Mitsubishi Electric acquisirà Nozomi Networks per potenziare la sicurezza informatica industriale e la resilienza operativa della propria offerta. La transazione dovrebbe essere finalizzata nel quarto trimestre di quest’anno. A quel punto l’azienda californiana – fornitore globale di soluzioni di sicurezza negli ambiti OT (Operational Technology), IoT (Internet of Things) e CPS (Cyber-Physical System) – continuerà a operare come società interamente controllata, con una struttura indipendente. Questo significa che Nozomi manterrà la propria sede centrale a San Francisco e il proprio centro di ricerca e sviluppo a Mendrisio, in Svizzera.
Indice degli argomenti
L’obiettivo strategico dell’operazione
L’acquisizione, si legge in una nota, è volta ad accelerare l’innovazione di Nozomi nel campo della sicurezza informatica, preservando al tempo stesso il suo approccio eterogeneo al supporto dei clienti e dei partner. Le aziende condividono la medesima visione: sfruttare i dati e l’intelligenza artificiale aiuterà a migliorare la difesa informatica, aumentare l’efficienza operativa e rafforzare la resilienza in tutti gli ambienti industriali.
L’accordo costituisce di fatto una risposta alla crescente importanza delle misure di sicurezza OT dovuta all’espansione dell’IoT e all’accelerazione della trasformazione digitale dei siti di produzione. In particolare, Mitsubishi Electric si è dedicata allo sviluppo di una “soluzione di sicurezza OT one-stop” che protegge le apparecchiature e i sistemi in loco dagli attacchi informatici. Questa iniziativa sfrutta la sua vasta esperienza in materia di sicurezza IT acquisita in vari settori, tra cui quello finanziario, e mira a promuovere la trasformazione digitale in diversi settori industriali.
L’evoluzione dei rapporti tra Mitsubishi Electric e Nozomi Networks
D’altra parte, non si tratta del primo deal tra le due realtà: Mitsubishi Electric ha partecipato al round di finanziamento di serie E da 100 milioni di dollari di Nozomi, annunciato nel marzo 2024, e da allora le due società hanno collaborato in materia di innovazione e commercializzazione.
L’acquisizione di Nozomi Networks offre a Mitsubishi Electric un business forte e in crescita nel settore dei software di sicurezza informatica basati sull’intelligenza artificiale e sul cloud, con una comprovata esperienza nell’innovazione scalabile.
“Siamo entusiasti di dare il benvenuto a Nozomi nella famiglia Mitsubishi Electric. La loro tecnologia all’avanguardia per la sicurezza OT e la loro filosofia di sviluppo rapido hanno fatto guadagnare loro una solida reputazione”, commenta Satoshi Takeda, senior vice president, chief information officer e membro del consiglio di amministrazione di Mitsubishi Electric. “Combinando i punti di forza di Nozomi con la vasta esperienza e le capacità di Mitsubishi Electric nel campo dell’OT, credo che potremo ottenere risultati ancora migliori. Questa acquisizione ci consentirà di co-creare nuovi servizi di valore, sostenendo al contempo l’impegno di Nozomi verso l’innovazione e la flessibilità nei confronti dei clienti. Insieme, potremo aiutare i nostri clienti a raggiungere i loro obiettivi di trasformazione digitale, migliorando al contempo la sicurezza, l’efficienza e la resilienza”.
Per Edgard Capdevielle, presidente e ceo di Nozomi Networks, l’operazione “segna un nuovo entusiasmante capitolo per Nozomi Networks. Entrando a far parte di Mitsubishi Electric, uniremo i nostri punti di forza per promuovere la sicurezza industriale e l’innovazione di prossima generazione, apportando ulteriore valore ai clienti di tutto il mondo. Nulla cambierà nel nostro impegno quotidiano con i clienti e i partner di Nozomi: continueranno a ricevere lo stesso supporto e servizio, nonché la stessa piattaforma all’avanguardia per la sicurezza informatica OT e IoT di cui si fidano”.
Le aspettative del mercato
Le aziende hanno in effetti maturato un approccio simile al tema del data management rispetto agli ambienti OT/IoT, sviluppando inoltre soluzioni robuste di intelligenza artificiale per fornire difese informatiche più efficaci e miglioramenti operativi significativi per i clienti. Entrambe le società condividono anche un profondo impegno per il successo dei clienti, un modello di business che mette al primo posto i partner e la promozione di una forte cultura aziendale che valorizza e sostiene i dipendenti.
“Nozomi Networks è stata a lungo considerata un obiettivo di acquisizione di spicco grazie alla sua innovazione, alla sua solida strategia di canale e al suo modello operativo snello”, spiega Jonathon Gordon, analista di Takepoint Research. “La mossa di Mitsubishi Electric non solo stabilisce un nuovo punto di riferimento in termini di valutazione nella sicurezza informatica industriale, ma solleva anche la questione se questo rappresenti un vero punto di svolta per il settore. La vera prova sarà vedere se Nozomi riuscirà a preservare la sua agilità e il suo vantaggio in termini di innovazione mentre cresce all’interno di un Oem globale”.