L'INTERVISTA

Scorporo rete TI, Prosperetti: “Serve quadro regolatorio stabile”

Il docente di Economia industriale alla Milano-Bicocca: “A decidere deve essere l’azienda. Fttc soluzione più adatta a soddisfare l’attuale domanda di banda larga. E non si sottovaluti il broadband mobile”

Pubblicato il 01 Ott 2012

luigi-prosperetti-120713164541

«Creare le condizioni regolatorie affinché si possano finalmente spingere gli investimenti in banda ultralarga. E farlo in ottica di lungo periodo affinché le aziende interessate a scendere in campo possano avere la certezza di operare in un contesto stabile». È questa secondo Luigi Prosperetti, professore di Economia industriale all’Università Milano-Bicocca, la chiave per uscire da un’impasse che dura da mesi e che non fa certo bene al Paese in termini di competitività globale ma anche e soprattutto al comparto dell’Ict nazionale.


Professore, l’ipotesi dello scorporo della rete di Telecom Italia è tornata protagonista del dibattito. Che ne pensa?
Sono stato sempre dell’idea che imporre uno scorporo dall’alto, ossia in modo imperativo da parte dello Stato non fosse la strada giusta. A decidere deve essere l’azienda. Bisogna ragionare secondo logiche di mercato, è questa l’unica strada. Ferme restando alcune condizioni quadro.


Quali?
Per spingere gli investimenti serve un quadro regolatorio stabile nel lungo periodo. È impensabile cambiare le carte in tavola continuamente. E inoltre è necessario che le regole siano fatte in modo tale da considerare gli sforzi delle aziende che investono. Su questo fronte lo stesso commissario europeo Neelie Kroes, dapprima intransigente e fortemente orientata a ‘costringere’ le telco a investire in fibra, ha ‘ammorbidito’ la propria posizione e la Commissione sta infatti ripensando il quadro regolatorio valutando l’ipotesi di un mix tecnologico che possa spingere la diffusione della banda larga e che possa riconoscere ‘premi’ a chi investe.


TI propende per il Fttc. E DT ha annunciato che il proprio piano di investimenti sarà orientato su questa scelta tecnologica. Cosa ne pensa?
Credo che sia una soluzione adeguata. Per diverse ragioni. Il Fiber to the cabinet consente di aumentare le prestazioni della rete a fronte di investimente decisamente meno onerosi rispetto alla scelta del Fiber to the home. Non è un aspetto da sottovalutare considerato che le telco non navigano nell’oro. Inoltre in termini di performance il Fttc è in grado di rispondere appieno all’attuale domanda di servizi ed anche a quella futura. In Italia in particolare la domanda di servizi che richiedono una banda molto larga latita. E persino le aziende, pur a fronte di un’offerta che già oggi permette di ottenere alta velocità di connessione, non stanno manifestando grande interesse. Se dunque la domanda non c’è come farebbero le telco a veder remunerati i propri investimenti? E poi bisogna considerare che anche in caso di aumento futuro della domanda di banda si può sempre passare al Ftth in un secondo momento. In Italia inoltre si continua a sottovalutare la concorrenza tecnologica.


In che senso?
Nel senso che il dibattito sulla banda larga tende a concentrarsi sulla banda larga fissa. Senza pensare che oggi si sta assistendo a un’esplosione delle connessioni in modalità mobile. Dunque siamo sicuri che il Ftth è ciò che serve al mercato?

Per garantire connessioni mobili ad alta velocità c’è però bisogno della fibra.
Certo, ma non in modalità Ftth. Quindi il problema non si pone. E in caso di congestioni della rete mobile si può andare a intervenire in modo incrementale, di volta in volta sulla singola situazione.


E l’intervento pubblico?
Credo che debba concentrarsi sulle aree in cui il privato non potrà arrivare poiché non remunerative. Lo Stato deve porsi come attore complementare ma mai come protagonista né come sostituto. Altrimenti si rischia di alterare la competizione di mercato. Le aziende devono essere lasciate ‘libere’, ovviamente creando condizioni regolatorie in grado di favorire una corretta competizione.


Cosa ne pensa della possibilità che si creino più ‘veicoli’? Ossia che le telco vadano avanti ognuna per sé con il risultato di più reti in competizione?
Credo che non sia una buona idea. L’Italia è tra i Paesi industrializzati in cui la penetrazione di banda larga è fra le più basse. Più reti significa spartirsi la poca domanda: conviene a qualcuno? Si rischia di perdere tutti. Ben vengano gli accordi fra gli operatori, come quello appena siglato fra Telecom Italia e Fastweb, per evitare di disperdere le risorse e replicare infrastrutture laddove non necessario. La chiave, in questo momento storico, non può essere che la cooperazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati