio il cui cardine è il lavoro di squadra: serve puntare alla messa in comune di risorse e competenze, così da accelerare l’innovazione e ottimizzare organizzazione e processi produttivi. A riguardo c’è un’ottima sintonia con i colleghi della Camera. E’ una visione che, mi auguro, non attenga solo al Parlamento ma a tutto il settore pubblico. 

Quali sono gli ostacoli principali che dovranno essere affrontati nell’ICT pubblico?

C’è una premessa da fare: una delle chiavi centrali per la gestione dell’informatica nella PA è il giusto equilibrio fra risorse interne ed esterne. E questo è realizzabile potendo contare su risorse interne in grado di mettere le mani sulle parti strategiche del sistema, ma anche su personale, sempre interno, con capacità di governance in grado di gestire le risorse esterne anche attraverso le giuste indicazioni. L’outsourcing è indispensabile, ma occorre trovare il giusto bilanciamento. Si tratta di un modello dinamico da perseguire nei prossimi anni che richiede un adeguato turnover. Servono risorse con elevati livelli di professionalità o la PA andrà soggetta a una progressiva perdita di controllo del proprio settore Ict (e conseguente aggravio di costi e degrado nella qualità dei servizi).

Cosa si aspetta sul fronte delle strategie digitali per la PA?

Nella PA abbiamo assistito negli ultimi 20 e passa anni a una forte rotazione e sovrapposizione di soggetti dedicati alla definizione delle strategie pubbliche per l’Ict: Aipa, Cnipa, DigitPA, Agid, i Digital champions, cabine di regia più o meno ristrette. Una moltitudine che non garantisce chiarezza. Si fatica a dare la necessaria continuità ai progetti strategici. Ma non è il momento di ricominciare da capo. Alcuni punti fermi sono stati indicati: il piano triennale di Agid contiene una serie di indicazioni interessanti, così come i progetti Spid, Anagrafe unica, PagoPa, Fatturazione elettronica. Si tratta di indicazioni certe che spero non vengano rimesse tutte in discussione: migliorare sì, ma tenendo conto di quello che c’è già e senza ogni volta ripartire da zero.

Che ruolo possono avere in questo i manager pubblici?

Bisogna puntare alla creazione di una comunità di manager pubblici dell’Ict che su alcune linee trovi una propria proposta strategica da proporre alla politica. Serve mettere insieme tutti i soggetti di buona volontà, con approccio costruttivo. Da questo punto di vista, pubblicazioni specialistiche come il Corriere delle Comunicazioni o eventi importanti come il prossimo Forum PA possono essere di grande aiuto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Argomenti trattati

Approfondimenti

S
senato

Articolo 1 di 3