Green economy
Che cos'è la green economy e perché è strettamente legata allo sviluppo sostenibile.
Il termine "green economy" è stato coniato per la prima volta nel saggio Blueprint for a Green Economy (Pearce et al., 1989) scritto da David Pearce, Anil Markandya e Edward Barbier, un testo chiave per i sostenitori di questa disciplina ancora emergente che si occupa principalmente dell'economia dello sviluppo sostenibile.
La definizione di green economy più e autorevole è data dall'UNEP (UN Envoronment program, il programma sull'ambiente delle Nazioni Unite):
Green economy si traduce come miglioramento del benessere umano e dell'equità sociale, riducendo significativamente i rischi ambientali e la scarsità ecologica.
Per green economy, dunque, si intende l’economia della sostenibilità basata sulla riduzione delle emissioni di carbonio ma efficiente poiché usa risorse rinnovabili e socialmente inclusiva.
La green economy assicura la crescita del reddito e dell'occupazione grazie all’intervento di investimenti pubblici e privati che contribuiscono a sostenere attività economiche, infrastrutture e risorse con bassi valori di inquinamento e con un incremento dell'efficienza energetica per proteggere la biodiversità e gli ecosistemi.
La green economy non sostituisce lo sviluppo sostenibile, ma crea una nuova attenzione su economia, investimenti, capitale e infrastrutture, occupazione, competenze e risultati sociali e ambientali positivi in tutto il Pianeta.
Il concetto di green economy è strettamente legato alla crescita sostenibile per sottolineare l'importanza di integrare le politiche economiche e ambientali in modo da evidenziare le opportunità per nuove fonti di crescita economica evitando pressioni insostenibili sulla qualità e quantità dei beni naturali.
La transizione verso un'economia sostenibile comporta una combinazione di misure economiche e fiscali che includono: tasse, sussidi e schemi commerciali coordinate la politiche di regolamentazione.
Quali sono i principi della green economy?
Le priorità dell'economia verde hanno molti fattori trainanti, tra cui il cambiamento climatico, la ripresa economica, la protezione della biodiversità e il cambiamento demografico.
Qual è la differenza tra green economy e sviluppo sostenibile?
La principale differenza tra sviluppo sostenibile e green economy riguarda l’area di interesse.
Lo sviluppo sostenibile è orientato alla società, l'ambiente, la cultura e l'economia, mentre la green economy si concentra sull’aspetto economico dello sviluppo sostenibile.
In evidenza
-
USE CASE
Data center, ecco come Engineering è riuscita ad abbattere i consumi del 19%
21 Nov 2023
Condividi
-
LA STRATEGIA
Digital & green, Huawei alza il tiro sull’Europa: “Aumentiamo gli investimenti”
20 Nov 2023
Condividi
-
LO SCENARIO
Fashion 4.0, sprint dall'e-commerce: giro d'affari oltre i 35 miliardi
15 Nov 2023
Condividi
-
TRACCIABILITÀ
Registro elettronico rifiuti, come gestire trasmissione dati e interoperabilità
08 Nov 2023
Condividi
-
OSSERVATORIO POLIMI
Smart working per la green transition: 480 kg di CO2 in meno a persona
06 Nov 2023
Condividi
Condividi il post