Telecomunicazioni
Perché le telecomunicazioni sono importanti e quale sarà il loro ruolo in futuro
La telecomunicazione è un qualsiasi procedimento di trasmissione rapida a distanza di informazione mediante la telefonica, la telegrafia, la radio, la televisione o i radar.
In generale, è l’ insieme degli impianti e dei servizi relativi alla trasmissione di comunicazioni e informazioni.
Questa parola deriva dal greco e significa letteralmente trasmissione a lunga distanza – riferita ad immagini, segnali e parole.
Come funzionano le telecomunicazioni?
Alla base della telecomunicazione abbiamo quattro elementi:
All’inizio della catena troviamoil trasmettitore, che prende l’ informazione e la converte in un segnale da trasmettere (ne è un esempio l’ antenna).
Il segnale passa attraverso un mezzo di trasmissione, che costituisce il canale di comunicazione;
riceve il segnale da trasmettere al ricevitore, che, una volta ricevuto il segnale, lo converte in informazioni utili (ne è un esempio la radio).
Infine, si necessita di due antenne – una in trasmissione ed una in ricezione.
I due tipi di trasmissione nelle telecomunicazioni
Esistono due tipi di trasmissione: analogica o digitale che si sviluppano in diversi ambiti e settori.
Le troviamo applicate nelle comunicazioni elettroniche, ottiche, nelle radiocomunicazioni, nelle reti mobili cellulari, nelle reti locali (LAN), in internet, nei sistemi di radiolocalizzazione navigazione e nella digitalizzazione (televisione e radio).
Quanti tipi di telecomunicazioni esistono?
Nella loro forma più semplice le telecomunicazioni per essere attuate necessitano di due stazioni, una trasmittente e l’altra ricevente. Ma oggi sono impegnate più stazioni trasmittenti e riceventi che si scambiano una grande mole di dati. Parliamo quindi più correttamente di una rete di telecomunicazioni. Internet è il più grande esempio di rete di telecomunicazioni.
Su scala più piccola, possiamo annoverare:
reti aziendali e di area accademica (WAN);
reti telefoniche;
reti cellulari;
sistemi di comunicazione della polizia e dei vigili del fuoco;
reti di smistamento taxi;
gruppi di radioamatori (amatoriali);
reti di trasmissione.
Cosa si intende con telecomunicazioni?
Le telecomunicazioni sono lo scambio di informazioni su distanze significative con mezzi elettronici e si riferiscono a tutti i tipi di trasmissione voce, dati e video.
I dati sono trasmessi in un circuito di telecomunicazioni per mezzo di un segnale elettrico chiamato onda portante. Affinché un vettore possa trasmettere informazioni, è necessaria una qualche forma di modulazione: di tipo analogico o digitale.
La forma più antica di modulazione analogica è la modulazione di ampiezza (AM), ancora utilizzata nelle trasmissioni radiofoniche e riservata a alcune frequenze.
La modulazione digitale precede l'AM, difatti la prima forma è rappresentata dal codice Morse.
Le telecomunicazioni contemporanee utilizzano i protocolli Internet per trasportare i dati fino a includere i sistemi IoT o Internet of Things.
Articoli su Telecomunicazioni
-
Telco
RECRUITING
Cantieri Tlc e decreto flussi, Sielte assume 34 lavoratori extra-Ue
La manodopera specializzata proveniente dalle Filippine, assunta grazie alla collaborazione con Orienta, contribuirà a velocizzare gli scavi per l’implementazione delle infrastrutture di comunicazione di nuova…27 Lug 2023
Condividi
-
Digital Economy
IL PROGETTO
Smart Digital Navigator, parte da Trento la nuova sfida del Quadrato della Radio
La Provincia autonoma sigla un accordo con l’associazione presieduta da de Julio per spingere l’erogazione di servizi innovativi. Nei prossimi mesi il lancio della piattaforma,…20 Lug 2023
Condividi
Entra nella community
ContattaciVuoi maggiori informazioni?
segreteria@corcom.it
content_copy
Condividi il post