CALL CENTER

Vertenza Vodafone-Comdata: incontri in Regione e Provincia

A Roma proseguono i tentativi degli addetti al call center, prima esternalizzati in Comdata Care e poi tornati alla compagnia telefonica, di scongiurare i 128 licenziamenti

Pubblicato il 19 Set 2012

Oggi alla Regione Lazio, ieri alla Provincia di Roma: gli addetti al call center di Vodafone, prima esternalizzati in Comdata Care e poi tornati alla compagnia telefonica dopo una sentenza del tribunale di Roma, giocano la carta degli incontri con le istituzioni nel tentativo di scongiurare i previsti 128 licenziamenti, ma per il momento senza esiti significativi.

Stamattina una delegazione di lavoratori ha incontrato Raffaele Fontana, funzionario dell’ufficio della Regione che gestisce i procedimenti di licenziamento collettivo.

Ieri un’analoga delegazione si era confrontata a Palazzo Valentini con alcuni membri della Commissione Lavoro della Provincia presieduta da Paolo Bianchini. “Nell’ambito delle competenze provinciali – ha dichiarato Bianchini al termine del vertice – la Commissione promuoverà ogni iniziativa presso l’azienda e la Regione Lazio affinché il licenziamento venga scongiurato. È indispensabile tutelare un diritto anche perché ad essere maggiormente colpite dalla procedura sono soprattutto donne e, secondo quanto riportato dai lavoratori, persino categorie protette”.

Nelle stesse ore Ugo Onorati, consigliere provinciale dell’Idv (Italia dei Valori), ha espresso solidarietà agli addetti Vodafone “ingiustamente licenziati”.

I lavoratori, che dal 12 settembre si sono riuniti in un piccolo presidio presso Piazza SS Apostoli a Roma davanti alla sede di Vodafone Italia, sono intenzionati a proseguire nelle proteste. Ma la parola definitiva verrà pronunciata con ogni probabilità l’11 ottobre, quando si terrà un ultimo incontro tra rappresentanti di Vodafone, esponenti di Cgil, Cisl e Uil e rappresentanti della Regione. Sarà allora che terminerà la procedura di licenziamento collettivo tuttora in corso e i licenziamenti diverranno definitivi.

La vicenda dei 133 ex addetti al call center (inizialmente era questo il numero) inizia il 5 novembre 2007, quando Vodafone cede il back office a Comdata Care, azienda che fornisce operatori di call center. L’accordo prevede l’esternalizzazione di 914 dipendenti tra Roma, Napoli, Ivrea, Milano e Padova e la garanzia del posto per 7 anni.

L’operazione supera il vaglio dei 27 giudici del lavoro tra Roma, Milano, Napoli e Padova, ma a loro volta gli ex addetti al call center si rivolgono al tribunale di Roma, che con le sentenze del 23 giugno e 21 dicembre 2011 e del 5 giugno 2012 dichiara “inefficace il contratto di cessione di ramo d’azienda” e ordina il reintegro degli esternalizzati. Secondo il giudice Francesca Romana Pucci infatti la cessione è stata in realtà “una forma di espulsione di quote di personale, non consentita neppure nel mutato contesto normativo”.

La società – spiegano i lavoratori – reintegra gli addetti a busta paga (con lo stipendio ma senza obbligo di presentarsi sul posto di lavoro) e subito dopo avvia le procedure di mobilità per riduzione personale. La prima, per 28 dipendenti (erano 33, ma per 5 di loro il licenziamento era impossibile per legge considerato, per esempio, che alcune erano madri con bambini sotto l’anno di età), si è conclusa lo scorso 10 maggio con le lettere di licenziamento. L’altra, per altri 100 ex esternalizzati, è in corso dal primo agosto.

Nell’ambito della legislazione che regola le procedure di licenziamento collettivo (destinato a durare in tutto 75 giorni), i primi 45 sono dedicati al tentativo di trovare soluzioni alternative. Scaduto il termine, la legge prevede altri 30 giorni in cui i lavoratori possono rivolgersi alle istituzioni: da qui il ricorso alla Provincia e alla Regione, essendo i licenziamenti tutti su Roma.

“I licenziati – dice Serena Antonelli, una delle rappresentanti dei lavoratori – sono quasi tutte donne e intorno ai 40 anni. Siamo operatori di call center, perciò basterebbe un corso di formazione per metterci in condizione di fare altra attività legata al servizio clienti”. La Antonelli ribadisce poi che “Vodafone non è un’azienda in crisi e che l’esternalizzazione di dipendenti presso una newco appositamente creata, la Comdata Care, e altre cessioni di ramo d’azienda si sono rivelati licenziamenti mascherati”.

Dal canto suo giorni fa Vodafone Italia ha sempre sottolineato che l’accordo relativo alla cessione del ramo “è stato ritenuto valido da 27 sentenze in tutta Italia” compresa “la più recente, datata 5 luglio 2012, emessa dal tribunale di Roma”.

Inoltre l’azienda ricorda che “ad ulteriore garanzia di continuita’ occupazionale, lo scorso 25 maggio Vodafone Italia, Comdata SpA e le rappresentanze sindacali hanno siglato un accordo che consolida la partnership commerciale tra Vodafone e Comdata Spa, e che prevede la fusione di Comdata Care all’interno del Gruppo Comdata. Oggetto dell’accordo erano le attività di back office che non sono oggi più parte del perimetro organizzativo di Vodafone Italia, né lo saranno in futuro”.

Infine Vodafone esclude “ogni eventuale ipotesi di discriminazione. Alcune delle 27 sentenze di cui sopra – riferisce l’azienda al “Corriere delle Comunicazioni” – confermano infatti che la percentuale di lavoratori appartenenti a categorie che, secondo gli ex dipendenti, sarebbero state discriminate (ad esempio donne, mamme, categorie protette, dipendenti affetti da varie patologie, sindacalisti) presente nel ramo ceduto è uguale a quella delle altre attività lavorative svolte nei Customer Care”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati