INNOVAZIONE

Microsoft Imagine Cup, premiati gli studenti italiani

Riconoscimento ai giovani universitari che hanno presentato le soluzioni tecnologiche più creative pronte a sbarcare alle finali mondiali in programnma a Sydney dal 6 al 10 luglio. In palio 25mila dollari

Pubblicato il 04 Mag 2012

innovazione-120207152836

Il Microsoft Innovation Campus è stato ieri teatro delle finali italiane della decima edizione di Microsoft Imagine Cup, il concorso internazionale dedicato a tutti gli studenti dai 16 anni in su che amano la tecnologia e desiderano mettere la propria creatività al servizio di problemi reali. Oltre 40 studenti provenienti da 14 Università italiane si sono sfidati durante l’evento presentando programmi, giochi e applicazioni sviluppati per migliorare la qualità della vita e contribuire allo sviluppo del pianeta. Al termine dell’appuntamento è stato decretato il team vincitore che parteciperà alle finali mondiali a Sydney dal 6 al 10 luglio provando a competere per ricevere un assegno di 25mila dollari: The Italian Ingenium Team.

Una prima vittoria motivata dalla genialità delle nuove soluzioni sviluppate in linea con il concept della competition “Immagina un mondo dove la tecnologia aiuta a risolvere i problemi più duri”. In particolare per la categoria “Software Design” sono stati riconosciuti i giovani italiani che a partire da tecnologie Microsoft hanno ideato le migliori soluzioni e applicazioni software a vantaggio del pianeta e per la categoria “Windows Phone Challenge”, che ha visto il supporto a livello mondiale di Nokia, sono stati premiati coloro che hanno sviluppato applicazioni per dispositivi mobili in qualche modo legate agli 8 Millennium Goals delle Nazioni Unite.

Nell’ambito della categoria “Software Design” si è distinto il progetto “The 5th Element Project” del team The Italian Ingenium, che, a partire dal presupposto che la tecnologia può essere utilizzata per aggirare la disabilità, fa leva sul naturale interesse dei bambini disabili per l’high tech in modo da riuscire a promuovere momenti di insegnamento e terapia. Puntando su giochi molto intuitivi i bimbi possono essere spronati a reagire e a partecipare ed è quindi possibile contribuire al loro processo di crescita e apprendimento per una più semplice integrazione in una società capace di accoglierli e stimolarli.

La categoria “Windows Phone Challenge” ha invece visto come protagonista il progetto “Pills in time” del team Codezero, che ha sviluppato una App che consente di sincronizzare Windows Phone a un hardware per ricordare alle persone anziane i medicinali che devono prendere. Un’applicazione che, in linea con il costante invecchiamento della popolazione, intende rispondere in modo mirato alle esigenze di questo target.

"Siamo entusiasti di aver ospitato presso il nuovo Microsoft Innovation Campus le finali italiane di Imagine Cup e di aver premiato in quest’occasione le idee tecnologiche più creative, che domani potrebbero diventare veri e propri progetti di business e fare la differenza per migliorare le condizioni del mondo in cui viviamo”, ha detto Anders Nilsson, direttore della Divisione Developer and Platform Evangelism di Microsoft Italia. "Nel corso degli anni la competition ha coinvolto e appassionato un numero sempre crescente di giovani studenti, oltre 1,4 milioni, e anche quest’anno si è confermato un appuntamento di grande richiamo come dimostra il numero di partecipanti alle finali italiane, 40 studenti che hanno utilizzato le potenzialità del software per creare soluzioni in grado di supportare lo sviluppo del pianeta. Questo testimonia l’importanza di stimolare i giovani con occasioni in cui possano mettere alla prova la propria creatività al servizio di problemi d’interesse comune. La capacità degli studenti di trovare soluzioni originali e innovative è un fattore di sviluppo per qualsiasi paese, dal punto di vista sociale ed economico, ecco perché Microsoft s’impegna da sempre per promuovere lo spirito creativo e imprenditoriale dei giovani".

Manuel Reverte Castro, Head of Edx Nokia South Europe ha dichiarato: “Insieme con Microsoft Imagine Cup, Nokia ancora una volta sostiene la creatività e le intuizioni dei giovani offrendo loro un’opportunità concreta per trasformare la tecnologia in uno strumento utile per vivere la quotidianità. Il sostegno di Nokia a Microsoft Imagine Cup si inserisce nell’ambito della più ampia alleanza tra le nostre due realtà che ci vede impegnati ad offrire ai nostri clienti, con un’attenzione particolare ai giovani, la possibilità di accedere in mobilità al loro mondo fatto, prima di tutto di persone, dei loro interessi e passioni”.

Anche Avanade, società di consulenza informatica e joint venture tra Microsoft e Accenture, conferma il proprio impegno nei confronti delle finali nazionali di Imagine Cup, proponendosi ancora una volta come azienda innovativa che vuole far conoscere la propria realtà ai professionisti del mondo Microsoft. La presenza di Ugo Castellani, Mobility Lead and AO Director, e di Sara Battistella, HR Recruiter Specialist, nella giuria delle categorie “Software Design” e “Windows Phone Challenge” è ulteriore prova dell’attenzione di Avanade verso questo tipo di iniziative rivolte ai giovani talenti: l’azienda, infatti, nelle precedenti edizioni ha assunto nel proprio organico alcuni dei vincitori italiani della manifestazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati