ALa trasformazione digitale ha standardizzato l’accesso ai servizi bancari. Oggi aprire un conto online è un’operazione completamente dematerializzata, che consente al richiedente di avviare e concludere l’intero procedimento a distanza. Tale evoluzione ha ridotto i tempi di attivazione a pochi minuti, allineandosi in modo efficace con i requisiti di rapidità del moderno settore finanziario.
Indice degli argomenti
Aprire un conto online come privato: la procedura più veloce
L’evoluzione delle normative e delle tecnologie ha permesso alle banche digitali e tradizionali di offrire un onboarding interamente virtuale. La procedura più veloce per un privato si articola generalmente in quattro passaggi chiave:
- la compilazione del form online con i dati anagrafici
- il caricamento dei documentirichiesti dall’istituto bancario
- l’identificazione dell’identità tramite SPID o videocamera
- la firma digitale del contratto
Cosa serve a un privato per completare l’apertura in 5 minuti
Per completare l’apertura in circa cinque minuti il privato deve avere a portata di mano alcuni elementi essenziali:
- un documento d’identità in corso di validità (carta d’Identità, passaporto o patente),
- la tessera sanitaria (o codice fiscale)
- numero di cellulare
- indirizzo email
Le differenze chiave tra identificazione con SPID, webcam e bonifico
Il nodo centrale e discriminante in termini di velocità è rappresentato dalla modalità di identificazione del cliente, obbligatoria per legge. Esistono principalmente tre canali di verifica a distanza:
- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale): Rappresenta la modalità più rapida se l’utente ne è già in possesso. Lo SPID, rilasciato da enti accreditati, garantisce un’identificazione certa e immediata (Livello 2 o superiore) consentendo di saltare i successivi passaggi di verifica visiva o tramite bonifico e procedere direttamente alla firma del contratto;
- Webcam o video identificazione: Questa procedura prevede un breve video-selfie o una videochiamata con un operatore della banca. Al cliente viene chiesto di inquadrare sé stesso e i documenti d’identità. Pur essendo molto veloce (spesso meno di 5 minuti) richiede un ambiente ben illuminato e una connessione stabile, a volte necessitando di un tempo di verifica successivo da parte della banca prima dell’attivazione;
- Bonifico bancario: Alcuni istituti consentono l’identificazione effettuando un bonifico di piccolo importo (anche solo 1 euro) da un conto corrente già attivo e intestato al richiedente. Questo metodo convalida l’identità del cliente sfruttando una verifica già avvenuta in precedenza ma è meno immediato poiché l’attivazione del nuovo conto è vincolata alla ricezione e alla verifica del bonifico stesso.
Selfyconto, canone zero e azzerabile anche per gli over 30
Istituto Bancario: Banca Mediolanum
App Mobile / Internet Banking: sì
Costo di Accensione: GRATIS
Canone Annuale: Gratis primo anno, poi 45 €
Costo Prelievo ATM: GRATIS
Costo Bonifici: GRATIS
Limite di Deposito: NESSUNO
Servizi allo Sportello: GRATIS
SelfyConto offre un conto corrente a canone azzerabile che include due incentivi economici significativi: un tasso d’interesse agevolato sui vincoli e un bonus in Buoni Amazon.
Promozione risparmio: 3% annuo lordo con scadenza 30 Novembre 2025
- Tasso promozionale: Si ottiene un tasso del 3% annuo lordo sulle somme vincolate.
- Durata del vincolo: 6 mesi.
- Svincolo libero: La promozione prevede la possibilità di svincolare i fondi in qualsiasi momento prima della scadenza, mantenendo comunque gli interessi maturati fino a quel giorno.
- Per accedere al tasso del 3%, è necessario accreditare lo stipendio o la pensione sul conto.
- L’importo vincolabile va da un minimo di 100 € a un massimo di 500.000 €.
- Scadenza Apertura Conto: si deve richiedere il vincolo entro il 5 dicembre 2025.
Canone del conto corrente con SelfyConto: gratuito per il primo anno
Il canone di tenuta conto è gratuito per il primo anno per tutti e può essere azzerato in seguito:
| Categoria | Primo Anno | Dopo il Primo Anno | Condizioni di Azzeramento (Over 30) |
| Under 30 | Gratuito | Gratuito fino al compimento dei 30 anni. | |
| Over 30 | Gratuito | 3,75 €/mese | Si azzera accreditando lo stipendio/pensione OPPURE spendendo almeno 500 €/mese con la carta (fino al 31/12/2027). |
Bonus in buoni regalo Amazon.it: fino a 60 €
Questa operazione a premi è valida fino al 31 dicembre 2025
- Primo Bonus 10 €:Dopo aver aperto SelfyConto richiedere la carta di debito Mediolanum Card
- Secondo Bonus 50 €: Spendere un totale di almeno 50 € entro il 31 gennaio 2026 utilizzando la propria Mediolanum Card.
Indipendentemente dall’età e dal canone, il conto offre servizi essenziali sempre gratuiti, quali:
- Bonifici SEPA: Gratuiti, inclusi i bonifici SEPA istantanei.
- Prelievi ATM: Gratuiti in tutta l’Area Euro.
- Carta di debito fisica: Gratuita per il primo anno poi 10 €/anno.
- SDD (Addebito Utenze): Gratuito.
Hype: cashback, bonifici istantanei e gestione 100% da App
Istituto bancario: HYPE
App Mobile / Internet Banking: sì
Costo di Accensione: GRATIS
Canone Mensile: GRATIS
Costo Prelievo ATM: gratis fino a 250€/mese, poi 2€
Costo Bonifici: GRATIS
Limite di Deposito: Nessuno
Il principale elemento di attrattiva del conto Hype nella sua versione Base è il canone di tenuta conto gratuito (Zero Fee).
- Il conto è ricaricabile in diverse modalità senza limiti annuali di avvaloramento: tramite bonifico, da altra carta o in contanti.
- I bonifici SEPA ordinari e istantanei sono inclusi e gratuiti.
- Viene fornita una carta di debito virtuale immediatamente disponibile in app per acquisti online e in negozio. La versione fisica della carta è opzionale e richiedibile al costo una tantum di 9,90 €.
- I prelievi in Euro sono gratuiti solo fino a un massimo di 250 € al mese. Successivamente, viene applicata una commissione di 2 € per ogni prelievo. Il limite massimo giornaliero di prelievo è fissato a 500 €.
Hype integra diverse funzionalità pensate per semplificare la gestione finanziaria e l’interazione sociale:
- Scambio Denaro (P2P): consente di inviare e ricevere denaro istantaneamente tra contatti Hype utilizzando semplicemente il numero di telefono o l’email, facilitando la divisione di spese e conti.
- Pagamenti e sicurezza: La carta virtuale è disponibile subito e può essere utilizzata in totale sicurezza, con possibilità di bloccarla e sbloccarla direttamente dall’applicazione in tempo reale. Il conto supporta la domiciliazione automatica delle utenze.
- Analisi Spese (Radar): la funzione Radar categorizza e monitora automaticamente le entrate e le uscite, offrendo una visione immediata delle abitudini di spesa dell’utente per facilitare il controllo finanziario e la pianificazione del risparmio.
Incentivi al risparmio e vantaggi aggiuntivi
Il conto mira a incentivare il risparmio e l’utilizzo attraverso meccanismi premianti:
- Box risparmi: Permette di definire obiettivi di spesa futuri (es. acquisti specifici) e mettere da parte somme in automatico, monitorando l’avanzamento verso il target stabilito.
- Cashback online: Offre la possibilità di ottenere fino al 10% di rimborso (cashback) sugli acquisti effettuati presso brand convenzionati tramite l’app.
- Hype Club: Un programma che premia l’utente con punti, ad esempio per l’invito di amici, che possono essere convertiti in Gift Card di vari marchi.
Confronto conti online versioni Hype Base, Next e Premium
Comprendo l’esigenza di una panoramica chiara, professionale e comprensibile. L’offerta di Hype si articola su tre piani distinti, progettati per intercettare diverse fasce di clientela, dall’utente base orientato al risparmio, al viaggiatore che necessita di servizi premium.
Di seguito è presentata una sintesi delle caratteristiche finanziarie e dei servizi distintivi di Hype.
| Caratteristica Principale | Hype Base | Hype Next | Hype Premium |
| Canone Mensile | Gratuito (0,00 €) | 2,90 € | 9,90 € |
| Tipo di Carta | Virtuale Visa (fisica a pagamento) | Fisica Mastercard | Fisica World Elite Mastercard |
| Prelievi ATM (Italia/UE) | Gratuiti fino a 250 €/mese, poi 2,00 € a operazione. | Gratuiti e Illimitati | Gratuiti e Illimitati |
| Prelievi e Pagamenti (Estero Extra UE) | Tasso maggiorato (3% di commissione) | Tasso maggiorato (1,5% di commissione) | Tasso di Cambio Zero (Gratuiti) |
| Bonifici Istantanei | Gratuiti | Gratuiti | Gratuiti |
| Bonifici Periodici | Non inclusi | Inclusi (Gratuiti) | Inclusi (Gratuiti) |
| Ricarica con Carta/Wallet | 0,90 € a operazione | Gratuita | Gratuita |
| Pagamenti Bollettini (pagoPA/CBILL) | Commissioni fisse (es. 1,15 € per pagoPA) | Gratuiti (Promozione 2025) | Gratuiti Sempre (Zero commissioni) |
| Assicurazioni Viaggio | Non incluse | Non incluse | Incluse (Spese mediche, bagagli, ritardi, ecc.) |
| Assistenza | Standard | Standard | Prioritaria (WhatsApp, email, telefono, chat) |
| Servizi Aggiuntivi Distintivi | Cashback, Box Risparmi, Comparatore Facile.it. | Polizza acquisti/prelievi, Assicurazione elettrodomestici/medica di base. | Accesso Lounge Aeroportuali, Copertura Cyber Risk, Assistenza digitale. |
Analisi dettagliata per piano Hype: Base, Next e Premium
La gamma HYPE offre una progressione di servizi, dove l’aumento del canone mensile si traduce in una riduzione delle commissioni sulle operazioni e un’ampia inclusione di coperture assicurative e servizi di assistenza.
Hype Base
Il conto Hype Base è il prodotto entry-level ideale per chi cerca un conto a canone zero per la gestione quotidiana. Offre servizi essenziali come l’accredito dello stipendio, bonifici istantanei gratuiti e la possibilità di prelevare senza costi fino a 250 € al mese. La sua forza risiede nell’assenza di spese fisse e nei servizi digitali per la gestione finanziaria (Radar per l’analisi spese e Box Risparmi). L’unica limitazione significativa è l’applicazione di commissioni fisse per i pagamenti PagoPA/CBILL e la maggiorazione sul tasso di cambio estero.
Hype Next
Con un canone contenuto di 2,90 € al mese, Hype Next si posiziona come il conto “più amato” per l’equilibrio tra costi e benefici. L’introduzione della carta fisica Mastercard gratuita e i prelievi illimitati senza commissioni in Italia rappresentano un netto miglioramento. Questo piano include anche un pacchetto di assicurazioni primarie (acquisti, prelievi, assistenza medica) e rende gratuiti i bonifici periodici. Per tutto il 2025, i pagamenti di PagoPA e CBILL sono offerti gratuitamente in promozione.
Hype Premium
Destinato a un utente che viaggia spesso e necessita della massima flessibilità e supporto, Hype Premium (a 9,90 € al mese) elimina quasi tutte le commissioni operative. Il vantaggio economico principale risiede nell’eliminazione della commissione sul tasso di cambio per le operazioni in valuta estera, rendendo i pagamenti e i prelievi gratuiti in tutto il mondo. Offre la carta esclusiva World Elite Mastercard con accesso a servizi di lusso (come le Lounge aeroportuali), e include un pacchetto assicurativo full-optional, esteso a coperture per viaggi, Cyber Risk e assistenza digitale, oltre a garantire un’assistenza clienti prioritaria.
| Caratteristica Principale | HYPE (Base) | HYPE Next | HYPE Premium |
| Canone Mensile | Gratuito (0,00 €) | 2,90 € | 9,90 € |
| Tipo di Carta | Virtuale Visa (fisica a pagamento) | Fisica Mastercard | Fisica World Elite Mastercard |
| Prelievi ATM (Italia/UE) | Gratuiti fino a 250 €/mese, poi 2,00 € a operazione. | Gratuiti e Illimitati | Gratuiti e Illimitati |
| Prelievi e Pagamenti (Estero Extra UE) | Tasso maggiorato (3% di commissione) | Tasso maggiorato (1,5% di commissione) | Tasso di Cambio Zero (Gratuiti) |
| Bonifici Istantanei | Gratuiti | Gratuiti | Gratuiti |
| Bonifici Periodici | Non inclusi | Inclusi (Gratuiti) | Inclusi (Gratuiti) |
| Ricarica con Carta/Wallet | 0,90 € a operazione | Gratuita | Gratuita |
| Pagamenti Bollettini (pagoPA/CBILL) | Commissioni fisse (es. 1,15 € per pagoPA) | Gratuiti (Promozione 2025) | Gratuiti Sempre (Zero commissioni) |
| Assicurazioni Viaggio | Non incluse | Non incluse | Incluse (Spese mediche, bagagli, ritardi, ecc.) |
| Assistenza | Standard | Standard | Prioritaria (WhatsApp, email, telefono, chat) |
| Servizi Aggiuntivi Distintivi | Cashback, Box Risparmi, Comparatore Facile.it. | Polizza acquisti/prelievi, Assicurazione elettrodomestici/medica di base. | Accesso Lounge Aeroportuali, Copertura Cyber Risk, Assistenza digitale. |
Crédit Agricole: conto online ma anche fisico
Istituto Bancario: Crédit Agricole
App Mobile / Internet Banking: sì
Costo di Accensione: GRATIS
Canone Mensile: 7€ (riducibile a 3€), gratuito per under 30
Costo Prelievo ATM: GRATIS, 30 gratis su ATM extra gruppo (poi 2,10 €)
Costo Bonifici: 0,75€
Limite di Deposito: NESSUNO
Servizi allo Sportello: GRATIS
Crédit Agricole offre un conto online a canone gratuito se l’apertura viene completata entro la scadenza del 31 dicembre 2025.
Il Conto Online è una soluzione a basso costo, con la gratuità estesa a numerosi servizi essenziali:
- Home Banking e App: gratuiti.
- Bonifici SEPA: gratuiti se eseguiti online. Il bonifico istantaneo (Instant SEPA) non prevede costi aggiuntivi rispetto all’ordinario (quindi è anch’esso gratuito online).
- Bonifici allo sportello: costano 8,00 € (6 € di commissione più 2 € aggiuntivi per l’operazione allo sportello).
- Carta di debito Visa: gratuita per i primi 24 mesi (due anni).
- Domiciliazioni bancarie (SDD): gratuite.
- Estratto conto: gratuito in formato online; costa 0,85 € in formato cartaceo.
Fino a 600 euro di bonus Amazon.it
Il potenziale di guadagno massimo complessivo, derivante dall’iniziativa “Carta Visa ti premia” e “Invita un amico”, è di 600 €. Questo si ottiene sommando i diversi premi:
| Bonus | Importo | Condizione Richiesta (Entro 31 Gennaio 2026) |
| Welcome Bonus | 50 € | Aprire il conto inserendo il codice “VISA”, richiedere la carta di debito e fare almeno una transazione di qualsiasi importo entro 30 giorni dall’apertura. |
| Bonus Stipendio | 50 € | Accreditare lo stipendio o la pensione sul conto. |
| Bonus Spese | Fino a 100 € | Utilizzare la carta di debito Visa: 25 € (spesa tra 500 € e 999,99 €), 50 € (spesa tra 1.000 € e 1.499,99 €) o 100 € (spesa pari o superiore a 1.500 €). |
| Bonus Invito Amici | Fino a 400 € | Invitare fino a 8 amici: ogni amico che apre il conto con il tuo codice e fa una transazione ti garantisce 50 € (max. 8 amici x 50 € = 400 €). Anche l’amico invitato riceve un bonus di 50 €. |
L’offerta di un conto online di Crédit Agricole si distingue per l’integrazione tra digitale e fisico:
- Nonostante sia un conto online, il cliente ha la possibilità di avere un gestore dedicato, disponibile sia in Filiale che a distanza (via App), un plus non comune tra le banche full digital.
- App evoluta: La piattaforma consente di gestire tutte le operazioni, trasferire conti da altre banche (Trasferimento Conto), richiedere prodotti come Conto Deposito (al 2,5% annuo lordo per 6 mesi), Mutui e Assicurazioni, oltre a svolgere le normali funzioni di pagamento (PagoPA, F24, Bollettini, ecc.).
- Prestito promozionale clienti: I correntisti Crédit Agricole possono accedere a un Prestito Agos fino a 3.000 € con un TAN fisso 6,24% e TAEG 8,91% (rata esempio 72 € per 48 mesi), con validità promozionale fino al 30 dicembre 2025 per le richieste effettuate da App. Per chi accredita stipendio/pensione, la richiesta non necessita della busta paga.
ING: attiva la super promozione 4%+4%
Istituto Bancario: ING Bank N.V.
App Mobile / Internet Banking: sì
Costo di Accensione: GRATIS
Canone Annuale: 0€ Light; 5€/mese Arancio Più (azzerabile con accredito stipendio)
Costo Prelievo ATM: 0,95€ con piano Light; GRATIS con Arancio Più
Costo Bonifici: GRATIS
Limite di Deposito: NESSUNO
ING propone l’offerta 4% + 4% che combina l’apertura di due prodotti complementari – il conto corrente transazionale conto corrente Arancio Più e il conto deposito Arancio – per massimizzare sia la gestione quotidiana sia la crescita dei risparmi.
La super-promozione 4% + 4% con codice ING2025
Per accedere a entrambi i benefici promozionali il cliente deve agire entro le seguenti scadenze:
- Aprire Conto Corrente Arancio con il codice promozionale ING2025 entro il 24 gennaio 2026.
- Aggiungere (contestualmente o successivamente, ma entro il 28 febbraio 2026) la carta di debito Mastercard e il Conto Arancio.
- Attivare tutti i prodotti ed effettuare almeno un acquisto con la carta di debito entro il 28 febbraio 2026.
Rendimento sui risparmi: 4% tasso lordo
- Tasso: 4% annuo lordo di interesse sui fondi depositati.
- Durata: La promozione dura 6 mesi dall’attivazione di Conto Arancio.
- Massimale: Il tasso promozionale si applica fino a un deposito massimo di 50.000 €.
- Vantaggio chiave: Il Conto Arancio è un conto deposito senza vincoli né costi di apertura, gestione, trasferimento o chiusura. È il “salvadanaio” dell’offerta.
Cashback sulle spese: 4% di ritorno
- Percentuale: 4% di cashback sugli acquisti effettuati.
- Durata: Per 6 mesi solari a partire dalla richiesta della carta di debito.
- Limite mensile: Il cashback è applicato sui primi 500 € di spesa al mese (potenziale massimo di 20 € al mese).
- Guadagno massimo: Fino a 120 € totali in 6 mesi.
- Condizione aggiuntiva: Per ricevere il cashback, il cliente deve mantenere un saldo di almeno 100 € sul Conto Corrente Arancio per almeno un giorno entro il 31 luglio 2026.
Conto corrente Arancio Più: costi e funzionalità
Il conto corrente transazionale è progettato per essere all-inclusive con canone azzerabile:
| Costo | Canone base | Azzeramento (0 €) |
| Canone mensile conto | 5 € | Accredito di stipendio/pensione, entrate mensili di 1.000 €, oppure età inferiore ai 30 anni. |
| Principali servizi | Tutti a 0 € | Bonifici SEPA (ordinari e istantanei), CBILL, pagoPA, F24, MAV, RAV, bollettini postali, prelievi ATM in Italia e in Europa, rilascio e canone di tutte le carte (Debito, Credito e Prepagata). |
Ulteriori vantaggi e promozioni accessorie
- Promo Amici (Cashback aggiuntivo): Il cliente può ottenere fino a 250 € in cashback invitando fino a 10 amici (25 € per amico invitato). Anche l’amico invitato riceve 25 € di cashback. Questa iniziativa ha requisiti di spesa e di saldo specifici (50 € di spesa e 100 € di saldo). Attenzione: Se si usa il codice amico, non si deve inserire il codice ING2025 per partecipare al 4%+4%, ma si riceverà comunque il 4%+4% a condizione che si completino tutti gli step richiesti da entrambe le promozioni.
- Under 30: Per i clienti con meno di 30 anni, il Conto Corrente Arancio Più è sempre a canone zero, indipendentemente dall’accredito o dalle entrate.
Credem Link: il conto online elimina i costi fissi
Istituto Bancario: Credem
App Mobile / Internet Banking: sì
Costo di Accensione: GRATIS
Canone Annuale: 0€
Costo Prelievo ATM: GRATIS (1,90€ con altre banche, i primi 24 gratis)
Costo Bonifici: 0,50€ online
Limite di Deposito: 500.000€
Credem Link è il conto corrente online pensato per i nuovi clienti consumatori che unisce la gestione autonoma tramite App e Internet Banking alla possibilità di accedere a un consulente dedicato.
Il conto mira all’eliminazione dei costi fissi principali:
- Canone Conto Corrente e Internet Banking/App: Gratuito (0 €).
- Addebiti SDD (Utenze) e modelli fiscali: Domiciliazioni bancarie, pagamenti F24, MAV, RAV sono gratuiti (0 €).
- Imposta di Bollo: È gratuita se la giacenza media del conto è inferiore a 5.000 €; oltre tale soglia, ammonta a 34,20 € all’anno.
- Bonifici SEPA (Online): Costano 0,50 € ciascuno, inclusi i bonifici istantanei, se eseguiti tramite Internet Banking o App.
- Prelievi ATM: Gratuiti (0 €) solo presso gli sportelli ATM di Credem.
Carte di debito associate
Il cliente deve scegliere una delle due carte di debito offerte:
- Credemcard su circuito nazionale PagoBANCOMAT®: Canone Gratuito (0 €). Ideale per operatività prevalentemente in Italia.
- Credemcard Internazionale Mastercard®: Canone Gratuito per il primo anno, poi 1,50 € al mese (18 € all’anno). Consente maggiore libertà di utilizzo per acquisti e prelievi all’estero.
Credem Link Autunno 2025: fino a 200 € in buoni Amazon.it
L’offerta è valida per le aperture di conto effettuate fino al 30 novembre 2025 con l’obbligo di inserire il codice promozionale BONUS200. Il premio è diviso in due fasi indipendenti, cumulabili:
| Fase | Premio | Periodo di Raggiungimento | Requisito di Spesa/Attività |
| Fase I | 100 € in Buoni Amazon | Dall’apertura del conto al 31 marzo 2026 | Attivare la carta di debito e utilizzarla per pagamenti per un totale di almeno 2.000 € complessivi. |
| Fase II | 100 € in Buoni Amazon | Tra aprile e giugno 2026 | Mantenere attivo l’accredito di stipendio o pensione E utilizzare la carta per pagamenti per un totale di almeno 1.000 € complessivi. |
Il cliente può scegliere di partecipare a una sola fase per ottenere 100 € o ad entrambe per il totale di 200 €.
Opportunità di risparmio con Credem Conto Deposito Più
Dopo l’apertura del conto Credem Link, è possibile attivare il Conto Deposito Più. Questo offre un tasso del 2,25% lordo annuo per un vincolo di 6 mesi, applicato su nuova liquidità (minimo 5.000 €).
Aprire un conto online gratuito o a canone: come scegliere
La scelta di apire un conto online gratuito (spese fisse pari a zero o azzerabili) e un conto a canone fisso o variabile deve essere guidata dall’analisi delle abitudini finanziarie in un’ottica di massimizzazione del rapporto costi-benefici.
- Conti gratuiti o Zero Fee: Sono generalmente pensati per un utente che gestisce le proprie finanze prevalentemente online e compie un numero limitato di operazioni “tradizionali”, come prelievi ATM non convenzionati o l’uso di filiali fisiche. Spesso offrono un pacchetto base con funzionalità essenziali a costo zero ma possono prevedere costi per servizi accessori o per l’operatività allo sportello. Sono ideali per i giovani, per chi utilizza il conto solo per la gestione quotidiana di base o per chi effettua quasi esclusivamente pagamenti digitali.
- Conti a canone: Questi conti, pur avendo un costo fisso mensile, includono spesso un maggior numero di servizi a costo zero (bonifici istantanei illimitati, un numero più elevato di prelievi gratuiti anche fuori dal circuito proprietario, carte di credito incluse o scontate, o l’accesso a servizi di consulenza personalizzata). Il canone può anche essere azzerabile al verificarsi di determinate condizioni (ad esempio, l’accredito di stipendio o pensione, o il mantenimento di una giacenza minima). Sono consigliati per chi ha un’operatività bancaria complessa o molto frequente, per chi viaggia spesso e necessita di specifiche coperture o valute, o per coloro che desiderano un rapporto più diretto con una rete di filiali.
Confronto rapido: vantaggi e svantaggi dei conti a zero spese
L’attrattiva dei conti correnti a zero spese per i privati risiede principalmente nell’abbattimento dei costi fissi, un elemento di forte impulso alla scelta nel mercato moderno.
Il principale vantaggio è l’assenza del canone mensile e, spesso, la gratuità delle operazioni essenziali come i bonifici SEPA e i prelievi ATM nel proprio circuito. Questo rende il conto estremamente conveniente per gli utenti con un’operatività bancaria digitale di base e un volume di transazioni contenuto.
Tuttavia, spesso esistono limiti operativi e nei costi nascosti. I conti gratuiti possono imporre commissioni su servizi accessori (ad esempio, bonifici istantanei dopo un certo numero, prelievi fuori dall’area euro, o l’utilizzo di filiali fisiche) e talvolta includono un numero di servizi inferiore rispetto alle offerte a pagamento.
È fondamentale che il consumatore valuti attentamente il foglio informativo per identificare eventuali vincoli o costi che potrebbero emergere con l’aumentare dell’operatività trasformando l’apparente gratuità in una spesa inaspettata.
Perché le aziende dovrebbero aprire un conto online
Per le imprese, dai liberi professionisti alle PMI, l’apertura di un conto corrente online non è solo una questione di convenienza ma una necessità operativa e strategica. La distinzione tra finanze personali e aziendali, richiesta anche dal Codice Civile per alcune forme societarie, è fondamentale per la trasparenza e la corretta gestione fiscale.
I vantaggi operativi e di gestione per la tua attività
Adottare un conto business digitale offre vantaggi operativi significativi. La velocità di apertura e gestione online riduce la burocrazia.
I conti business moderni sono progettati per integrarsi con i software di contabilità e fatturazione elettronica, consentendo un monitoraggio immediato dei flussi di cassa e una riconciliazione automatica delle entrate e delle uscite. Questo snellisce drasticamente il lavoro amministrativo.
Inoltre, disporre di un conto aziendale conferisce maggiore professionalità nelle transazioni con clienti e fornitori e semplifica i controlli in caso di accertamenti da parte dell’Agenzia delle Entrate, rendendo la due diligence finanziaria più ordinata e tracciabile. Spesso, questi conti offrono anche servizi specifici per le imprese, come la gestione delle spese del team e soluzioni POS integrate.
I requisiti fondamentali per aprire un conto business online
L’apertura di un conto corrente aziendale online segue una procedura simile a quella di un conto privato ma richiede l’aggiunta di documentazione relativa alla natura giuridica dell’attività.
I requisiti fondamentali per il titolare, o legale rappresentante, sono la maggiore età e la residenza in Italia, oltre al possesso di un documento d’identità in corso di validità, codice fiscale, numero di telefono italiano e indirizzo email.
Tuttavia, il requisito cruciale è essere il legale rappresentante dell’azienda o il titolare di Partita IVA, con poteri operativi illimitati sulla società.
La documentazione societaria necessaria per l’apertura
La documentazione aggiuntiva richiesta varia a seconda della forma giuridica dell’attività:
- Liberi professionisti e ditte individuali: È generalmente sufficiente il Certificato di Attribuzione della Partita IVA (o visura camerale se iscritte) e, talvolta, il Certificato di Iscrizione all’Albo professionale (per i liberi professionisti).
- Società (SRL, SNC, SAS, ecc.): La documentazione è più estesa e include la Visura Camerale aggiornata, che attesta l’esistenza dell’azienda e la sua composizione, e i documenti d’identità dei titolari (o soci rilevanti) e degli amministratori che avranno potere di firma. Inoltre, potrebbe essere richiesto lo Statuto o Atto Costitutivo della società per verificare la ragione sociale e l’oggetto sociale.
Questa documentazione permette all’istituto bancario di rispettare gli obblighi di antiriciclaggio e di conoscere con certezza il Titolare Effettivo dell’attività.
L’identificazione del legale rappresentante: SPID, video o bonifico
Nel contesto dell’apertura di un conto business a distanza, l’istituto finanziario deve verificare in modo inequivocabile l’identità e i poteri di chi agisce per conto dell’azienda.
La modalità più rapida per il legale rappresentante è l’utilizzo di SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Se l’utente dispone di uno SPID di Livello 2 o superiore, questo funge da prova d’identità immediata, bypassando ulteriori verifiche visive. È il meccanismo più efficiente e in linea con la digitalizzazione dei servizi pubblici e privati.
In alternativa, l’identificazione via webcam o video-selfie consente al legale rappresentante di mostrare i propri documenti e, in alcuni casi, la Visura Camerale, a un operatore in tempo reale o tramite una registrazione video. Sebbene veloce, richiede una successiva validazione manuale da parte della banca, prolungando leggermente i tempi di attivazione rispetto allo SPID.
Il bonifico bancario di riconoscimento, sebbene meno comune per i conti business rispetto ai privati, può essere adottato: si richiede un versamento da un conto aziendale esistente intestato alla medesima società (o al legale rappresentante, a seconda della banca). Questo metodo attesta l’identità, ma l’attivazione è vincolata ai tempi tecnici del trasferimento interbancario.
La guida passo passo per l’apertura del conto business (senza intoppi)
L’apertura di un conto aziendale online si articola in tre fasi distinte, progettate per garantire velocità e conformità normativa.
Fase 1: preparazione dei documenti e scelta dell’offerta
Prima di iniziare la procedura, è cruciale che il legale rappresentante raccolga tutti i documenti necessari: documento d’identità, codice fiscale personale e, soprattutto, la Visura Camerale aggiornata o il Certificato di Attribuzione di Partita IVA (per ditte individuali e liberi professionisti).
Contestualmente, si deve effettuare un’attenta analisi comparativa per selezionare l’offerta bancaria più adatta al volume e alla tipologia di transazioni previste dall’azienda.
Fase 2: compilazione del modulo e identificazione online
La procedura inizia con la compilazione del form digitale sul sito dell’istituto, inserendo i dati anagrafici del legale rappresentante e quelli societari (Ragione Sociale, Partita IVA, Sede Legale).
Segue immediatamente il caricamento dei documenti di identità e societari in formato digitale (spesso tramite upload o fotocamera dello smartphone). Il passo successivo e cruciale è l’identificazione online preferibilmente tramite SPID per massimizzare la velocità del processo.
Fase 3: firma digitale e attivazione del conto in tempi record
Una volta completata la verifica dell’identità e dei poteri di rappresentanza da parte della banca, l’ultima fase è la firma digitale del contratto. Questo avviene tipicamente tramite l’invio di un codice di sicurezza (OTP) via SMS o app del token sul dispositivo del cliente, che sostituisce la tradizionale firma autografa.
A seguito della firma, il sistema bancario procede all’analisi finale. Per i conti business semplici (Ditte Individuali, Professionisti), l’attivazione può avvenire in meno di 24 ore. Per le società più complesse l’iter richiede solitamente un paio di giorni lavorativi per l’esame della documentazione da parte dell’ufficio legale.
I costi nascosti da evitare in un conto online per aziende
Sebbene l’attrattiva dei conti business online sia spesso legata a canoni competitivi o azzerabili, è fondamentale che l’azienda eserciti la dovuta diligenza finanziaria analizzando il foglio informativo per scovare i costi accessori che possono erodere la convenienza. Le aree più comuni in cui si annidano i costi aggiuntivi sono:
- Commissioni sui bonifici: Attenzione ai costi per i bonifici istantanei, per quelli extra-SEPA o per il superamento di un numero massimo di bonifici ordinari inclusi nel canone.
- Servizi aggiuntivi: Costi per l’uso di piattaforme di cash management, remote banking evoluto (come la gestione multi-banca), l’emissione e la gestione di carte di credito aziendali aggiuntive o i canoni per servizi specifici come l’incasso Ri.Ba o la gestione degli F24.
- Prelievi e versamenti: Commissioni per i prelievi ATM effettuati al di fuori del circuito convenzionato o per i versamenti di contanti o assegni (specialmente se non si utilizza un eventuale servizio di versamento partner).
Attenzione alla chiusura del conto e penali contrattuali
Una trappola comune per le aziende risiede nei costi legati alla chiusura del conto corrente. Il Decreto Bersani ha stabilito che la banca non può imporre spese o penali per l’estinzione di un conto, rendendo teoricamente la chiusura un’operazione a costo zero.
Tuttavia, le banche possono addebitare costi di gestione o imposte di bollo maturate fino alla data di chiusura effettiva. È essenziale verificare che non vi siano fee implicite o l’obbligo di fornire un preavviso eccessivamente lungo, che potrebbe comportare il pagamento di un ulteriore canone mensile non necessario.
Inoltre, in caso di conto con fido o linee di credito attive, la chiusura richiede la previa estinzione completa del debito e la risoluzione degli strumenti di credito concessi, processo che può avere tempistiche e oneri amministrativi specifici.


















































