Le aziende manifatturiere sono sempre più sotto pressione nel tentativo di ottimizzare i profitti e migliorare l’efficienza, riducendo contemporaneamente i costi: un obiettivo necessario da raggiungere quanto arduo. Tuttavia, con l’avvento della digitalizzazione e delle tecnologie associate, qusta sfida diventa accessibile per il settore manifatturiero.
In questo scenario, secondo gli esperti, il più grande motore della produttività e della crescita nel prossimo decennio sarà rappresentato dall’Industrial Internet of Thing, una soluzione che raccoglie e centralizza grandi quantità di dati relativi alle macchine e provenienti dagli ambienti industriali. Grazie a questa risorsa sarà possibile accelerare la rinascita di settori che rappresentano quasi i due terzi della produzione mondiale.
Questo white paper, fornito da Siemens, analizza le migliori soluzioni a disposizione di costruttori di macchinari e OEM per applicare l’IoT. Capirete nel dettaglio come:
- raggiungere risultati mirati nel percorso verso la digitalizzazione
 - monitorare a distanza le condizioni dei macchinari
 - facilitare la gestione delle scorte e dell’inventario
 - aggiungere valore e incrementare il ROI
 - migliorare la progettazione del prodotto
 - offrire ai clienti nuovi servizi
 - ridurre costi e consumi
 

