Le aziende delle telecomunicazioni stanno esplorando l’implementazione dell’Ai generativa per comprenderne i costi, il Roi e i primi casi d’uso, visto che la Gen AI offre ai fornitori di servizi telecom strumenti per analizzare dati non strutturati in diverse aree della loro attività, abbattendo i silos e fornendo insight che migliorano il servizio clienti e le prestazioni della rete. Tuttavia le telco devono assicurarsi i talenti giusti e aggiornare le competenze del personale perché possa sfruttare efficacemente l’Ai generativa nel lavoro. È quanto si legge nel report di Fortune Business Insight “AI in Telecommunication Market Size, Share & Industry Analysis” per gli anni 2025 – 2032.
L’operatività dell’Ai generativa richiede anche la creazione di solide basi, tra cui la modernizzazione dei sistemi di dati e la garanzia della sicurezza e della conformità dei dati.
I casi d’uso di impatto dell’Ai generativa per le telco sono ancora in fase di esplorazione, ma i fornitori di servizi di telecomunicazioni più grandi potrebbero dover accelerare il passo e trovare le implementazioni più vantaggiose per le loro operations, perché adottare questa tecnologia sarà cruciale per rimanere competitivi.
Indice degli argomenti
AI per le telco: vantaggi e dimensioni del mercato
In generale, l’uso dell’intelligenza artificiale nel settore delle telecomunicazioni sta crescendo rapidamente in tutto il mondo, guidato dalla crescente domanda di gestione avanzata della rete, dalla necessità di esperienze personalizzate per i clienti e dalla spinta del settore a una maggiore efficienza operativa e risparmi sui costi.
Il mercato delle tecnologie di Ai per l’industria delle telco vale 3,34 miliardi di dollari nel 2024 e si prevede che crescerà a 4,73 miliardi di dollari nel 2025 e fino a 58,74 miliardi di dollari entro il 2032, con un Cagr del 43,3% durante il periodo di previsione.
L’Ai nelle telecomunicazioni si riferisce all’implementazione strategica delle tecnologie di intelligenza artificiale per semplificare le operazioni, migliorare l’erogazione dei servizi e guidare la crescita del business. Sfruttando gli algoritmi di intelligenza artificiale e il machine learning, le aziende delle telecomunicazioni ottimizzano le prestazioni della rete, automatizzano le attività di routine e personalizzano le interazioni con i clienti.
Le capacità predittive dell’Ai aiutano anche ad anticipare i problemi di rete, garantendo un servizio ininterrotto e migliorando la soddisfazione complessiva del cliente, con conseguente aumento delle entrate e della quota di mercato.
Le società di telecomunicazioni si rivolgono sempre più all’Ai anche perché, con l’aumento esponenziale dei volumi di dati e la necessità di monitorarli e classificarli in modo efficiente, l‘Ai offre soluzioni avanzate in grado di automatizzare questi processi. Gli algoritmi di intelligenza artificiale possono analizzare grandi quantità di dati in tempo reale, identificando modelli, anomalie e tendenze che sarebbero difficili da rilevare per gli operatori umani.
Le applicazioni dell’Ai nelle Tlc: le operazioni di rete
Il report individua nel mercato dell’Ai per le telco alcune macro applicazioni: gestione delle operazioni di rete/It, servizio clienti e marketing Vda, gestione Crm, rete di accesso radio, gestione dell’esperienza del cliente e manutenzione predittiva. La sttima è che la gestione delle operazioni di rete/It mostrerà il più alto tasso di crescita a causa della crescente complessità delle reti di telecomunicazioni, inclusa l’integrazione di nuove tecnologie come 5G e IoT, che richiedono strumenti di gestione avanzati per garantire prestazioni e sicurezza ottimali.
Anche la crescente domanda di analisi e automazione in tempo reale per migliorare l’efficienza della rete e ridurre i tempi di inattività sta guidando l’adozione di soluzioni di gestione delle operazioni di rete/It.
Per quota di mercato, dominano le applicazioni per il servizio clienti e i Vda di marketing, grazie alla loro capacità di migliorare le interazioni con i clienti, personalizzare le campagne e migliorare la soddisfazione generale del cliente. Inoltre, questi Vda automatizzano le attività di routine, semplificano le operazioni e aiutano le società di telecomunicazioni a rimanere competitive.
Lo sviluppo con framework semplificati
Un fattore chiave dell’aumento dell’integrazione dell’Ai nelle tecnologie di telecomunicazione è l’adozione di metodologie semplificate per lo sviluppo di applicazioni Ai, che consentono alle telco di implementare rapidamente soluzioni di intelligenza artificiale su misura internamente.
Questo approccio prevede l’utilizzo di modelli e framework di intelligenza artificiale predefiniti, riducendo significativamente il tempo e le risorse necessari per lo sviluppo di applicazioni di intelligenza artificiale. In questo modo le telco possono accelerare la creazione e l’implementazione di soluzioni basate sull’intelligenza artificiale, come l’ottimizzazione della rete, il servizio clienti automatizzato e la manutenzione predittiva.
Inoltre, lo sviluppo interno dell’Ai consente alle società di telecomunicazioni di mantenere il controllo sulle loro strategie di intelligenza artificiale, garantendo l’allineamento con i loro obiettivi strategici e l’adesione alle normative sulla privacy dei dati.
L’uso dell’Ai richiede competenze aggiornate
Ci sono due grandi ostacoli allo sviluppo del mercato dell’Ai per le telco.
Uno è rappresentato dalle preoccupazioni sulla privacy dei dati nell’Ai, che derivano dalla necessità di gestire grandi quantità di dati sensibili dei clienti garantendo al contempo la conformità a normative come il Gdpr. Le società delle telecomunicazioni devono attuare rigorose misure di protezione dei dati e pratiche di governance trasparenti per affrontare efficacemente queste preoccupazioni.
Il secondo è costituito dalla carenza di talenti Ai qualificati. La domanda di data scientist, ingegneri Ai e altri professionisti dell’intelligenza artificiale supera l’offerta attuale, ostacolando lo sviluppo e l’implementazione di soluzioni di intelligenza artificiale nel settore delle telecomunicazioni. Questa mancanza di talenti è un freno importante a cui le telco dovranno porre rimedio per poter restare competitive.