Con Come cambia l’e-leadership con l’Intelligenza Artificiale (FrancoAngeli, 2025), Giuseppe Iacono aggiunge un nuovo tassello al percorso di riflessione sulla leadership digitale che porta avanti da anni. Dopo aver affrontato i temi della trasformazione organizzativa e della società “onlife”, l’autore concentra qui l’attenzione sul ruolo dell’Intelligenza Artificiale, analizzando come essa stia ridefinendo le competenze, i modelli e i valori della leadership nel mondo contemporaneo.
Indice degli argomenti
Una bussola per leader digitali
Il libro si propone come una bussola per chi guida persone e organizzazioni in un contesto segnato dall’innovazione tecnologica. Iacono non cade nella retorica dell’IA come panacea né in quella opposta dell’IA come minaccia, ma sottolinea la necessità di scegliere consapevolmente il tipo di intelligenza artificiale che vogliamo: uno strumento che rafforza competenze, fiducia ed etica, o al contrario un fattore di esclusione, disinformazione e perdita di senso critico.
Questa impostazione lo distingue da molte opere divulgative sul tema: qui l’IA è analizzata attraverso la lente della responsabilità manageriale e sociale, più che come fenomeno puramente tecnologico.
Struttura e contenuti
Il volume si articola in cinque grandi aree:
- la distinzione tra un uso “positivo” e uno “negativo” dell’IA;
- il contesto culturale in cui le tecnologie si innestano, con particolare attenzione all’analfabetismo funzionale e digitale;
- il modello di e-leadership, che integra lavoro ibrido, governance, sicurezza e cultura del dato;
- la visione delle organizzazioni intelligenti, capaci di apprendere e innovare in modo partecipativo;
- infine, i temi di etica, sostenibilità e bias, che rappresentano il terreno su cui misurare la reale qualità della leadership nell’era dell’IA.
La prefazione di Luca De Biase colloca l’opera all’interno del dibattito più ampio sulla trasformazione digitale, rafforzandone la valenza culturale.
Un approccio olistico
Uno dei maggiori meriti del libro è l’approccio olistico: non si limita a illustrare tecniche di management o soluzioni di AI, ma offre un quadro complessivo che intreccia competenze, valori, governance e impatti sociali. La scrittura è chiara, pur affrontando concetti complessi, e l’organizzazione dei capitoli permette al lettore di seguire un filo logico che va dal contesto generale fino alle pratiche di leadership quotidiana.
Altro punto di forza è l’attenzione alla sostenibilità: Iacono non parla solo di performance aziendale, ma anche di come la leadership possa generare benessere collettivo, inclusione e senso di responsabilità nell’uso delle tecnologie.
Infine, il volume si distingue per la prospettiva propositiva: non si limita a descrivere scenari, ma suggerisce modelli e strumenti per progettare davvero organizzazioni intelligenti e resilienti, rendendolo una lettura utile non solo per i teorici, ma anche per chi si trova quotidianamente a guidare processi di cambiamento.
Non solo un saggio
Come cambia l’e-leadership con l’Intelligenza Artificiale è un libro che si colloca a metà strada tra il saggio teorico e la guida strategica. È rivolto a manager, formatori, professionisti e studenti che vogliono comprendere come la leadership si ridefinisca nell’epoca dell’IA, e che desiderano strumenti per affrontare la trasformazione digitale in modo consapevole e responsabile.
Un testo consigliato a chi non cerca scorciatoie, ma riflessioni profonde e pratiche di lungo periodo.