I servizi per la modernizzazione delle applicazioni sono un mercato da 22,67 miliardi di dollari nel 2025, ma il valore sarà più che raddoppiato nel 2031 (51,45 miliardi), secondo l’ultimo report di MarketsandMarkets intitolato “Application modernization services market- Global forecast to 2031”. Il tasso di crescita annuo composto (Cagr) previsto è, dunque, del 14,6%.
Il mercato dei servizi di modernizzazione delle applicazioni si riferisce ai servizi progettati per trasformare le applicazioni legacy in piattaforme più nuove e agili, che si allineano in modo più efficace alle nuove esigenze aziendali.
MarketsandMarkets prevede che il segmento delle telecomunicazioni rappresenterà la quota maggiore del mercato dei servizi di modernizzazione delle applicazioni e che tale quota rimarrà elevata durante tutto il periodo di previsione, trainata dalla continua digitalizzazione del settore e dall’adozione delle reti 5G.
Indice degli argomenti
Servizi per la modernizzazione delle applicazioni in crescita
Il mercato dei servizi di modernizzazione delle applicazioni assisterà a una crescita significativa, perché le organizzazioni cercheranno sempre più di aggiornare i propri ambienti It per allinearli ai requisiti delle iniziative di trasformazione digitale, rispondere alle aspettative in continua evoluzione dei clienti e migliorare la sicurezza e la conformità in un panorama tecnologico in continua evoluzione
Il settore include la valutazione del portafoglio applicativo, la migrazione delle applicazioni cloud, il re-platforming delle applicazioni, la modernizzazione dell’interfaccia utente/esperienza utente, la post-modernizzazione e i servizi di integrazione delle applicazioni utilizzati per trasformare i sistemi legacy.
Si tratta di servizi di fondamentale importanza per le aziende che vogliono restare competitive, perché consentono loro di implementare strumenti e processi digitali più avanzati che promuovono l’efficienza operativa e l’innovazione.
Inoltre, con architetture cloud-native e tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale e il machine learning, le aziende possono ottimizzare le prestazioni e ridurre i costi.
Le telco protagoniste del rinnovamento dell’IT
Le telco sono in prima fila in questa trasformazione: le tecnologie digitali sono gradualmente diventate indispensabili per ogni operatore di telecomunicazioni. I servizi di modernizzazione delle applicazioni aiutano gli operatori a prolungare la durata delle loro applicazioni attuali, ad adottare nuove tecnologie e ad aumentare l’efficienza complessiva delle loro operazioni. È fondamentale adottare un’infrastruttura It solida e flessibile per migliorare e supportare i progressi tecnologici come il 5G, il cloud computing e l’IoT.
Inoltre, a causa della rapida crescita della domanda di connettività ad alta velocità e soluzioni di comunicazione avanzate, i fornitori di servizi di telecomunicazioni stanno investendo massicciamente nella modernizzazione dei loro ambienti It, ottimizzando le prestazioni di rete e semplificando le operazioni.
Le telco si stanno concentrando su questi servizi anche come mezzo per migliorare la soddisfazione del cliente, migliorare la rete e competere efficacemente sul mercato, consolidando così la propria posizione. In virtù di questi fattori, il settore delle telecomunicazioni registrerà la crescita più elevata nel periodo previsto.
La migrazione verso architetture cloud-native
A livello di segmento di mercato, saranno i servizi di modernizzazione per le applicazioni cloud a crescere più di ogni altro segmento, perché la migrazione verso architetture cloud-native fornisce un contributo essenziale alla trasformazione delle strutture It e al miglioramento dell’efficienza operativa.
Le aziende stanno abbandonando i tradizionali sistemi on-premise per passare al cloud per sfruttare la scalabilità, la flessibilità e la convenienza delle soluzioni basate su cloud. Fattori come la crescita dei volumi di dati, la crescente necessità di infrastrutture robuste e la necessità di implementazioni flessibili stanno guidando il passaggio da sistemi on-premise o legacy ad ambienti basati su cloud.
Anche la fine del supporto per i sistemi legacy, come Sap Business Suite ed Ecc6, sta portando le aziende ad accelerare le proprie iniziative di migrazione al cloud per evitare interruzioni e rimanere competitive sul mercato.
Infine, l’adozione diffusa di strategie ibride e multi-cloud sta alimentando la crescita dei servizi di migrazione delle applicazioni cloud.
Spinta anche dalla diffusione dello smart working
MarketsandMarkets prevede anche che le applicazioni ospitate nel cloud deterranno la quota di mercato maggiore nel mercato dei servizi di modernizzazione delle applicazioni di qui al 2031, poiché il cloud computing offre scalabilità, flessibilità ed efficienza dei costi. Il cloud aiuta le aziende a modernizzare le applicazioni esistenti senza dover effettuare ingenti investimenti in nuovo hardware. Consente la trasformazione attraverso stack tecnologici moderni, come l’intelligenza artificiale e gli analytics, per migliorare le prestazioni delle applicazioni e creare nuove applicazioni intelligenti.
La necessità di infrastrutture basate sul cloud cresce anche per effetto della diffusione del lavoro da remoto e della digitalizzazione, consentendo l’accesso a dati e applicazioni da qualsiasi dispositivo.



































































