Costruire reti neuronali a basso consumo energetico: è questo l’obiettivo del progetto Neho (Neuromorphic computing Enabled by Heavily doped semiconductor Optics), portato avanti a Lecce da IIT – Istituto Italiano di Tecnologia, grazie a un finanziamento dell’Unione Europea di tre milioni di euro per i prossimi tre anni. Alla base dell’iniziativa c’è la volontà di combinare scienza dei materiali e fotonica.
In sostanza Neho è stato progettato per sfruttare le proprietà dei semiconduttori per creare un neurone artificiale che potrà essere utilizzato per costruire reti neurali ottiche ultraveloci, garantendo così una fonte di calcolo nuova e a minor consumo energetico.
L’obiettivo finale di Neho è migliorare la potenza di calcolo delle nuove tecnologie, come quelle basate su algoritmi di intelligenza artificiale, e allo stesso tempo ridurre la loro impronta energetica. Il consorzio europeo Neho vede nella veste di coordinatore l’Istituto Italiano di Tecnologia, affiancato dal Cnr-Consiglio Nazionale delle Ricerche, dalla Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco (Germania), dalla Universiteit Gent (Belgio), dal CNRS e dall’Université Paris-Saclay (Francia).
Indice degli argomenti
Un nuovo modo per elaborare le informazioni
“Potremmo rivoluzionare il modo in cui elaboriamo le informazioni sviluppando una piattaforma innovativa che sfrutta la tecnologia dei semiconduttori foto-plasmonici – afferma Cristian Ciracì, leader dell’unità di Nanoplasmonica Computazionale dell’IIT di Lecce e coordinatore di Neho – Con questo progetto, potremmo entrare in una nuova era di elaborazione delle informazioni: più veloce, più efficiente dal punto di vista energetico e più flessibile che mai”.
Un progetto basato sui fotoni
Il progetto, spiega IIT in una nota, contribuirà a cambiare la tecnologia usata per l’analisi dell’informazione: non più materiali in cui l’elemento chiave sono solo gli elettroni che vi fluiscono all’interno, ma i fotoni, ovvero le particelle di luce che renderebbero le tecnologie molto più veloci e meno dispendiose in termini di energia.
Questo perché quando i fotoni interagiscono con la materia generano molto meno calore: “ma a causa della loro natura – spiega ancora IIT – l’interazione è debole, per cui è molto difficile controllare il flusso di fotoni su piccola scala”. I ricercatori di Neho sfrutteranno le “quasi-particelle ibride” elettrone-fotone, chiamate plasmoni, che nascono dall’interazione degli elettroni con la luce.
Il ruolo dei plasmoni
I plasmoni saranno prodotti utilizzando semiconduttori a cui sono stati aggiunte piccole percentuali di atomi estranei per modificarne le proprietà elettroniche, e che vengono irradiati con luce con lunghezza d’onda nel medio infrarosso. Poiché un plasmone all’interno del materiale porta con sé sia un elettrone sia un fotone, i ricercatori potranno agire sulla parte elettronica, cosa generalmente più facile da fare, per indurre un cambiamento sulla parte fotonica. Questo tipo di interazione permetterebbe, in linea di principio, di controllare i fotoni ad una scala molto piccola.
In sostanza, i ricercatori puntano a sfruttare gli effetti che si verificano sulla superficie dei semiconduttori anziché quella all’interno del loro volume complessivo: questa caratteristica sarà utilizzata per sfruttare l’implementazione di una rete neurale nello sviluppo di nuove tecniche di ottimizzazione di machine learning.