|
|
|
|
|
Semplificate le impostazioni: menù più user friendly, soprattutto da mobile. Secondo un sondaggio di Blind il 30% dei dipendenti delle tech company e sta pianficando l'uscita dal social: al primo posto ci sono i lavoratori di Microsoft (50%), Snapchat (40%), Google (38%) e Amazon (34%) | | | |
|
|
|
|
Due le proposte presentate dalla Commissione: oltre all'imposta temporanea definito il perimetro entro cui una società digitale è obbligata a rispondere agli Stati membri. La soglia dei ricavi annui fissata a 7 milioni, quella degli utenti a 100mila per esercizio fiscale. E le misure scattano anche se si supera il tetto dei 3mila contratti commerciali destinati ai servizi digitali | | | |
|
|
|
|
La questione della posizione "dominante" non è stata risolta e l'Antitrust Ue valuta la possibilità di imporre lo scorporo di alcune attività per riequilibrare la competizione a livello continentale. "Nessun ostacolo al successo imprenditoriale, ma serve responsabilità se esiste un predominio" | | | |
|
|
|
|
Il Regolamento Ue sui dati personali mette in pericolo la sopravvivenza del database con nomi e indirizzi di chi compra e gestisce i domini Internet: finora strumento prezioso nella guerra alle attività criminali. Bocciata dagli stakeholder la proposta dell'Icann di limitare l'accesso a Whois a soggetti "accreditati" come polizia e aziende della cybersicurezza | | | |
|
|
|
|
L'azienda partecipata al 100% da Pillarstone volta pagina con il nuovo piano strategico 2018-2020. Nuovo management, internazionalizzazione, rivoluzione digitale. Obiettivo un fatturato da 750 milioni e un Ebitda al 7,8% entro il 2020. L'Ad Roberto Loiola: "Le competenze in tutti i settori infrastrutturali rendono Sirti un soggetto abilitante in grado di sfruttare il potenziale delle reti preesistenti migliorando la sostenibilità dei grandi progetti Paese" | | | |
|
|
|
|
I dati dell'Osservatorio Information Security & Privacy della School of Management del Politecnico di Milano. Il 78% della spesa si concentra fra le grandi imprese e l'adeguamento alla normativa contribuisce a metà della crescita: le organizzazioni italiane sono in linea con la media Ue. Il 28% delle imprese ha già in organico o collabora con un Data protection officer, emergono nuove figure professionali. Ma le Pmi sono indietro e resta il divario Nord-Sud | | | |
|
|
|
|
L'Europarlamento adotta la proposta della Commissione Ue che punta a un maggiore controllo dei prezzi nell'e-commerce fra Stati dell'Unione. "Più facile vendere e acquistare prodotti e servizi: non solo per i consumatori, ma anche per le imprese, in particolare Pmi". Andrus Ansip: "Costi di trasporto transfrontaliero troppo alti. Con le nuove regole più vicini al Digital Single Market" | | | |
|
|
|
|
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi: produttività al di sotto della media Ue, ma gli incentivi del piano Industria 4.0 stanno spingendo gli investimenti. Occupazione più alta con l'adozione di strategie Ict. Si rafforza la banda ultralarga che ora raggiunge un quarto delle imprese, ma si amplia il divario tra Pmi e grandi aziende | | | |
|
|
|
|
A disposizione dei Comuni un prestito ordinario per la realizzazione degli obiettivi del Piano Triennale. L'Ad Gallia: "La trasformazione del settore pubblico cruciale per la crescita". Il commissario: "Importante il gioco di squadra" | | | |
|
|
|
|
Crescita inarrestabile per l'azienda dai natali spagnoli e dall'"anima" sempre più italiana. Il nostro Paese primo in Europa per business: andamento a due digit anche nel 2018. "Italia ricca di talenti, grande preparazione dei laureati. Ma il trucco è formarseli in casa" | | | |
|
|
|
|