Pacchetto Telecom: l’Europa approva

Oggi il Consiglio dei ministri Ue ha dato il via libera all’unanimità al testo di riforma delle Tlc. Il 24 novembre l’ultimo voto da parte dei deputati europei. Il Commissario Reding: “La riforma avrà un impatto macroeconomico enorme”

Pubblicato il 20 Nov 2009

E' in caldendario il 24 novembre il voto finale sul
"pacchetto Telecom da parte del Parlamento Ue (scarica qui il testo finale della
relazione). E il 25 novembre il documento sarà firmato dai
Presidenti di Parlamento e Consiglio Ue. I deputati europei
esprimeranno il loro voto sulla revisione delle regole Ue in
materia di telecomunicazioni, che mira a rinforzare i diritti degli
utenti telefonici e di Internet e migliorare la competizione fra le
compagnie telefoniche europee. Il tutto a seguito dell'ok
all'unanimità al pacchetto di riforma arrivato oggi dal
Consiglio dei ministro della Ue.

"L'adozione del pacchetto telecomunicazioni di oggi dà un
chiaro segnale per aumentare la concorrenza e gli investimenti in
nuove e più veloci reti di telecomunicazioni e dei servizi
all'interno di un mercato unico più forte", sottolinea
Viviane Reding, il Commissario Ue per le Telecomunicazioni.
"La Commissione europea ha combattuto per questa riforma per
due anni, e mi rallegro che molte delle nostre ambizioni europee
sono state approvati dai ministri, grazie al ruolo di guida della
Presidenza svedese".

Secondo Reding "l'approvazione da parte del Consiglio
della riforma delle telecomunicazioni arriva al momento giusto. In
un momento di crisi economica e finanziaria, con un Pil
dell'Unione europea che dovrebbe scendere del 4%
quest'anno, la riforma avrà un impatto macroeconomico molto
positivo. Le nuove regole per le telecomunicazioni dell'Ue
daranno un contributo sostanziale a un mercatop delle Tlc a più
forte, più competitivoa e più favorevole ai consumatori, con le
reti più veloci. Darà anche agli operatori di telecomunicazioni,
gli operatori storici o i nuovi entranti, la certezza del diritto
per garantire che le decisioni in tutti gli Stati membri siano
prese in modo coerente".

Le nuove regole, che avranno effetto a metà 2011, garantiranno
maggiori diritti ai consumatori, l'accesso ad Internet, la
protezione dei dati personali, una maggiore competizione e un più
moderno utilizzo delle frequenze radio.

Garanzie sull'accesso ad Internet
Le restrizioni sull'accesso a Internet potranno essere imposte
solo se ritenute "appropriate, proporzionali e necessarie al
buon funzionamento di una società democratica". Le misure di
restrizione dovranno essere applicate nel rispetto del principio
della presunzione d'innocenza e del diritto alla vita privata.
Dovranno inoltre essere precedute da una procedura equa e
imparziale che garantisca il diritto al controllo giudiziario.

I deputati hanno ottenuto, nel corso dei negoziati finali sul
"pacchetto Telecom" con i rappresentanti del Consiglio,
l'aggiunta di chiare garanzie sull'accesso ad Internet
nella bozza di legislazione su reti e servizi di comunicazione
elettronica.

La nuova legislazione include anche regole
pe
r:

– l'armonizzazione delle normative sulla gestione delle
frequenze radio nell'UE, con particolare attenzione al cambio
dalla TV analogica a quella digitale, previsto nel 2012,
– il miglioramento della cooperazione fra le autorità di
telecomunicazione degli Stati membri
– la possibilità di adottare la cosiddetta "separazione
funzionale", che permette agli operatori dominanti sul mercato
di creare entità commerciali separate, con l'obiettivo di
commercializzare l'uso delle proprie infrastrutture di rete,
aumentando così le prospettive di concorrenza in tale settore.

I diritti dei cittadini e le autorità di
telecomunicazione

Il Parlamento e il Consiglio si erano già accordati, nel maggio
2009, sulle rimanenti due parti del "pacchetto Telecom"
(autorità di telecomunicazione e diritti dei cittadini), approvate
dal Parlamento il 6 maggio 2009 e dal Consiglio il 26 ottobre dello
stesso anno.
La legislazione sui diritti dei cittadini mira ad ampliare i
diritti dei consumatori, garantendo, ad esempio, la portabilità
del numero di telefono al momento di cambiare l'operatore Gsm,
e rinforzare la protezione dei dati personali e della privacy, ad
esempio sancendo l'obbligo di ottenere il consenso degli utenti
prima dell'installazione di "cookies" sui
computer.

I deputati hanno raggiunto un accordo con i ministri per le
telecomunicazioni dell'UE sull'istituzione di un nuovo
organismo comunitario (Berec regulators – Body of European
Regulators for Electronic Communications) formato dalle 27
autorità nazionali di regolazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati