Elettronica ed elettrotecnica +4,9% nel 2010. Ma il 2011 resta incerto

Anie: la ripresa spinta dall’estero. Oltre il 45% del giro d’affari complessivo è frutto delle vendite oltreconfine che crescono del 7%. Il presidente Guidi: “Pesa la debolezza del mercato interno”

Pubblicato il 20 Lug 2011

L'industria elettrotecnica ed elettronica italiana ha
intrapreso un graduale cammino di uscita dalla crisi, sulla spinta
della ripresa internazionale, mentre si mantiene più debole il
contributo domestico. Questo il quadro a "luci ed ombre"
emerso alla presentazione dell'andamento settoriale degli
ultimi 18 mesi fatto da Confindustria Anie. Il primo semestre del
2011 ha fatto registrare una crescita del volume d'affari
aggregato del comparto del 5%, in linea con le tendenze espresse lo
scorso anno.

Nel 2010, dopo l'accentuata flessione del biennio precedente
(-15,3% nel 2009), il volume d'affari aggregato
dell'industria elettrotecnica ed elettronica italiana è
infatti tornato a crescere, con un incremento del 4,9% a un valore
vicino a 56 miliardi di euro. E' stata l'elettronica a
mettere a segno la dinamica più sostenuta (+5,9% dopo il calo
18,3% del 2009), mentre l'elettrotecnica ha registrato un
incremento del 4,3% (dopo -13,6% nel 2009) per un valore di oltre
36 miliardi di euro. La spinta decisiva al miglioramento è giunta
dall'estero: oltre il 45% del giro d'affari complessivo dei
settori Anie è stato fornito dalle vendite oltreconfine, quota che
secondo l'Associazione è destinata ad aumentare nei prossimi
anni per effetto dei crescenti fenomeni di riposizionamento
competitivo sui mercati esteri.

Intanto, il 2010 ha messo a segno un aumento delle esportazioni del
10,5% (contro -17% nel 2009), per effetto di un incremento
dell'8,8% per l'elettrotecnica a 18,3 miliardi (dopo
-14,7%) e del rimbalzo del 15,2% dell'elettronica (da -22,7%).
Il canale domestico ha mostrato invece una dinamica piu' debole
(+4,4%) lo scorso anno, risentendo della scarsa vivacità degli
investimenti infrastrutturali e della perdurante fragilità degli
investimenti nelle costruzioni.

Peraltro il percorso di uscita dalla crisi non può dirsi concluso:
nonostante i primi segnali positivi, i livelli di attività restano
lontani di oltre 20 punti percentuali da quelli pre-crisi –
sottolinea l'Anie – rilevando anche che nel 2011 dopo la vivace
performance di inizio anno, il secondo trimestre ha registrato
segnali di rallentamento. Finora è stata l'elettrotecnica, con
un aumento del fatturato del 6% nel primo semestre) a mostrare un
maggiore dinamismo, mentre l'elettronica si è fermata a +2%.
Anche in questa prima parte dell'anno è stato prevalentemente
l'export a dare sostegno, con un aumento del 7% (+8% per
l'elettrotecnica e +4% per l'elettronica), peraltro meno
brillante del 2010.

L'analisi del portafoglio ordini fornisce indicazioni
contrastanti sulla tenuta della ripresa, risentendo anche delle
forti incognite dello scenario sia europeo sia extraeuropee e
facendo emergere un rallentamento dell'ordinato
nell'elettronica. Nel primo quadrimestre si sono inoltre
mantenute negative le tendenze occupazionali, pur con un
rallentamento del ritmo di caduta. Per l'elettronica la
flessione dell'occupazione è stata dello 0,9% e per
l'elettrotecnica dell'1,4%, da raffrontarsi peraltro anche
al -1,6% medio del manifatturiero.

Nonostante il miglioramento delle performance il cammino di uscita
dalla crisi – puntualizza Anie – non può dirsi ancora concluso: i
primi segnali positivi, i livelli di attività restano lontani di
oltre 20 punti percentuali da quelli pre-crisi e le difficoltà
congiunturali continuano a riflettersi anche sui livelli
occupazionali, relativi in particolare alla forza lavoro meno
qualificata. Soddisfatto, ma prudente il presidente di
Confindustria Anie, Guidalberto Guidi. "Il 2010 è l'anno
in cui l'industria elettrotecnica ed elettronica ha intrapreso
un graduale percorso di uscita dalla crisi – commenta – Ma, dopo lo
slancio inatteso del primo semestre 2010, il cammino si mantiene
irto di difficoltà e tende a snodarsi apiccoli passi, fra
arretramenti e nuove risalite, in risposta a un quadro
macro-economico ancora instabile".

Guidi cita tra i punti di forza del settore "l'elevata
capacità di resistenza e di rinnovamento espressa dalle imprese
Anie", che hanno avviato cambiamenti tecnologici e
organizzativi. Tra le difficoltà maggiori, invece, vi è la
"costante debolezza del mercato interno, penalizzato dalla
carenza di investimenti infrastrutturali" e dalla
"crescente instabilità nel mercato delle materie
prima".
Per quanto rigiarda il 2011 il presidente di Anie spiega che
"mentre per la prima parte dell'anno il settore prosegue
nel graduale percorso di superamento della crisi", le
"attese per la seconda parte restano incerte, condizionate a
una effettiva accelerazione degli investimenti nel territorio
nazionale e a una tenuta della ripresa nei mercati esteri più
dinamici".

"Le tensioni che sono emerse a livello nazionale e
internazionale nel periodo più recente – ha osservato – accrescono
i timori delle imprese per un rallentamento del ritmo di recupero
in chiusura d'anno".

Secondo Guidi, infine, "si ripercuote negativamente sulla
domanda estera rivolta alle tecnologie Anie la difficile situazione
nordafricana, regione in cui le imprese avevano acquisito
significative opportunita' di crescita e in cui, in molti casi,
e' venuta meno la continuità degli investimenti
programmati".

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati