L’adozione dell’Intelligenza Artificiale nel settore delle telecomunicazioni non è più una prospettiva futura, ma una realtà che sta ridefinendo processi, competenze e modelli di business. Tra efficienza operativa e complessità infrastrutturale, il dibattito sull’AI nelle telecomunicazioni si gioca oggi su un equilibrio fragile: da un lato la promessa di automazione e nuovi servizi, dall’altro il rischio di rallentamento legato al debito tecnologico e alla difficoltà di attrarre talenti.
Un confronto tra Mitch Wagner e Linda Hardesty, analisti del team di Fierce Network Research, mette in luce i due volti della trasformazione in corso.
lo scenario
Intelligenza artificiale, per le Telco nuove prospettive di efficienza. Ecco le sfide strutturali e culturali
La diffusione dell’AI nelle telecomunicazioni apre scenari di sviluppo ma porta con sé ostacoli da superare in tempi rapidi. Dal technical debt al rischio di diventare “dumb pipe”, il dibattito tra Mitch Wagner e Linda Hardesty di Fierce Network mostra un settore diviso tra opportunità di leadership tecnologica e difficoltà d’adattamento

Continua a leggere questo articolo
Aziende
Argomenti
Canali