Turatto: “Pec e cloud per dare la stura all’efficienza della PA”

Il Capo Dipartimento della Digitalizzazione e Innovazione tecnologica svela i prossimi passi di Palazzo Vidoni: “La nuvola facilita l’interoperabilità e abbatte la necessità di investire in infrastrutture”. E sulla Pec: “Sta cambiando alla radice il modo di lavorare dell’amministrazione”

Pubblicato il 04 Ott 2011

"La prossima sfida del programma di innovazione della PA?
Scommettere su interoperabilità ed efficienza del sistema pubblico
puntando all’adozione di soluzioni di cloud computing».
L’annuncio è di Renzo Turatto, Capo
Dipartimento Digitalizzazione e Innovazione tecnologica (Ddi).
È un progetto ambizioso. Come vi state
muovendo?

Per ora siamo alle fasi iniziali. Abbiamo avviato contatti con il
Garante per la Privacy per il varo di linee guida sull’utilizzo
del cloud nella PA: un passo obbligato per rendere la tecnologia
assolutamente sicura in un ambito – come quello pubblico – dove la
tutela del dato è imprescindibile.
La scelta del cloud è stata fatta per motivi di risparmi
economici?

In parte. Ma la nostra scelta è legata anche all’efficienza. Mi
spiego: il vero obiettivo di ogni processo di innovazione è quello
di “fare rete” per rendere la gestione del dato interoperabile.
In questo senso il cloud facilita l’interoperabilità sia per gli
enti più grandi, che si svincolano dall’adozione di costose
piattaforme, sia per quelli più piccoli – e qui entra in ballo
l’economicità – che possono dotarsi di una tecnologia
all’avanguardia senza dover affrontare pesanti investimenti in
infrastrutture. C’è poi la questione delle standardizzazione,
vera “bestia nera” dell’amministrazione.
In che senso “bestia nera”?
Perché sia interoperabile il dato deve essere standardizzato,
leggibile da tutti gli operatori. L’autonomia gestionale di cui
godono gli enti impedisce la standardizzazione, appunto perché i
software utilizzati non comunicano tra loro. Il cloud, essendo una
piattaforma comune interoperabile, garantisce la standardizzazione
nel rispetto dell’autonomia. Altro elemento importante è
l’esigibilità dell’ingegnerizzazione: migrare al cloud
costringe in qualche maniera tutti gli enti ad ingegnerizzare le
procedure, dando la stura anche a successivi processi di
innovazione. Ultimo, ma non meno importante elemento, è la
possibilità di aumentare la trasparenza: la nuvola agevola
strategie di open data, rendendo più interattiva la comunicazione
tra PA e utenti. Interoperabilità e trasparenza rendono la PA un
sistema efficiente in grado di trainare tutto il Paese.
Mentre lavorate al cloud, però, ricette mediche digitali e
carta di identità elettronica sono al palo. Brunetta ha inviato
più di una lettera a Tremonti per accelerare su questi progetti ma
dal Mef ancora nessuna risposta. Lei che idea si è fatto di questa
impasse?

Il fatto che il ministro Brunetta continui a battere il ferro
dimostra che la nostra priorità a breve termine resta il varo
delle ricette digitali. Non è un progetto procrastinabile, dato
che produce risparmi di oltre 2 miliardi di euro l’anno: 600
milioni solo dall’eliminazione della prescrizione cartacea e il
resto dall’efficientamento del sistema.
Brunetta fa bene ad incalzare Tremonti, dunque. Ma siamo
sicuri che il sistema sanitario è pronto a fare il grande salto
nel digitale?

Il sistema è pronto. Lo dimostrano i certificati di malattia
trasmessi per via telematica che hanno riscosso un grande successo
con oltre l’80% dei medici che li utilizzano. I Web-certificati
sono stati il banco di prova per le ricette digitali. Inoltre la
piattaforma, sviluppata da Sogei, sui cui le prescrizioni dovranno
viaggiare, è già pronta.
Che ci dice della Cie?
Le norme attuative già ci sono. Quello che manca è la
costituzione di un soggetto, che dovrà nascere dalla sinergia tra
Sogei e Poligrafico, a cui spetterà compito di rendere operativo
il progetto, così come stabilito dal decreto sviluppo dello scorso
maggio.
Un altro volano di innovazione è la Posta elettronica
certificata. È difficile recuperare i dati di diffusione e
utilizzo. Ci aiuta a fare il punto?

Dati ancora non ne possiamo diffondere. Il Ddi sta lavorando
all’atlante della Pec che verrà pubblicato nelle prossime
settimane. In termini generali posso dire che abbiamo numeri
importanti sul traffico e un aumento delle richieste di attivazione
di nuove caselle, soprattutto nel mondo dei professionisti che
usano la e-mail certificata come canale di comunicazione
privilegiato.
Su versante PA cosa sta succedendo?
Anche lì abbiamo avuto riscontri importanti: le PA sono sempre
più interessate al progetto. La Pec è uno strumento destrutturato
che non richiede alti livelli di ingegnerizzazione; una
caratteristica che la rende utilizzabile anche dagli enti più
piccoli che non sono in grado, per motivi economici o di
competenze, di realizzare portali interattivi. Infine, è uno
strumento che funziona a prescindere dalla velocità delle
connessioni. La Pec viaggia anche dove c’è il doppino e riduce
il digital gap.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati