il progetto

Starlink sfreccia sull’Alta Velocità, ma le gallerie restano un problema



Indirizzo copiato

Ferrovie dello Stato testa la connettività satellitare dell’azienda di Musk a bordo dei FrecciaRossa, integrata con le tecnologie Icomera. Obiettivo: superare i limiti cronici del Wi-Fi. Si accende il dibattito politico: tra accuse di “regali a Musk”, tensioni con SpaceX e dubbi sulla sovranità tecnologica, la connessione diventa anche una questione geopolitica

Pubblicato il 26 mag 2025



trenitalia

Navigare in rete a bordo di un treno ad alta velocità in Italia è spesso un’impresa frustrante. Tra gallerie, cambi cella e zone a bassa copertura, lavorare o anche solo guardare un video in streaming diventa una sfida. Ma ora potrebbe arrivare una svolta. Ferrovie dello Stato (FS) ha avviato una sperimentazione ufficiale con due soggetti per risolvere il problema della connessione instabile a bordo treno. Uno di questi è Starlink, la costellazione satellitare di proprietà di Elon Musk, e l’altro è Icomera, partner tecnologico già attivo in Europa e Nord America.

L’annuncio del ministro Salvini

Ad annunciarlo è stato il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, durante il Festival dell’Economia di Trento: “Una delle mie prime richieste è stata quella di garantire la connettività lungo l’intera tratta Milano-Roma. FS, in totale autonomia, ha selezionato due soggetti per sperimentare la copertura satellitare, uno dei quali è Starlink”.

Ferrovie dello Stato ha confermato che sono in corso valutazioni su “possibili esperimenti che possano coinvolgere i satelliti Starlink per progetti delle società del gruppo”. Il gruppo sta infatti investendo nel potenziamento della connettività a bordo, utilizzando la banda larga satellitare, con l’obiettivo di migliorare l’esperienza di viaggio dei passeggeri, e attualmente si affida già a fornitori come Icomera, che ha integrato Starlink nei propri sistemi.


Il cuore del progetto è l’uso di una rete di satelliti in orbita terrestre bassa (Leo), più vicini alla Terra rispetto ai satelliti geostazionari, e quindi in grado di fornire latenze molto basse (sotto i 40 ms) e velocità comprese tra 200 e 400 Mbps per terminale. A differenza delle reti mobili tradizionali, Starlink riesce a garantire connessione anche in aree remote o scarsamente servite, come tratte ferroviarie rurali o montane.

A rendere ancora più efficiente il sistema è l’integrazione con SureWan, la tecnologia brevettata da Icomera. Questo sistema aggrega simultaneamente più fonti di connettività (satellitare, 4G/5G, Wi-Fi da terra) e sceglie dinamicamente la rete più performante in base alla posizione del treno, all’orario e al carico di traffico. In pratica, è una rete ibrida adattiva progettata per massimizzare la stabilità del servizio, anche quando il treno attraversa zone critiche.

Oltre al Wi-Fi per i passeggeri, la connettività sarà utilizzata anche per monitoraggio in tempo reale, diagnostica remota e gestione delle comunicazioni interne al convoglio.


La sfida delle gallerie e il ruolo del 5G

Tuttavia, le gallerie restano l’anello debole del sistema. Sulla tratta Bologna-Firenze, ad esempio, il treno viaggia per oltre 80 km in sotterranea, dove il segnale satellitare non può arrivare. In questi casi, il sistema continuerà a fare affidamento su ripetitori installati a terra e sul potenziamento delle reti 5G. Icomera già oggi offre a FS un sistema “multi-Sim” per mantenere il segnale attivo con tutti gli operatori telefonici e punta a combinare questa tecnologia con la connettività Starlink.


Ma accanto alla componente tecnologica c’è anche una questione politica. Nei giorni scorsi Luca Stroppa, country manager di Starlink Italia, ha criticato pubblicamente l’atteggiamento del governo Meloni, accusandolo di voler “fare a meno di SpaceX”, pur continuando a utilizzare le sue infrastrutture tramite fornitori terzi come Icomera.

Stroppa ha sottolineato che Starlink è attivo in oltre 70 Paesi e che l’Italia sarebbe uno dei pochi a non voler instaurare un rapporto diretto con la società, pur beneficiando della sua tecnologia. Il sospetto è che dietro questa scelta ci siano motivazioni geopolitiche: ridurre la dipendenza da un player americano per questioni di sovranità digitale e militare. La frizione riflette una certa ambiguità strategica: il governo da un lato apprezza le potenzialità commerciali del sistema, dall’altro mostra cautela per il suo impiego in ambiti sensibili, come la difesa.


Le polemiche politiche e le implicazioni strategiche

L’annuncio di Salvini ha subito acceso lo scontro politico. Le opposizioni parlano di un “regalo a Musk”, mentre Angelo Bonelli (Verdi) ha accusato il governo di voler ancorare l’Italia a una “sudditanza digitale, militare e politica” nei confronti degli Stati Uniti. Salvini ha ribattuto ironicamente: “Se Musk si aspetta regali da me, è messo male. Al massimo, è il contrario”.

La questione non è solo nazionale. A livello europeo, cresce il dibattito sull’autonomia tecnologica nel settore delle telecomunicazioni satellitari, soprattutto dopo l’avvio del progetto Iris², la risposta europea a Starlink. Il nodo da sciogliere resta l’equilibrio tra uso di infrastrutture private internazionali e costruzione di capacità autonome e strategiche in ambito Ue.


Una sfida da seguire a bordo

Il test con Starlink rappresenta un passo avanti importante per la connettività ferroviaria in Italia, ma anche un terreno di confronto tra innovazione tecnologica e indipendenza strategica. Se la sperimentazione darà esiti positivi, potremmo vedere presto una nuova generazione di treni connessi, capaci di offrire un servizio stabile e performante anche nelle tratte più critiche. Ma il futuro della rete, come spesso accade, si gioca anche tra le righe della geopolitica.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5