Nokia ha annunciato una nuova soluzione radio 5G, progettata per offrire comunicazioni in tempo reale ad alta capacità, prestazioni elevate e network resilienti agli operatori ferroviari di tutto il mondo. Si tratta di una tecnologia che punta a soddisfare i requisiti del successore dello standard Gsm-R, il Future Railway Mobile Communication System (Frmcs). Fondamentale per alimentare reti ferroviarie più intelligenti, sicure ed efficienti, la soluzione supporta una maggiore digitalizzazione e automazione, con vantaggi per passeggeri, aziende e ambiente.
Il lancio di Nokia include la prima radio 5G commerciale del settore per la banda 1900 MHz (n101), insieme alla piattaforma Core Enterprise per le ferrovie, progettata appositamente per accelerare la trasformazione digitale del settore.
Indice degli argomenti
Puntare a un’evoluzione tecnologica senza soluzione di continuità
Come accennato, nel prossimo decennio, l’Frmcs aggiornerà l’attuale Global System for Mobile Communications – Railway (Gsm-R) 2G e diventerà lo standard globale di nuova generazione progettato per tutte le ferrovie.
Basato sul 5G, con sicurezza integrata ed elevata affidabilità, il sistema consentirà una maggiore automazione, nuove applicazioni digitali, servizi passeggeri migliorati e comunicazioni transfrontaliere sicure.
Nokia occupa già una posizione di rilievo a livello mondiale nel settore delle comunicazioni ferroviarie, con decenni di esperienza nell’implementazione del Gsm-R in oltre 20 paesi. L’azienda è in prima linea nello sviluppo dell’Frmcs, collaborando con operatori ferroviari, governi, industria ed enti di standardizzazione per contribuire a definire lo standard e consentirne l’implementazione a livello globale.
La nuova radio 5G di Nokia è progettata per comunicazioni mission-critical e supporta la coesistenza strategica, consentendo alle ferrovie di migrare al 5G insieme a sistemi legacy come il Gsm-R senza interruzioni. Inoltre, il suo core 5G standalone completamente ottimizzato e cloud-native supporta l’intera suite di funzionalità Frmcs per il settore dei trasporti.
“La spinta verso la digitalizzazione richiede un tipo di connettività ad alta velocità e capacità di dati che i sistemi legacy semplicemente non sono in grado di fornire, creando un’urgente necessità di modernizzazione per gli operatori ferroviari di tutto il mondo”, commenta Tommi Uitto, president of Mobile Networks di Nokia. “La soluzione commerciale 5G, supportata da decenni di comprovata esperienza nel settore ferroviario, riflette il nostro impegno nel gettare le basi per la prossima generazione di operazioni ferroviarie. Offriamo una piattaforma tecnologica flessibile e a prova di futuro che supporta una transizione graduale al Frmcs, migliorando al contempo l’efficienza operativa, la sicurezza e l’esperienza complessiva dei passeggeri”
Le caratteristiche della piattaforma Nokia
La nuova soluzione lanciata da Nokia include una radio 5G commerciale per la banda dei 1900 MHz, parte del suo portfolio AirScale, ed è come detto abbinata alla piattaforma Core Enterprise ottimizzata per il settore ferroviario.
L’offerta è completata dall’ampio portafoglio di prodotti di rete IP, ottici e per data center mission-critical dell’azienda, tutti conformi agli standard più elevati e supportati da un framework di sicurezza informatica all’avanguardia.
Modulare, flessibile e scalabile, la soluzione di Nokia consente implementazioni sia regionali che nazionali e sarà testata nell’ambito del progetto Fp2-Morane-2, finanziato dall’Ue, che si basa su precedenti iniziative Frmcs per promuovere la digitalizzazione delle operazioni ferroviarie in tutta Europa.
Il passaggio da Gsm-R a Frmcs
Progettato oltre 20 anni fa dalla International Union of Railways e completamente interoperabile in chiave transfrontaliera, il Gsm-R, un sistema basato su 2G+, è implementato su oltre 130mila chilometri di binari in Europa (con 90mila radio di bordo attivate) e circa 210mila chilometri in tutto il mondo.
Il Future Radio Mobile Communication System è la risposta delle ferrovie a due fattori di importanza strategica per il futuro del settore: in primo luogo, la rapida obsolescenza del Gsm-R, che rappresenta un rischio a livello europeo per l’intera infrastruttura. In secondo luogo, la necessità di supportare la digitalizzazione delle ferrovie e di trasmettere, ricevere e utilizzare volumi crescenti di dati. Queste considerazioni hanno portato la International Union of Railways ad avviare gli studi per un successore del Gsm-R e a creare un’organizzazione solida in grado di elaborare le specifiche Frmcs, nonché di monitorare e coinvolgere direttamente nelle attività rilevanti relative all’introduzione dello standard.
La realizzazione e la distribuzione delle specifiche Frmcs seguono il processo europeo, in quanto sono destinate a essere integrate dalle specifiche tecniche Etsi, fornite dal comitato tecnico Etsi Railway Telecom.
I vantaggi offerti dal 5G
Più nello specifico, il passaggio a una soluzione 5G introduce nuove funzionalità che si allineano alle esigenze operative delle ferrovie moderne, in particolare negli scenari di attraversamento delle frontiere. Tra i principali vantaggi per gli operatori ferroviari e per i passeggeri, c’è innanzitutto l’opportunità di dare il via a operazioni automatizzate, consentendo il controllo e il monitoraggio in tempo reale dei treni per migliorare la sicurezza e l’efficienza e ridurre il consumo energetico e le emissioni.
Anche i gestori dei sistemi di informazione ai passeggeri sperimenteranno un notevole miglioramento, con la possibilità di fornire aggiornamenti e informazioni in tempo reale. L’integrazione di servizi voce, video e dati in un’unica piattaforma standardizzata aiuterà a potenziare la gestione dell’infrastruttura, mentre l’adozione di tecniche di manutenzione predittiva e di monitoraggio in tempo reale della rete permetteranno di ridurre i tempi di fermo e i costi di intervento.