Letizia Pizzi è la nuova direttrice generale di Anitec-Assinform, l’Associazione di Confindustria che rappresenta le imprese Ict in Italia. Subentra a Eleonora Faina, che ha ricoperto l’incarico dal 2020.
Laureata in Scienze Politiche presso l’Università Luiss Guido Carli, Letizia Pizzi ha maturato un’esperienza venticinquennale all’interno di Confindustria, ricoprendo ruoli di crescente responsabilità. In particolare, ha operato nelle aree delle relazioni esterne, della comunicazione e dell’internazionalizzazione delle imprese, con focus su Paesi strategici come quelli dell’area Mena, l’Africa, l’Europa orientale e l’Asia centrale. Dal 2009 al 2016 ha coordinato le attività dell’Advisory Board Investitori Esteri di Confindustria, promuovendo iniziative di policy per attrarre capitali in Italia. Successivamente ha guidato Confindustria Est Europa e, dal 2021, Confindustria Assafrica & Mediterraneo, curando anche una flagship initiative sul digitale con il supporto di Undp.
Indice degli argomenti
Cambio ai vertici di Anitec-Assinform: governance e strategia digitale
La nomina di Letizia Pizzi si inserisce in un percorso di rinnovamento della governance di Anitec-Assinform. A maggio 2024, infatti, l’Associazione ha eletto Massimo Dal Checco alla presidenza per il quadriennio 2024-2028, succedendo a Marco Gay. Il nuovo presidente ha costituito una squadra di vicepresidenti con deleghe su aree strategiche come le tecnologie abilitanti, le competenze digitali, la transizione delle filiere e le startup. L’arrivo di Pizzi alla direzione generale rappresenta un ulteriore tassello in questa strategia, con l’obiettivo di rafforzare il ruolo di Anitec-Assinform come punto di riferimento per l’ecosistema digitale nazionale.
Letizia Pizzi e il ruolo chiave nella trasformazione digitale della PA
Nel corso del 2024, l’Associazione ha intensificato le attività sul fronte della formazione digitale, firmando un importante protocollo d’intesa con la Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA). L’accordo, finalizzato a promuovere percorsi formativi per il personale dirigente della Pubblica Amministrazione, è stato pensato per accompagnare la trasformazione digitale della PA attraverso skill avanzate e aggiornamento continuo. L’esperienza istituzionale e multilaterale di Letizia Pizzi appare perfettamente coerente con queste progettualità, rafforzando la capacità di advocacy dell’associazione in contesti pubblici e internazionali.
Espansione del network Anitec-Assinform: nuovi soci e digitalizzazione
Altro fronte su cui Anitec-Assinform ha mostrato grande vitalità è quello dell’ampliamento della base associativa. Nel luglio 2024 hanno fatto il loro ingresso 14 nuovi soci, tra cui il Polo Strategico Nazionale. Questo segnale conferma il crescente ruolo dell’associazione nel rappresentare la filiera digitale italiana e supportare il completamento dei progetti legati al Pnrr. In questo scenario, la leadership di Pizzi potrà contribuire a rafforzare le relazioni istituzionali e industriali, anche in ottica di internazionalizzazione delle imprese e promozione di partenariati pubblico-privati.
Gli obiettivi di Letizia Pizzi per Anitec-Assinform nel 2025
Nel suo nuovo incarico, Letizia Pizzi sarà impegnata a proseguire l’azione di Anitec-Assinform nel sostegno alle imprese Ict, promuovendo un dialogo costante con le istituzioni e favorendo lo sviluppo delle competenze, della competitività e della resilienza digitale del Paese.