In un Paese dove la fibra Ftth non copre ancora l’intero territorio, la rete FWA (Fixed Wireless Access) si conferma una soluzione centrale per garantire la banda ultra-larga. La tecnologia utilizza la fibra fino al ripetitore dell’operatore e un collegamento wireless verso l’abitazione, permettendo velocità massime superiori ai 200 Megabit, comparabili con quelle delle connessioni FTTC. E’ quanto emerge dai dati dell’osservatorio Osservatorio Segugio.it dedicato alla rete FWA, secondo cui negli ultimi anni la diffusione è stata capillare e oggi oltre l’11% delle linee fisse attive utilizza questa modalità, segno di una crescente fiducia da parte dei consumatori italiani.
Indice degli argomenti
L’andamento dei prezzi: dal 2020 al 2025
Secondo i dati dell’Osservatorio, il costo medio mensile di un abbonamento FWA nel 2025 è di 25,69 euro, in leggero aumento rispetto ai 24,89 euro del 2024 e ai 23,42 euro del 2023. In cinque anni, dal 2020 al 2025, la spesa media è cresciuta di circa due euro.
Pur con questo rialzo, la Fwa resta leggermente più economica della fibra FTTH, il cui prezzo medio si attesta a 26,32 euro al mese. Inoltre, grazie alle promozioni, il costo può scendere fino a 21,90 euro nel primo anno di attivazione.
Le tipologie di offerte
Il mercato propone formule differenziate per adattarsi a esigenze specifiche. L’abbonamento standard rimane la scelta più comune, con un costo medio di 25,69 euro. Per le seconde case si scende a 15,94 euro al mese, mentre le offerte prepagate, pensate per utilizzi limitati o stagionali, hanno un costo medio di 37,65 euro al mese.
Questa varietà rende la FWA una tecnologia flessibile, adatta sia alle famiglie in aree rurali sia a chi desidera una connessione per le vacanze.
La concorrenza delle SIM dati
Un’alternativa sempre più concreta alla FWA è l’uso di SIM dati mobili. Il mercato offre pacchetti con una media di 219 GB al mese a un costo di 10,23 euro, con tariffe che in alcuni casi scendono a 5-7 euro. Non mancano le offerte con Giga illimitati, che possono sostituire la rete fissa nelle seconde case, con un prezzo medio di 21,65 euro al mese.
Per i clienti che hanno già un abbonamento domestico, gli operatori propongono SIM illimitate aggiuntive a circa 8,65 euro al mese. Un’opzione che, in certi scenari, può rivelarsi più vantaggiosa della FWA.
Prospettive e ruolo strategico della FWA
Nonostante la crescita dei prezzi, la FWA mantiene il proprio ruolo strategico nello sviluppo digitale del Paese. Garantisce connettività in aree non coperte dalla fibra, contribuisce a colmare il divario digitale e offre una gamma di soluzioni adatte a differenti profili di consumo.
Il confronto con le SIM dati mostra come la concorrenza nel mercato delle connessioni sia sempre più intensa, a vantaggio dei consumatori. Il futuro della FWA dipenderà dalla capacità di mantenere prezzi competitivi e qualità del servizio, in un contesto di progressiva diffusione della fibra ottica.