PUNTI DI VISTA

Cultura italiana, dov’è l’innovazione?

L’avvicinarsi del nuovo ciclo di programmazione dei fondi europei del Quadro Strategico Comune e di Europa Creativa è una buona chance per aprire un dibattito trasparente sulle strategie pubbliche per la cultura

Pubblicato il 01 Lug 2013

La cultura è la grande occasione per riprendere in mano il senso e il rilancio dell’Europa. Oggi abbiamo la possibilità di scegliere quello che vogliamo diventare, e perché. L’avvicinarsi del nuovo ciclo di programmazione dei fondi europei del Quadro Strategico Comune (per la cultura, in particolare, Fesr e Fse) e del programma Europa Creativa è una buona chance per aprire un dibattito trasparente sulle strategie pubbliche per la cultura.

I fondi strutturali hanno avuto un peso rilevante, negli ultimi anni, sul totale delle risorse nazionali affluenti al comparto: nel vecchio settennato l’Italia ha beneficiato di 8,8 milioni di euro da Eurimages, 33,5 dal programma Media e 24,6 da quello Cultura; dal Fus, nel 2012, sono arrivati alla cultura 411,4 milioni; dai fondi coesione (dati Fondazione Rosselli) 1,3 miliardi di euro!

Il budget Ue della Politica di Coesione 2007-2013 aveva previsto 5,9 miliardi per la cultura (l’1,7% del totale). In particolare: 3 miliardi di euro programmati per il tema prioritario “Protezione e conservazione del patrimonio culturale”, 2,2 miliardi di euro per “Sviluppo di infrastrutture culturali”, 775 milioni per “Altri aiuti per il miglioramento dei servizi culturali”. Per ciò che concerne l’Italia, alla cultura era stato riservato il punto 5 delle 10 priorità individuate nel vecchio ciclo con un budget di previsione di 800 milioni di euro per la cultura su un totale di 28 miliardi. Secondo i dati Open Coesione (al 30/06/2012) risultava che le risorse effettivamente allocate non superassero i 14,4 miliardi di euro (circa la metà), dei quali la cultura rappresentava il 3,3% con 475 milioni (elaborazioni Fondazione Rosselli).

L’analisi delle risorse allocate conferma e rafforza quanto era già visibile in termini di policy dalla distribuzione dei fondi nei documenti di programmazione, e cioè che la politica culturale italiana è indirizzata principalmente alla tutela del patrimonio culturale. Il valore e la diffusione del patrimonio culturale nel Paese giustifica sicuramente una forte concentrazione su questo ambito, tuttavia si può ipotizzare che una simile preponderanza di spesa sia dovuta anche alla mancanza di una vision innovativa sul ruolo e le potenzialità della cultura. In linea con il programma Europa Creativa 2014-2020, l’Italia non può esimersi dal confrontarsi con le possibilità offerte dalle nuove tecnologie digitali e dall’innovazione tecnologica e, al contempo, pensare al digitale come strumento di creatività e produzione di cultura.

I margini offerti dal nuovo Quadro Strategico Comune 2014-2020 non sono molto ampi: nelle 11 aree tematiche non compare mai la parola “cultura”, che viene menzionata solo come declinazione delle strategie per promuovere l’inclusione sociale nel Position Paper presentato nel settembre 2012 in preparazione dell’accordo di partenariato con l’Italia. L’Italia ha risposto con un documento che non vuole esprimere un piano strategico (materia per il Governo Letta) ma solo indicazioni di metodo. Nelle quattro pagine dedicate al tema la cultura viene principalmente legata alla necessità di tutelare e valorizzare il patrimonio e al turismo. Il documento è attualmente al centro di un confronto pubblico con le regioni italiane. La Proposta di Accordo di partenariato 2014-2020 che emergerà dal dibattito sarà portata alla Conferenza Unificata per l’intesa e, successivamente, all’approvazione del Cipe entro la fine del 2013. Questo significa che i giochi sono ancora aperti e che spetterà al nuovo Governo dare l’impronta definitiva alla strategia italiana sull’uso dei Fondi.

Che ruolo hanno il Ministero dei Beni Culturali e gli altri pezzi della governance nazionale e locale della cultura nel nuovo contratto di partnership del governo con la Commissione? Perché manca un responsabile della governance culturale in grado di contrattare da una posizione di forza un adeguato riconoscimento del forte legame tra cultura e sviluppo? Perché non ci sono studi, rapporti, indicatori per fornire ai tecnici dell’economia una visione forte sul legame tra cultura e sviluppo?

E, ancora, perché il capitale privato dovrebbe fidarsi di investire nella cultura se, in primis, l’amministratore pubblico che se ne occupa è il primo a non avere una visione di lungo periodo? È il momento di esprimere una politica culturale italiana in grado di contrapporre un modello nazionale all’iperprotezionismo francese e all’economicismo britannico. L’assenza di un’agenda politica riconosciuta segna un forte divide tra governance dell’economia e governance della cultura che non fa bene alla cultura e non fa bene al sistema economico del Paese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati