n° 2316 del 06 Settembre 2017

CorCom
   n° 2316 del 06 Settembre 2017    
   Direttore responsabile: Gildo Campesato     Condirettore: Mila Fiordalisi   
  EDITORIALE  
 
 
 
 
  Iliad scalda i motori. E' attesa per le mosse di Vodafone

Il numero uno Aldo Bisio aveva annunciato una decisione "a cavallo dell'estate" in merito all'eventualità di battezzare un brand low cost alla stregua di Kena (Tim). Ma al momento tutto tace. Nel frattempo la società di Xavier Niel affila le armi
 
 
 
 
 
  TOP STORIES  
 
 
 
 
  Boom della digital transformation, nel 2020 varrà oltre 2mila mld di dollari

Stime Idc: nel 2017 il business arriverà a quota 1.200 miliardi. Più della metà della spesa delle aziende destinata all'innovazione dei modelli operativi
 
 
 
 
 
  Bitcoin, market cap verso i 5mila mld di dollari. La bolla è dietro l'angolo?

Secondo gli analisti di Breawallet i forti rialzi saranno seguiti da fasi "ribassiste molto drastiche". L'economista di Yale, Robert Shiller: "Serve una regolamentazione". Portale (Polimi): "Niente allarmismi, oscillazioni anche per effetto della speculazione"
 
 
 
 
 
  La Ue stringe sulla web tax: all'Ecofin di Tallin la proposta anti-elusione

Il documento propone una modifica del concetto di "permanent establishment" in modo che le multinazionali digitali possano essere tassate dove creano valore. Al summit sul tavolo anche la proposta franco-tedesca
 
 
 
 
 
  Banda ultralarga, Calenda arruola Caio: sarà consulente per le reti

L'ex Ad di Poste farà parte di un nuovo gruppo di lavoro del Mise che si occuperà di politica industriale. L'incarico a titolo gratuito
 
 
 
 
 
  Microsoft Italia, Silvia Candiani è il nuovo Ad

Succede a Carlo Purassanta, che torna in Francia come area vice president. La nuova country manager: "Il nostro Paese ha infinite potenzialità di crescita. Accelerereremo il percorso di digitalizzazione: l'innovazione è leva di crescita"
 
 
 
 
 
  ALTRE NEWS  
 
 
 
 
  Mobile, boom del traffico dati. Gsm agli sgoccioli

I dati dell'Ericsson mobility report sul secondo trimestre 2017: nel mondo attive 7,7 miliardi di Sim, più di una per abitante, con 260 milioni di nuove sottoscrizioni Lte (+25% in un anno). Avanzata prepotente degli smartphone sui cellulari
 
 
 
 
 
  Vivendi-Mediaset, nuovo round in Agcom

In calendario il 13 settembre il Consiglio dell'authority: al vaglio l'aggiornamento della proposta francese per adeguarsi alla legge Gasparri. In ballo la scekta fra la partecipazione in Tim o nel gruppo televisivo
 
 
 
 
 
  Lavoro 4.0, credito di imposta per la formazione Ict

In vista della manovra d'autunno il ministro Poletti annuncia la possibilità di un'agevolazione al 50% per le imprese che puntano sulle competenze dei dipendenti. Coinvolte anche le Pmi. "Industria leva per l'occupazione giovanile"
 
 
 
 
 
  Pec, in Italia attive oltre 8 milioni di caselle

Lo rilevano i dati dell'Agenzia per l'Italia digitale. Aruba leader del mercato con una quota del 59%. Il 61% delle e-mail utilizzate da professionisti ma cresce l'interesse dei privati (39%)
 
 
 
 
 
  Dati personali, Verizon li trasforma in merce di scambio

Lanciato il nuovo programma Verizon Up: si "contratta" con gli utenti la cessione di dati in cambio di una serie di "benefit". Una strategia per tentare di compensare le perdite sul wireless
 
 
 
 
 
  Allarme Dragonfly, sotto attacco le aziende dell'energia Europa e Usa

Report Symantec: infrastrutture critiche a rischio per un'azione di cyberspionaggio ad alto livello, forse sponsorizzata da un governo non occidentale. Ma altri analisti frenano gli allarmismi
 
 
 
 
 
  Toshiba, board in pressing per vendere i chip a Foxconn

Alcuni membri del cda stanno facendo pressione affinché l'azienda accetti l'offerta della società taiwanese che assembla anche l'iPhone
 
 
 
 
 
  Cybersecurity, Ansip: "Stati implementino Cert per difendere le reti"

Il commissario Ue al Digitale: "Rispettiamo la sovranità degli Stati membri, ma è necessario poter rispondere a eventuali minacce a livello comunitario". In vista una proposta di legge per il potenziamento dell'Enisa
 
 
 
 
 
  Intel, in standby la multa miliardaria. Corte Ue: "Servono più elementi"

In ballo una sanzione da 1,06 miliardi per abuso di posizione dominante decisa dalla Commissione e confermata nel giudizio di primo grado. Un precedente anche per la maxi-causa di Google
 
 
 
 
 
  Facebook vuole (anche) la musica, in rampa di lancio accordi con le major

Zuckerberg pronto a offrire centinaia di milioni di dollari alle case discografiche per liberalizzare l'inserimento di brani nei video postati. Il progetto andrebbe a rafforzare anche le potenzialità di Warch, la piattaforma anti-YouTube a cui sta lavorando il social
 
 
 
 
 
  Whatsapp a caccia di revenue, via alla chat enterprise

L'azienda mette a punto le funzionalità della "versione" per imprese, con un canale corporate e uno per Pmi. Già in corso i test. In futuro, forse, anche un bottone per l'm-commerce
 
 
 
 
 
  Qualcomm-NXP, sul mega-merger dei chip l'Ue prende tempo

La Commissione europea chiede maggiori informazioni alle due aziende per decidere se autorizzare l'acquisizione da 38 miliardi di dollari: trasformerebbe Qualcomm nel leader dei semiconduttori per l'automotive
 
 
 
 
 
  5G più vicino, firmata Ericsson la soluzione "ponte" per le telco

Pronto al lancio il nuovo sistema radio che accompagna la transizione dal 4G. Amplificata la capacità spettrale. Fredrik Jejdling: "Consentiamo agli operatori di essere pronti al salto verso lo standard del futuro usando le stesse componenti hardware"
 
 
 
 
 
  Agricoltura 4.0: droni e big data salva-frutta

A realizzare il progetto Eye Scab è Metacortex, azienda legata al Polo della Meccatronica di Rovereto. Grazie alle riprese dall'alto e all'uso di modelli matematici il sistema previene la "ticchiolatura" che macchia i frutti e li rende non più commerciabili
 
 
 
 
 
  WHITE PAPER  
 
 
 
 
  Che cosa è la modalità ECO quando si parla di UPS a doppia conversione online

Negli ultimissimi anni, l'industria degli UPS ha esteso la modalità ECO alle applicazioni che usano prodotti a doppia conversione online. Prima di scegliere questa modalità è importante conoscerne le caratteristiche chiave e i compromessi, così da farne l'uso più appropriato per proteggere i propri carichi: come funziona? E quali sono i suoi vantaggi?
 
 
 
 
 
  Ucc in Italia: guida alle componenti tecnologiche e al livello di maturità delle aziende

Il 91% delle imprese italiane sceglie la Unified Communication & Collaboration per ottimizzare i costi ma la quantità di tecnologie coinvolte è tale che diventa difficile inquadrare l’offerta. In realtà coesiste un mosaico di soluzioni e sviluppare l'innovazione è complesso. Quali sono i modelli e le opportunità per la governance ed il business?
 
 
 
 
 
 
 
 
  Supplemento al numero odierno di CorCom.it
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960