La connettività fissa e mobile fa del bene alle persone e al pianeta: lo sostiene Nokia nel suo “People and Planet Impact Report 2025”, uno studio che illustra l’impatto positivo quotidiano della connettività e della tecnologia digitale per le aziende e la società.
Il report usa esempi concreti realizzati in collaborazione con i clienti, i fornitori, i partner e la comunità Nokia per raccontare come la connettività digitale consenta a persone, società ed economie di migliorare gli standard di vita attraverso la crescita economica, l’innovazione responsabile e la creazione di posti di lavoro.
“In Nokia, crediamo che la tecnologia sia una forza positiva, ma solo quando tutte le variabili dell’equazione sono state considerate”, commenta Subho Mukherjee, Vice President of Sustainability di Nokia. “Dobbiamo sempre impegnarci a garantire che l’impronta della tecnologia e i suoi benefici superino l’inevitabile onere sulle persone e sull’ambiente”.
Indice degli argomenti
Nokia “People and Planet Impact Report”: la connettività
Secondo Mukherjee di Nokia, se gestita in modo appropriato, la tecnologia digitale ha un ruolo importante da svolgere in molte delle sfide mondiali, tra cui l’accessibilità alle opportunità economiche e la gestione di risorse sempre più scarse, la riduzione delle spese operative delle organizzazioni e la creazione di una catena di approvvigionamento responsabile e resiliente, “il tutto offrendo opportunità alle comunità che ne hanno più bisogno”.
“Crescita economica, risposta alle sfide della società e riduzione del nostro impatto sull’ambiente: tutto questo può essere raggiunto con lo stesso investimento”, sottolinea Mukherje.
Il People and Planet Impact Report 2025 di Nokia illustra l’impegno di Nokia sia nelle proprie attività operative sia nell’aiutare i clienti a generare un impatto positivo. In primo luogo, il rapporto evidenzia alcune delle misure che Nokia sta adottando per far evolvere i propri processi, la catena del valore e le attività operative al fine di ridurre il proprio impatto sull’ambiente. In secondo luogo, il rapporto illustra come la connettività fissa e mobile, l’impegno e l’approccio all’innovazione di Nokia possano aiutare i clienti a generare valore e risolvere problemi concreti che oggi hanno un impatto sulle aziende e sulle persone.
Obiettivo net zero, innovazione nei prodotti di rete
A partire da marzo 2025 Nokia ha accelerato il suo impegno per il clima, ricevendo l’approvazione dell’iniziativa Science Based Targets (“SBTi”) per il suo obiettivo net zero entro il 2040.
Negli ultimi cinque anni le emissioni totali di gas serra di Nokia si sono ridotte del 36%, con una diminuzione del 56% tra i fornitori di attività di assemblaggio finale e una riduzione del 30% delle emissioni dei prodotti utilizzati dai clienti del vendor.
Anche le innovazioni dei prodotti Nokia sono diventate costantemente più efficienti, come le stazioni base AirScale 5G massive Mimo, che oggi consumano fino al 50% di energia in meno rispetto al 2019, e i chipset FP5 che consumano fino al 75% di energia in meno rispetto alla generazione precedente.
Nokia ha inoltre compiuto notevoli progressi nel promuovere la circolarità nella progettazione dei prodotti per reti fisse e mobile, in modo che un numero maggiore di essi possa essere riutilizzato, riqualificato o riciclato, supportando il benessere della forza lavoro e offrendo opportunità per tutti, attraverso iniziative come Smartpur e partnership con organizzazioni come l’Unicef.
Connettività per il bene dell’umanità: esempi concreti
Le reti Nokia supportano circa 271 milioni di connessioni fisse e 5,6 miliardi di abbonamenti mobile in 120 paesi. Molti clienti Nokia usano la tecnologia Nokia per ridurre il consumo energetico e le emissioni di gas serra.
Tanti i casi concreti riportati. Uno è quello di Vale Working: in collaborazione con la società mineraria Vale, Nokia ha implementato digital twin per dati in tempo reale e creare repliche virtuali di sistemi reali. L’analisi “what if” mira a un aumento della produttività fino al 25% attraverso la manutenzione, il monitoraggio dell’inventario e la sicurezza dei lavoratori.
Ancora, per l’azienda agricola Vera Cruz do Xing, in Brasile, Nokia ha installato una rete Lte privata per consentire il monitoraggio in tempo reale delle apparecchiature. L’approccio ha portato a una riduzione del 3-5% del consumo di carburante e a una riduzione dell’8-10% dei costi di manutenzione dei tecnici esternalizzati.
Sul fronte della connettività fissa, Nokia, in collaborazione con Global Fiber Perù, sta implementando una rete in fibra ottica nella foresta pluviale amazzonica per connettere 400 comunità. Il progetto fornirà Internet ad alta velocità a oltre 500.000 persone, contribuendo a ridurre il divario digitale e supportando le imprese locali e la crescita delle comunità.