Un recente rapporto del Dell’Oro Group prevede che il mercato globale del Secure Access Service Edge (Sase) raggiungerà i 17 miliardi di dollari entro il 2029, con un tasso di crescita annuale composto del 12%. Le aziende continuano a investire nella modernizzazione delle filiali e del lavoro ibrido con sicurezza fornita dal cloud, crittografia pervasiva e difesa dalle minacce assistita dall‘intelligenza artificiale. Queste esigenze richiedono un’infrastruttura di rete e sicurezza integrata, capace di applicare i principi zero-trust senza compromettere le prestazioni. Oggi il 90% del mercato è dominato da fornitori che offrono sia funzionalità di rete che di sicurezza in un’unica piattaforma, segno di un chiaro spostamento verso soluzioni Sase complete e consolidate.
Indice degli argomenti
AI e sicurezza spingono all’adozione di Sse
Secondo Mauricio Sanchez, direttore senior Enterprise Security and Networking presso Dell’Oro Group, la rapida espansione dei carichi di lavoro legati all’intelligenza artificiale e le crescenti pressioni sulla sicurezza dei dati stanno accelerando l’adozione del Security Service Edge (Sse) costringendo le aziende a ripensare le difese incentrate sul perimetro. In questo contesto, l’integrazione con il routing intelligente della Sd-Wan consente al modello Sase di offrire maggiore agilità ai team che gestiscono infrastrutture digitali e sicurezza aziendale, proteggendo utenti e dati ovunque.
Previsioni di mercato Sase al 2029
Per Dell’Oro Group, il segmento Security Service Edge è destinato a raddoppiare il proprio fatturato, raggiungendo quota 11 miliardi di dollari entro il 2029. Il mercato Sd-Wan, dopo una leggera correzione nel 2024 dovuta all’impennata della spesa durante la pandemia, sta tornando a crescere. Si stima che il fatturato seguirà un tasso di crescita annuale composto (Cagr) del 9% fino al 2029.
Ancora più marcata è la crescita attesa per le soluzioni Unified Sase, che integrano in un unico stack tecnologico sia le funzionalità Sd-Wan che quelle Sse. Queste offerte dovrebbero registrare un Cagr del 27%, più del doppio della media del mercato.
Di contro, si prevede che la spesa per gli access router tradizionali è destinata a diminuire del 10% all’anno, poiché le aziende stanno progressivamente abbandonando l’hardware a funzione singola, preferendo piattaforme ottimizzate per ambienti Sase, più agili e facilmente gestibili.