Una “concept car” connessa in wireless

Pubblicato il 04 Nov 2009

Alcatel-Lucent ha annunciato lo sviluppo di una serie di soluzioni
tecnologiche altamente innovative per lo sviluppo dell’LTE
Connect Car, una “concept car” che incorpora quanto di più
avanzato si stia profilando nel campo dei servizi di comunicazione
in mobilità e a larga banda in campo automobilistico. L’LTE
Connected Car è stata sviluppata dall’ng Connect Program,
iniziative promossa da Alcatel-Lucent e co-fondata con partner di
diversa estrazione (informatica e telecomunicazioni, elettronica di
consumo, auto tra questi) per esplorare nuove aree applicative
legate alle nuove tecnologie di comunicazione in un mondo sempre
connesso.

In particolare, l’LTE Connected Car mostra come la tecnologia
d’accesso mobile ad alta velocità di nuovissima generazione (4G
/ LTE o Long Term Evolution) sia destinata a portare una serie di
nuove applicazioni e di servizi al settore automobilistico, oggi
non possibili con le tecnologie correnti. Nell’ambito della
collaborazione con altri membri del consorzio ng Connect,
Alcatel-Lucent ha messo a disposizione le proprie competenze nello
sviluppo di reti a larga banda, multimediali e triple play (cioè
per voce, dati, video) per creare una nuova categoria di
dispositivi per l’impiego in mobilità.

Attraverso l’ng Connect Program, Alcatel-Lucent apre la strada
nell’innovazione e nella creazione di nuove applicazioni a tutto
campo basate sulle reti di comunicazione. Alcatel-Lucent si occupa
della pre-integrazione e del test, nell’ambito di questo
‘ecosistema’ di tipo aperto, dei diversi dispositivi con la
rete LTE basata sugli standard IP. In sintesi, nell’ambito del
concept vehicle “LTE Connected Car”, Alcatel-Lucent è
responsabile proprio della parte di connessione.

Uno “smartphone su quattro ruote”

Alcatel-Lucent è uno dei primi protagonisti nel mercato emergente
delle reti mobili a larga banda di nuova generazione, le reti LTE
appunto, e ha svolto un ruolo centrale nell’integrazione di
questo concept vehicle, un vero e proprio “Smartphone su quattro
ruote”. Per esempio, Alcatel-Lucent ha unito una connessione
radio a larga banda LTE – che porta nell’auto servizi
multimediali basati sul modello del cloud – con un ambiente di
rete WiFi interno al veicolo, al fine di supportare una facile
integrazione e un dialogo senza problemi con gli ormai tradizionali
servizi disponibili nell’ambito dell’abitazione. Alcatel-Lucent
ha anche collaborato a gestire l’integrazione della rete wireless
dell’auto con il sistema operativo di bordo, sviluppato dalla QNX
Software Systems, un fornitore specializzato di sistemi embedded.
Inoltre, sempre Alcatel-Lucent ha realizzato l’integrazione
completa dei servizi multimediali, compresi telefono cellulare,
videogame tra più giocatori (previsti tra giocatori a bordo, tra
veicoli vicini o in qualsiasi parte del mondo), video on demand e
altro ancora. Grazie a questo know-how complessivo, questa
concept-car in rete può offrire un’ampia gamma di servizi di
navigazione, sicurezza personale, wellness a bordo e
“infotainment” per guidatore e passeggeri.

“L’LTE Connected Car mette in luce solo uno degli incredibili
nuovi modi in cui gli operatori di rete mobile possono
potenzialmente espandere la gamma delle ‘esperienze
interconnesse’ disponibili ai loro abbonati”, ha dichiarato
Derek Kuhn, vice president Emerging Technologies e Media di
Alcatel-Lucent. “Mentre ci spostiamo verso l’era delle reti 4G,
in cui si renderanno disponibili connessioni a larghissima banda,
wireless e basate su IP, gli operatori di rete e i loro clienti
cercheranno nuove modalità per sfruttare le potenzialità che
queste reti sono in grado di offrire. Alcatel-Lucent ha la visione
di ciò che è realmente possibile ed è impegnata a far leva sulle
competenze che le aziende più creative dei diversi settori possono
condividere per rendere questa visione una realtà nel prossimo
futuro”.

L’LTE Connected Car è un’iniziativa dimostrativa sviluppata
con la collaborazione di Alcatel-Lucent, Atlantic Records, QNX
Software Systems, Toyota Motor Sales USA, Inc, Chumby e Kabillion.
Queste aziende – tutte in posizioni di primo piano nei loro
rispettivi settori – sono state poste in collaborazione tra di
loro da Alcatel-Lucent, che ha nella sua attività corrente una
vasta esperienza nello sviluppo di “Ecosistemi” complessi,
necessari per la messa a punto di offerte di servizio sofisticate e
basate su una pluralità di tecnologie. In questo caso,
l’esperienza acquisita da Alcatel-Lucent nel suo ruolo
pionieristico nella realizzazione di servizi e di reti triple-play
è stata direttamente applicata alle sfide rappresentate dallo
sviluppo della concept car, che è stata progettata e realizzata in
pochi mesi.

L’idea dell’LTE Connected Car evidenzia la qualità fortemente
potenziata dell’“esperienza utente” che potrà in futuro
essere resa possibile grazie alla visione di application emablement
di Alcatel-Lucent, una potente leva per lo sviluppo di applicazioni
che combina le potenzialità delle reti degli operatori con
l’innovazione, in un ambiente aperto, presente sul Web.

Questa combinazione di apertura e di intelligenza dei servizi
permette agli operatori di rete, per esempio, di utilizzare
informazioni pertinenti ai servizi offerti, come la localizzazione
dell’abbonato, le preferenze e quant’altro può servire allo
scopo, in una modalità sicura e protetta, rispettosa della privacy
di ciascuno, affinché sviluppatori di applicazioni e provider di
contenuti possano sviluppare nuovi servizi creativi. Il progetto
LTE Connected Car è un esempio di alto livello del potenziale di
questa “abilitazione applicativa”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati