La transizione digitale della Pubblica Amministrazione italiana è ormai una priorità nazionale, ma senza infrastrutture di rete solide e competenze adeguate rischia di rimanere un progetto incompiuto. In questo contesto, WindTre mette al centro della propria strategia la formazione e la consulenza dedicata agli enti locali.
Con PA Academy, l’azienda lancia un programma formativo il nuovo percorso formativo dedicato alla forza vendita di WindTre Business,pensato per dialogare con competenza e autorevolezza con le municipalità italiane, in un momento storico in cui le tecnologie digitali rappresentano la chiave per migliorare servizi pubblici, efficienza amministrativa e qualità della vita dei cittadini.
Indice degli argomenti
PA Academy: un ponte tra tecnologia e PA
PA Academy nasce per colmare un vuoto cruciale nel rapporto tra operatori di telecomunicazioni e Pubblica Amministrazione: quello della conoscenza reciproca. Spesso, infatti, le opportunità offerte dalle nuove tecnologie rimangono inespresse perché gli enti locali non dispongono di interlocutori in grado di tradurre le esigenze amministrative in soluzioni digitali concrete.
“Il programma di PA Academy ho lo scopo di aumentare le competenze dei nostri partner nell’interlocuzione con gli enti locali, e far sì che essi stessi diventino punto di riferimento per gli amministratori locali sui servizi Tlc e Ict, per mettere sempre a disposizioni le nuove tecnologie a servizio dei cittadini e facilitare il lavoro dei funzionari delle Municipalità – spiega a Corcom Ivan Tarsitano, Direttore Vendite B2B Indirette di WindTre – L’obiettivo e di far diventare Wind Tre un facilitatore di tecnologia per gli enti locali e l’approccio consulenziale non può prescindere da una profonda conoscenza di come si muove la macchina pubblica e dei servizi innovativi di cui la PA potrebbe approvvigionarsi”.
L’obiettivo è chiaro: trasformare la forza vendita di WindTre in un vero e proprio consulente per la PA, capace di proporre soluzioni personalizzate e di accompagnare le municipalità nella loro evoluzione digitale.
Formazione su misura: tre fasi, quattordici città, un’unica missione
Il percorso formativo di PA Academy si articola in tre fasi principali e coinvolgerà 14 città italiane, a testimonianza della volontà di coprire capillarmente il territorio nazionale.
Il modello didattico combina teoria e pratica, con sessioni interattive che uniscono competenze commerciali, conoscenza normativa e approfondimenti sulle peculiarità del mercato della Pubblica Amministrazione.
I partecipanti, al termine del percorso, otterranno una certificazione ufficiale delle competenze acquisite, riconoscendo formalmente la loro capacità di operare in un contesto complesso come quello degli appalti e dei processi decisionali pubblici.
Ma la vera novità sta nel carattere consulenziale e relazionale del programma: l’obiettivo non è solo vendere servizi, ma costruire un dialogo stabile e di lungo periodo tra WindTre e le municipalità, favorendo la nascita di un ecosistema basato sulla fiducia e sull’innovazione condivisa.
Connettività e oltre: i pilastri della trasformazione digitale
Nella visione di WindTre, la trasformazione digitale degli enti locali si fonda su alcuni capisaldi tecnologici imprescindibili. Connettività, sicurezza, cloud e telefonia restano la base su cui costruire ogni progetto di modernizzazione. Tuttavia, la proposta di WindTre non si ferma all’infrastruttura: l’azienda sta infatti ampliando la propria offerta con soluzioni digitali avanzate per migliorare l’esperienza d’uso dei cittadini, come reti Wi-Fi pubbliche, sistemi di allerta meteo o strumenti di comunicazione diretta con la popolazione.
“Connettività, sicurezza, soluzioni in cloud e i servizi di telefonia sono l’architrave della proposizione di WindTre – prosegue il manager – Oggi senza la banda larga un ente locale è tagliato fuori dall’innovazione, ma accanto ai servizi infrastrutturali abbiamo iniziato a proporre soluzioni digitali per migliorare la ‘use experience’ del cittadino, come il wifi pubblico o i servizi di avviso alla cittadinanza di allerte meteo”.
Per gli amministratori, invece, si aprono nuove prospettive grazie a strumenti di Data Analytics. “I Data Analitycs – puntualizza Tarsitano – permettono di avere informazioni sui flussi turistici, direttrici del traffico urbano per migliorare la viabilità, o banalmente capire l’utilizzo delle ciclabili extraurbane, insomma la tecnologia mette a disposizione degli incredibili strumenti, e la nostra forza vendita con l’approccio consulenziale supporta gli amministratori a cogliere queste opportunità per completare la transizione al digitale della “cosa pubblica”.
Una visione a lungo termine: il valore della consulenza tecnologica
La missione di WindTre va oltre la fornitura di servizi. L’azienda punta a diventare un partner strategico per la pubblica amministrazione, capace di interpretare le sfide del territorio e proporre soluzioni calibrate sulle reali esigenze delle comunità.
In quest’ottica, il percorso PA Academy non è un’iniziativa episodica, ma un tassello di una strategia di lungo periodo che mira a consolidare la presenza dell’operatore nel segmento pubblico, accompagnando le amministrazioni verso modelli organizzativi più digitali, efficienti e inclusivi.
Formare la forza vendita significa, dunque, creare un ponte tra il linguaggio della tecnologia e quello dell’amministrazione, facilitando il dialogo e abbattendo le barriere culturali che ancora frenano la digitalizzazione del Paese.
L’impatto per i cittadini: la tecnologia come bene comune
Il beneficio ultimo di questa iniziativa non riguarda solo la Pubblica Amministrazione o le aziende del settore Tlc, ma i cittadini stessi, che potranno usufruire di servizi pubblici più accessibili, sicuri e interconnessi.
La digitalizzazione, se guidata con competenza e visione, diventa un motore di equità e inclusione, capace di ridurre i divari territoriali e sociali. In questo senso, PA Academy rappresenta non solo un progetto formativo, ma un investimento nella crescita digitale del Paese.
Le Tlc motore della nuova pubblica amministrazione
In un momento in cui l’Italia accelera sulla digitalizzazione, progetti come PA Academy mostrano come le telecomunicazioni non siano più un semplice servizio infrastrutturale, ma un elemento strategico per la crescita e la governance pubblica.
La sfida è ora quella di trasformare le competenze acquisite in azioni concrete sul territorio, rafforzando il legame tra innovazione tecnologica e qualità dei servizi per i cittadini.