l’analisi

Trust nelle tlc: la chiave per gestire l’incertezza nei mercati globali



Indirizzo copiato

Secondo Number Analytics, il trust si conferma elemento cruciale per le telecomunicazioni nell’affrontare instabilità geopolitiche, trasformazioni tecnologiche e crescenti aspettative di consumatori e investitori

Pubblicato il 22 mag 2025



Clou, Ai e 5G telco

La capacità di costruire e mantenere il trust (fiducia) nel settore delle telecomunicazioni emerge come una necessità imprescindibile in uno scenario globale segnato da instabilità geopolitica, rapidissime innovazioni tecnologiche e crescenti aspettative da parte dei consumatori e delle istituzioni. La recente analisi di Number Analytics, un centro di ricerca specializzato nel monitoraggio e nella previsione delle dinamiche di mercato, mette in luce come il trust sia diventato il fulcro per la gestione dell’incertezza nei mercati telco, determinando non solo la stabilità finanziaria degli operatori, ma anche la loro capacità di innovare e competere.

Il settore delle telecomunicazioni si trova infatti a un bivio cruciale: da una parte deve rispondere alle sfide di un contesto globale complesso — dalla guerra commerciale tra grandi potenze alle pressioni normative su sicurezza e privacy — dall’altra deve saper capitalizzare sulla trasformazione digitale e sulla diffusione di infrastrutture di nuova generazione, come il 5G e il futuro 6G. In questo contesto, il trust si manifesta come un asset strategico, capace di creare un terreno di fiducia tra operatori, clienti, partner tecnologici e regolatori.

La fiducia, secondo Number Analytics, non è un elemento statico o puramente emotivo, ma un indicatore dinamico che riflette la capacità del settore telco di comunicare in modo trasparente, gestire i rischi e adattarsi rapidamente alle variazioni del contesto economico e geopolitico. L’incertezza, se mal gestita, può portare a reazioni avverse da parte degli investitori e dei consumatori, indebolendo l’intero ecosistema.


La centralità del trust per la sostenibilità e l’innovazione

Nel settore delle telecomunicazioni, il trust non è mai stato così centrale come oggi. Le trasformazioni in atto impongono agli operatori di rivedere le strategie di gestione del rischio e di relazione con gli stakeholder, investendo non solo in tecnologia ma anche in governance e comunicazione. La fiducia si costruisce infatti sulla base di scelte trasparenti e coerenti, che tengano conto di molteplici dimensioni: la sicurezza delle reti, la protezione dei dati, la sostenibilità ambientale e sociale, oltre che la solidità finanziaria.

In un’intervista rilasciata a Number Analytics, un esperto del settore sottolinea: “La capacità di un operatore telco di mantenere la fiducia dipende dalla sua capacità di gestire la complessità in modo proattivo, anticipando i rischi e garantendo al contempo un servizio stabile e affidabile. Solo così è possibile ridurre la volatilità del mercato e attrarre investimenti a lungo termine.”

Questa prospettiva risuona con le recenti dinamiche osservate nel comparto: le tensioni geopolitiche, come quelle tra Stati Uniti e Cina, hanno messo sotto pressione le catene di fornitura, rallentando lo sviluppo di infrastrutture chiave e innescando un clima di sfiducia che si riflette sui mercati finanziari. In questo scenario, gli operatori che hanno saputo comunicare con chiarezza e dimostrare resilienza hanno mitigato meglio gli effetti negativi, preservando valore e reputazione.


Come il trust influenza il comportamento di consumatori e investitori

Il ruolo del trust nel settore telco si manifesta in modo particolarmente evidente nel rapporto con i clienti e gli investitori. Da un lato, i consumatori richiedono sempre più trasparenza sulle modalità di gestione dei propri dati e sulla sicurezza delle reti. Dall’altro, gli investitori cercano operatori che dimostrino solidità non solo economica ma anche di governance e responsabilità sociale.

Un elemento chiave emerso dall’analisi di Number Analytics riguarda la correlazione tra fiducia e capacità di innovare: “Gli operatori che godono di un alto livello di trust sono più propensi a ottenere il sostegno necessario per investire in nuove tecnologie, che richiedono ingenti capitali e tempi di ritorno dilatati”, spiegano gli analisti. Questo significa che la gestione proattiva del rischio reputazionale si traduce direttamente in un vantaggio competitivo. Parallelamente, i consumatori si mostrano sempre più attenti a temi come la privacy e la sostenibilità, valutando con attenzione la reputazione degli operatori prima di scegliere un servizio. La trasparenza nella comunicazione e nelle pratiche di gestione del dato diventa quindi un elemento imprescindibile per rafforzare la relazione di fiducia.


Prospettive future

Guardando al futuro, il rapporto tra trust e tecnologia sarà ancora più cruciale. La diffusione del 5G ha aperto nuove opportunità, ma anche nuove vulnerabilità, mentre la prospettiva del 6G e delle reti intelligenti impone sfide ancora più complesse in termini di sicurezza e governance. Secondo Number Analytics, il successo degli operatori dipenderà dalla loro capacità di integrare queste tecnologie con una gestione del rischio orientata alla fiducia, in grado di rassicurare utenti, partner e regolatori.

Inoltre, la crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale e sociale impone agli operatori di sviluppare modelli di business che considerino il trust come elemento centrale anche nella dimensione Esg (Environmental, Social, Governance). In questo senso, il comparto telco può diventare un volano per una crescita più responsabile e inclusiva, capace di generare valore per l’intera società.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5