Sono aperte sino al 31 ottobre le candidature per partecipare alla terza edizione di “iliadship”, il progetto di Iliad che investe nella formazione dei giovani per affiancarli nell’ingresso nel mondo del lavoro. L’iniziativa, che si inserisce nel più ampio quadro di responsabilità sociale dell’operatore, si rivolge a studenti universitari nati dopo il 1° gennaio 2001, intenzionati a proseguire gli studi magistrali negli ambiti Stem, Scienze Sociali e Arts & Literature.
Indice degli argomenti
Un percorso biennale per dieci studenti
Iliadship nasce con l’obiettivo di sostenere il talento e promuovere l’inclusione, offrendo a dieci studenti selezionati ogni anno un percorso biennale che unisce supporto economico, accompagnamento formativo e opportunità professionali. Il programma prevede una borsa di studio del valore di 15.000 euro, l’affiancamento di un tutor scelto tra i dipendenti dell’azienda e di un mentore appartenente all’Advisory Board di Iliad. A questi si aggiunge un percorso di formazione articolato in workshop tematici e la possibilità di attivare un tirocinio extra-curriculare presso Iliad o un’azienda partner.
Una community che cresce
Ma Iliadship è molto più di un programma di borse di studio. È una comunità in crescita, uno spazio di confronto e condivisione che favorisce lo scambio di competenze ed esperienze tra studenti, professionisti e realtà del mondo dell’innovazione. In questa terza edizione, il progetto si arricchisce ulteriormente grazie alla collaborazione con Generation Italy, Translated e Valore D, tre realtà impegnate nella formazione e nell’innovazione che offriranno agli studenti attività dedicate allo sviluppo delle competenze trasversali, all’orientamento al lavoro e all’innovazione linguistica.
Formazione multidisciplinare e inclusiva
L’approccio di Iliad alla formazione è multidisciplinare e inclusivo. L’azienda riconosce il valore delle competenze digitali come leva strategica per la crescita individuale e collettiva, ma anche il ruolo fondamentale delle scienze sociali e delle discipline umanistiche nella costruzione di una cittadinanza digitale consapevole. Per questo, Iliadship non si limita a promuovere le competenze tecniche, ma incoraggia il pensiero critico, la creatività e la capacità di interpretare il cambiamento.
“Per Iliad, creare connessioni sostenibili significa anche investire nei giovani e nelle competenze di domani. Proprio con questo spirito è nato Iliadship, un progetto in pieno stile Iliad che mette al centro studenti e studentesse con borse di studio, mentorship e percorsi di crescita” – ha commentato Benedetto Levi, Amministratore delegato di Iliad – “Alla sua terza edizione, Iliadship è sempre più una community che favorisce lo sviluppo di competenze e l’ispirazione reciproca, con l’ambizione di generare valore concreto per tutto il Paese.”
Responsabilità sociale e visione strategica
Il progetto Iliadship si inserisce in una visione più ampia di responsabilità sociale che Iliad porta avanti con coerenza e continuità. L’azienda ha scelto di investire nel capitale umano, nella formazione e nell’accesso equo alle opportunità, consapevole che la trasformazione digitale non può prescindere dalla partecipazione attiva e consapevole delle nuove generazioni. In questo senso, Iliadship rappresenta un modello virtuoso di collaborazione tra impresa e mondo universitario, capace di generare impatto reale e duraturo.
Una rete che connette idee e opportunità
La selezione dei candidati avviene in collaborazione con le università italiane e si basa su criteri di merito, motivazione e coerenza del percorso di studi. I dieci studenti selezionati ogni anno entrano a far parte di una rete che cresce ed evolve, alimentata da incontri, workshop e momenti di confronto che rafforzano il senso di appartenenza e stimolano la crescita personale e professionale.
Il progetto è un esempio concreto di come il settore telco possa contribuire alla costruzione di un ecosistema formativo più equo, inclusivo e orientato al futuro.
Un’esperienza formativa completa
Il percorso biennale offerto da Iliadship non si esaurisce nella dimensione accademica, ma si apre al mondo del lavoro, alla sperimentazione e alla costruzione di relazioni significative. I workshop tematici, i tirocini e le attività di mentoring sono pensati per accompagnare gli studenti nella definizione del proprio progetto professionale, offrendo strumenti concreti e occasioni di confronto con esperti del settore.