Il Piemonte in prima linea per proteggere la Sanità. Asl TO5, Csi Piemonte e Istituto Superiore Mario Boella si sono aggiudicati in partnership un finanziamento europeo del valore di 1 milione e 400 mila euro con il nuovo progetto Safecare sulla “Protezione delle Infrastrutture critiche nella sanità”.
Finanziato dal Programma Horizon 2020, il progetto coinvolge un partenariato composto da 21 enti di 10 diversi Stati europei, per un valore complessivo di 9 milioni di euro e ha l’obiettivo di migliorare la sicurezza e il funzionamento continuo e coordinato delle infrastrutture critiche che presidiano la Sanità.
Lo sviluppo e l’organizzazione dei Paesi industrializzati si fondano infatti su un sistema di infrastrutture sempre più complesse e articolate. Sistema dei trasporti, sanità, reti per la fornitura dell’energia, risorse idriche, banche, sono solo alcuni esempi delle infrastrutture definite “critiche”, per strategicità e importanza, la cui manomissione o interruzione anche momentanea a causa di problemi di sicurezza può avere effetti dirompenti sul normale funzionamento di un Paese. Negli ultimi anni, per ragioni economiche, sociali e tecnologiche, queste infrastrutture sono diventate sempre più complesse e interdipendenti. Questo ha permesso di migliorare la qualità dei servizi e di contenere i costi, ma ha generato un grado più alto di vulnerabilità. Gli effetti di guasti tecnici, attacchi cibernetici, disastri naturali o attacchi terroristici possono infatti avere conseguenze devastanti sull’economia di un Paese e sulla vita dei suoi abitanti.