LA GUIDA

POS portatili, guida alla scelta del modello migliore per liberi professionisti e PMI



Indirizzo copiato

L’attivazione e l’uso sono rapidi e intuitivi. La maggior parte dei modelli di mPOS si configura in pochi minuti tramite app o interfaccia web, senza la necessità di interventi tecnici complessi o lunghe pratiche burocratiche bancarie.

Pubblicato il 12 nov 2025



Migliori pos portatili

Mobile POS: vantaggi, flessibilità e costi ridotti


Flessibilità e mobilità: I POS portatili eliminano le barriere fisiche, permettendo l’accettazione di pagamenti ovunque, essenziale per professionisti e servizi a domicilio.

Costi ottimizzati: Il modello Pay-As-You-Grow (commissioni variabili senza canoni fissi) riduce l’impegno finanziario per PMI e freelance.

Vantaggio di cassa: L’accredito istantaneo dei fondi migliora immediatamente la liquidità e la gestione del flusso di cassa aziendale.


La scelta del migliore POS portatile si è fatta complessa, dopo le disposizioni normative che disciplinano l’obbligatorietà del POS e, in particolare, l’interazione tra i terminali di pagamento e il Registratore Telematico (RT) per la certificazione degli incassi.

Infatti, dal 1° gennaio 2026 (come stabilito dalla Legge di Bilancio 2025 e dai successivi provvedimenti dell’Agenzia delle Entrate), scatterà l’obbligo per gli esercenti di assicurare un collegamento funzionale e certificato tra i propri strumenti di pagamento elettronico (inclusi i POS portatili) e il Registratore Telematico (RT).

I moderni POS, compatti e dotati di connettività avanzata (spesso tramite Bluetooth o rete mobile) rappresentano fulcro della moderna strategia di cashless economy.

Essi consentono infatti a commercianti, artigiani e operatori su strada di accettare pagamenti elettronici (carte di debito, credito e circuiti contactless) in qualsiasi luogo e momento, ottimizzando l’esperienza d’acquisto e riducendo il rischio operativo legato alla gestione del contante.

Perciò la scelta POS mobile oggi è complessa, poiché le diverse offerte variano in termini di costi di commissione, canoni mensili, facilità d’uso e integrazione con i sistemi gestionali esistenti.

Comprendere le specifiche tecniche e finanziarie di ciascun modello è essenziale per massimizzare il ritorno sull’investimento e garantire l’efficienza del flusso di cassa.

Per chi sono adatti i POS portatili e perché sceglierli

Il POS portatile, o mobile POS (mPOS), rappresenta la soluzione ideale per una vasta gamma di operatori economici che pongono la flessibilità e la riduzione dei costi fissi al centro della propria strategia.

Non è più un prodotto di nicchia, ma uno strumento di democratizzazione del pagamento elettronico.

Ecco per chi è particolarmente adatto e i motivi principali per cui la sua adozione è vantaggiosa:

Categoria di OperatoreEsempiMotivo dell’adattabilità
Liberi professionisti e artigianiIdraulici, elettricisti, consulenti, personal trainer, fisioterapisti a domicilio, ecc.Accettano il pagamento direttamente dal cliente a fine prestazione, ovunque si trovino, senza dover inviare un bonifico differito.
Commercio Itinerante e mercatiVenditori ambulanti, bancarelle, chioschi, food truck, operatori fieristici.Permette di incassare in totale mobilità e in luoghi sprovvisti di connettività fissa, sfruttando la SIM o il Bluetooth dello smartphone.
Piccole e Medie Imprese (PMI)Negozi con basso o medio volume di transato, startup, attività stagionali (es. stabilimenti balneari).Consente di abbattere o eliminare i costi fissi (canoni mensili) tipici dei POS bancari tradizionali, pagando solo una commissione sulle transazioni effettuate.
Ristorazione e ospitalitàRistoranti, bar, hotel.Permette di portare il terminale direttamente al tavolo (o in camera d’albergo) velocizzando il servizio, migliorando l’esperienza del cliente e gestendo le mance.
Servizi di Logistica e ConsegnaCorrieri, servizi a domicilio.Facilita il pagamento alla consegna (COD – Cash on Delivery) in forma elettronica, riducendo il contante in circolazione.

3 motivi per scegliere un POS portatile

La scelta di un POS portatile è guidata da precisi vantaggi economici e operativi che lo distinguono nettamente dal terminale fisso.

1. Flessibilità e mobilità operativa

  • La caratteristica principale è la possibilità di processare pagamenti in qualsiasi punto vendita o fuori sede. La connettività è garantita tramite Wi-Fi, Bluetooth (collegandosi allo smartphone) o SIM 4G integrata nel dispositivo.
  • Consente di finalizzare la transazione in prossimità del cliente, riducendo le code al banco cassa e offrendo un servizio percepito come più moderno ed efficiente.

2. Riduzione dei costi

  • Modello Pay-per-Use: molti POS portatili, sono offerti con la formula zero canone mensile. L’esercente paga solo una commissione fissa su ogni transazione (commissione sul transato), rendendoli ideali per chi ha incassi discontinui o bassi volumi.
  • Spesso l’hardware ha un costo di acquisto una tantum accessibile, eliminando i costosi contratti di noleggio a lungo termine imposti dai sistemi tradizionali.

3. Semplicità e velocità di attivazione

I modelli più avanzati (Smart POS) sono spesso progettati per integrarsi nativamente con software gestionali o per adempiere in modo più fluido alle future richieste di collegamento con il Registratore Telematico.

Axerve POS Easy: offerte, costi e i modelli principali

Axerve Easy POS
4.6

💶  Prezzo terminale: 99 € / gratis con piano a canone (17€ o 22€ + IVA al mese)

💸 Costi di attivazione: Bollo 16€

📲  App obbligatoria:

🔋  Batteria: 2.300 mAh

☎️  Sim Card:

🖨️  Stampante integrata:

📟  Touch screen:

🔌  Tipo di ricarica: Micro USB

💳  Tecnologia pagamento: NFC, Chip, Banda magnetica

📦  Dimensioni: 176 x 78 x 57 mm

Pagamenti accettati:

loghi carte accettate

L’offerta POS Easy di Axerve si distingue per la sua flessibilità tariffaria, proponendo due modelli diametralmente opposti: uno basato sui costi variabili e l’altro sui costi fissi. La scelta tra il piano a canone zero e commissioni all’1% e quello a canone mensile con commissioni azzerate definisce la strategia finanziaria dell’esercente.

Scheda tecnica Axerve POS Easy Mini (Mobile)

  • Caratteristiche: È il POS più compatto e leggero, pensato per la massima portabilità. Non richiede uno smartphone per funzionare in quanto ha una SIM dati inclusa e connettività Wi-Fi. Emette scontrini digitali (via email/SMS).
  • Ideale per: Liberi professionisti, attività con consegne a domicilio, operatori di mercato e chi necessita di un dispositivo “tascabile”.

Axerve Smart POS Easy (Android Mobile)

Ideale per: Attività che gestiscono volumi più consistenti o che necessitano di integrazione con software di cassa e la stampa immediata dello scontrino.

Caratteristiche: È un terminale più avanzato, basato su sistema operativo Android con fotocamera, display touchscreen e stampante inclusa. È autonomo (SIM 4G inclusa + Wi-Fi) e permette l’accesso a funzionalità smart e gestionali.

Axerve Smart POS: commissione fissa o canone mensile?

L’opzione a commissioni fisse (1%) è la soluzione ideale per chi registra un volume di incassi elettronici basso o estremamente variabile, garantendo l’assenza di costi fissi ricorrenti e la massima libertà gestionale, a fronte di un costo iniziale per l’acquisto del terminale (99 € o 50 € per la versione Mini).

Al contrario, il piano a canone mensile (da 17 € a 22 € + IVA, con POS in comodato d’uso) si rivela vantaggioso per le attività con un flusso di transazioni elevato e costante, poiché elimina le commissioni percentuali fino a un tetto massimo di incassi annui (fino a 30.000 €), trasformando il costo del servizio in un onere operativo prevedibile. L’analisi del volume di affari resta, dunque, la metrica essenziale per determinare quale modello tariffario assicuri la maggiore redditività operativa.

Offerta Axerve Smart POS Easy – Zero Canone, 1% di commissioni

Questa proposta tariffaria si basa sul modello pay-per-use, risultando particolarmente idonea per attività con volumi di transazioni bassi, stagionali o discontinui.

Voce di Costo/SpecificheDettaglioImplicazione finanziaria
Canone Mensile0 €Assenza di costi operativi fissi ricorrenti.
Costo Iniziale (Terminale)99 € (IVA esclusa, Smart POS Android con stampante)Spesa una tantum per l’acquisto del terminale.
Imposta di Bollo (Attivazione)16 €Costo amministrativo fisso una tantum.
Commissioni su transazioni1% (Mastercard, Visa, Bancomat, Apple Pay, Google Pay)La spesa è direttamente proporzionale al volume di incassato.
Commissioni speciali2% (Metodo di pagamento Discover)Commissione maggiorata per circuiti meno diffusi.
TecnologiaSmart POS Android, Display Touchscreen, GPS, Fotocamera.Dispositivo di ultima generazione, abilitato per servizi futuri e gestione avanzata.
Connettività4G (SIM multi-operatore inclusa, traffico dati compreso) + Wi-FiMassima mobilità e operatività in qualsiasi contesto.
ScontrinoStampa fisica inclusaVantaggio operativo per la ricevuta immediata al cliente.

Axerve POS Easy Mini in promozione, Zero Canone, 1% di commissioni

Questa opzione è la variante più compatta e conveniente del piano a commissioni, con il terminale in promozione fino al 28 novembre 2025 e focalizzata sulla mobilità e sulla riduzione del costo iniziale.

Voce di Costo/SpecificheDettaglioImplicazione finanziaria
Canone Mensile0 €Nessun costo fisso ricorrente.
Costo Iniziale (Terminale)50 € + IVA (in promozione fino al 28/11/2025)Costo iniziale significativamente ridotto (rispetto ai 99 € della versione Smart POS).
Imposta di Bollo (Attivazione)16 €Costo amministrativo fisso una tantum.
Commissioni su Transazioni1% (Circuiti principali) / 2% (Discover)Identico schema Axerve Smart POS Easy – Zero Canone, 1% di commissioni
TecnologiaPOS Compatto, leggero (151g).Focus sulla portabilità e l’uso fuori sede.
ScontrinoRicevute Digitali (email/SMS)Riduzione dei costi di consumo di carta e manutenzione; impatto ecologico positivo.

Axerve Smart POS Easy – Zero Commissioni, un solo canone mensile

Questa proposta è strutturata per attività con volumi di incassi medio-alti e stabili, dove la previsione dei costi è prioritaria rispetto alla minimizzazione dei costi fissi.

Voce di Costo/SpecificheDettaglioImplicazione Finanziaria
Costo Iniziale (Terminale)In comodato d’uso/Noleggio (incluso nel canone)Nessun costo iniziale per l’acquisto del dispositivo.
Imposta di Bollo (Attivazione)16 €Costo amministrativo fisso una tantum.
Commissioni su Transazioni0% (fino a determinate soglie di incasso annuo)Trasforma i costi variabili in un onere fisso e prevedibile.
Canone Mensile17 € + IVA (per incassi annui fino a 10.000 €)Costo fisso per volumi contenuti, eliminando le commissioni.
Canone Mensile22 € + IVA (per incassi annui fino a 30.000 €)Aumento del costo fisso in corrispondenza di volumi di transato maggiori.
Commissione di Sforamento1% + IVA (sull’importo che eccede i 30.000 € annui)Ripristino del costo variabile solo per la parte di transato che supera la soglia massima.
TecnologiaSmart POS Android, Stampa dello scontrino, 4G + Wi-Fi.Dotazione tecnica completa (simile all’Offerta A).
Bonus FiscaleProdotto conforme al bonus fiscale del 30%.Potenziale recupero di una quota del costo tramite credito d’imposta.

Condizioni comuni a tutti i piani Axerve Easy POS

  • Accredito: su qualsiasi conto corrente italiano, entro il giorno lavorativo successivo (D+1).
  • Nessun vincolo di permanenza o costo di recesso.
  • SIM: inclusa e multi-operatore con traffico dati compreso.
  • Assistenza: Disponibile 7 giorni su 7, con ampie fasce orarie.
  • Manutenzione: inclusa (supporto remoto, aggiornamenti normativi per 36 mesi).

Integrazione: possibilità di connettere servizi complementari (es. Dashboard online, Axerve Pay by Link, Digitalizzazione contante).

Nexi SmartPOS: la soluzione per ogni attività

Nexi SmartPOS
4.5

💶  Prezzo terminale: Gratis

💰 Canone: 29€ al mese

💸 Costi di attivazione / installazione: 79€

📲  App obbligatoria:

🔋  Batteria: 6.000 mAh

☎️  Sim Card:

🖨️  Stampante integrata:

📟  Touch screen:

🔌  Tipo di ricarica: USB

💳  Tecnologia pagamento: NFC, Chip, Banda magnetica

📦  Dimensioni: 99 x 123 x 273 mm

Pagamenti accettati:

loghi carte accettate

L’offerta si Nexi POS si articola in due modelli distinti, Nexi Smart POS e Nexi Smart POS Mini progettati per soddisfare le diverse esigenze di volume di transato e mobilità, con una struttura tariffaria chiara basata su canoni mensili e commissioni fisse.

L’elemento di maggiore rilievo nell’attuale strategia di Nexi è l’azzeramento delle commissioni sulle transazioni di importo fino a € 10.

Questa misura è applicata a tutte le transazioni e rimarrà in vigore fino al 31 gennaio 2026. L’obiettivo è incentivare l’accettazione dei pagamenti elettronici anche per importi minimi, un punto storicamente sensibile per gli esercenti.

Nexi SmartPOS vs. Nexi SmartPOS Mini

CaratteristicaSmartPOS (Modello Standard)SmartPOS Mini (Modello Portatile)
Canone Mensile€ 29,00€ 22,50
Costo Installazione (Una Tantum)€ 79,00€ 79,00
Transato InclusoIllimitato€ 1.000 al mese
Commissione Unica0,99% (su transato illimitato)1,2% (Oltre € 1.000 mensili)
Zero Commissioni (Fino a 10€)Sì (fino al 31/01/2026)Sì (fino al 31/01/2026)
DestinatariAttività con volumi standardTitolari di Partita IVA/Codice Fiscale

L’offerta di Nexi si basa su due dispositivi principali, Nexi SmartPOS e Nexi SmartPOS Mini, entrambi dotati di connettività garantita WiFi e 4G (con SIM integrata e traffico incluso) e stampante integrata:

  1. SmartPOS modello standard:
    • Canone Mensile: € 29,00
    • Costo di Installazione (Una Tantum): € 79,00
    • Commissione unica: 0,99% (applicata a carte di credito europee e PagoBANCOMAT).
    • Questo modello si posiziona come la soluzione per attività con volumi di transato standard, che cercano un dispositivo evoluto e intuitivo per la gestione del punto vendita.
  2. SmartPOS Mini con stampante (modello portatile):
    • Canone Mensile: € 22,50 
    • Costo di Installazione (Una Tantum): € 79,00
    • Commissione unica: 1,2% (applicata a carte di credito europee e PagoBANCOMAT).
    • Transato incluso: Il canone mensile include un transato di € 1.000. Oltre questa soglia, si applica la commissione dell’1,2%.
    • Dedicato specificamente ai titolari di Partita IVA o Codice Fiscale, è concepito per chi necessita di un POS più leggero e da portare con sé, ottimizzando i costi per volumi di affari contenuti.

La differenza chiave risiede nella struttura dei costi commissionali: lo SmartPOS Nexi standard offre una percentuale più bassa (0,99%) per un transato potenzialmente illimitato (dopo il periodo promozionale sui micro-pagamenti), mentre Nexi SmartPOS Mini offre un canone più basso ma una commissione leggermente superiore (1,2%) e un volume di transato incluso.

Vantaggi dell’offerta Nexi

Oltre alla tariffazione, l’offerta integra elementi di supporto finanziario e servizi a valore:

  • Accredito veloce: l’accredito delle transazioni sul conto corrente dell’esercente avviene in un solo giorno lavorativo, garantendo liquidità rapida.
  • Credito d’imposta: entrambe le soluzioni consentono all’esercente di beneficiare di un credito d’imposta del 30% sulle commissioni maturate, un importante recupero fiscale.
  • Cashback Nexi: meccanismo di riconoscimento del Premio È previsto un Cashback di € 100 al raggiungimento di un obiettivo di transato. Nello specifico, l’esercente riceve tale importo in estratto conto se raggiunge la soglia di € 50.000 di transato complessivo nell’arco dei 12 mesi successivi all’attivazione. Ai fini del calcolo concorrono tutti i pagamenti con carte Visa, Mastercard e PagoBANCOMAT®, oltre ai pagamenti a distanza tramite link. La promozione, valida per sottoscrizioni entro il 30 novembre 2025 (per i prodotti SmartPOS e Cordless+), si rinnova automaticamente ogni 12 mesi. L’avanzamento può essere monitorato tramite l’App Nexi Business.
  • Servizi operativi evoluti: la funzionalità Pay by Link permette di accettare pagamenti a distanza. I dispositivi supportano anche l’accettazione di buoni pasto e mance. L’ecosistema si completa con l’accesso a Nexi Business (monitoraggio e storni) e Nexi Club (programma fedeltà con premi e sconti).
  • Assistenza e pronto intervento: è garantita un’assistenza telefonica 24/7 e un servizio di Pronto Intervento che assicura la sostituzione gratuita del terminale guasto direttamente presso il punto vendita.

myPOS: zero canone mensile e accredito istantaneo

myPOS Slim
4.7

💶  Prezzo: 219 €

📲  App obbligatoria: Si

🔋  Batteria: 5.150 mAh

☎️  Sim Card: Si

🖨️  Stampante integrata: No

📟  Touch screen: Si

🔌  Tipo di ricarica: USB-C

💳  Tecnologia pagamento: NFC, Chip, Banda magnetica

📦  Dimensioni: 158,8 mm x 76,4 mm x 17,8 mm

Pagamenti accettati:

loghi carte accettate

Le soluzioni di pagamento proposte da myPOS si presentano come un ecosistema completo per le Piccole e Medie Imprese (PMI) e i professionisti, offrendo la possibilità di accettare pagamenti con carta sia in negozio sia in mobilità. 

Il modello si distingue per l’assenza di canoni fissi mensili, basando i costi principalmente su commissioni per transazione e un costo iniziale di acquisto del terminale POS:

  • Nessun canone mensile: myPOS elimina i canoni fissi, rendendo l’offerta particolarmente interessante per le attività con volumi di transazioni variabili o per quelle appena avviate. Il costo operativo è legato unicamente all’utilizzo del servizio.
  • Commissioni su transazione (Pay-As-You-Grow): per le attività con un fatturato mensile inferiore a € 10.000 (derivante da pagamenti con carta), la commissione standard parte da 1.20% per ogni operazione. Le imprese con volumi superiori possono richiedere un’offerta personalizzata.
  • Incasso immediato: uno dei principali vantaggi competitivi è l’accredito istantaneo dei fondi (entro 3 secondi) su un conto aziendale myPOS dedicato, accompagnato da una carta di debito aziendale gratuita. Questo velocizza notevolmente il flusso di cassa.
  • Autonomia del POS: tutti i terminali myPOS sono autonomi, funzionano senza la necessità di essere collegati a uno smartphone esterno (a eccezione dell’opzione Tap to Pay), grazie alla SIM dati gratuita pre-installata e alla connettività Wi-Fi, garantendo massima flessibilità.

myPOS Go 2: l’offerta POS mobile per la massima flessibilità

Il myPOS Go 2 (€ 29 IVA esclusa) è specificamente posizionato come la soluzione ideale per chi necessita di estrema mobilità e un costo di ingresso contenuto. Si tratta di un POS portatile autonomo che, grazie alle sue dimensioni compatte, è facile da trasportare per professionisti e piccole attività che operano fuori sede.

 Accetta pagamenti contactless, Chip&PIN, e QR. L’autonomia della batteria è stimata per un giorno di utilizzo. La gestione degli scontrini è digitale, con invio via email o SMS al cliente, riducendo i costi e l’impatto ambientale della stampa. Nonostante il costo ridotto, non richiede l’utilizzo dello smartphone per processare le transazioni.

CaratteristicaTap to Pay (App)myPOS Go 2myPOS Go CombomyPOS UltramyPOS Carbon
Costo (IVA esc.)€ 0€ 29€ 179€ 249€ 229
TipologiaSoluzione App-OnlyPOS Portatile AutonomoPOS Portatile con StampaTerminale Smart AndroidTerminale Smart Android
FunzionamentoTramite Smartphone (NFC)AutonomoAutonomoAutonomoAutonomo
ScontriniDigitaleDigitaleStampa + DigitaleStampa + DigitaleStampa + Digitale
ConnettivitàSmartphoneSIM + Wi-FiSIM + Wi-FiSIM + BT + Wi-FiSIM + BT + Wi-Fi
Batteria (Stima)Smartphone1 GiornoFino a 2 GiorniFino a 1500 Operazioni / 15 Giorni StandbyLunga Durata
Vantaggi ChiaveCosto iniziale zero.Soluzione più economica. Massima mobilità.Equilibrio tra mobilità e stampa.Schermo ampio, veloce, AppMarket.Robustezza (urti/acqua/polvere), AppMarket.
Ideale perMicro-attività/Volumi bassiProfessionisti in movimentoRistorazione/Retail in mobilitàAttività ad alto volume/BanchettoAmbienti esterni/Difficili (Cantieri, Taxi)

 myPOS Go Combo: scheda prodotto

Il myPOS Go Combo è una soluzione 2-in-1 progettata per le attività che necessitano sia di mobilità sia della funzionalità di stampa immediata dello scontrino. Rappresenta il giusto compromesso tra portabilità e completezza funzionale:

  • Tipologia di dispositivo: lettore di carte autonomo con base di ricarica e stampante integrata.
  • Funzionalità POS: il lettore di carte è indipendente e non necessita di essere collegato a uno smartphone per elaborare i pagamenti.
  • Connettività: dispone di SIM dati gratuita (per la connessione 3G/4G) e Wi-Fi, garantendo operatività ovunque ci sia copertura.
  • Stampa: grazie alla base con stampante integrata, permette l’emissione istantanea degli scontrini cartacei, oltre all’opzione di invio digitale via email o SMS.
  • Batteria: Progettato per un’autonomia combinata estesa (circa 2 giorni), ideale per un uso sia fisso al bancone che in mobilità.
  • Metodi di Pagamento: Accetta tutte le principali carte (Visa, Mastercard, Amex, ecc.) tramite Contactless (inclusi Apple Pay e Google Pay), Chip&PIN e pagamenti tramite QR code.

Costi di acquisto e gestione del myPOS Go Combo

  • Costo di acquisto di myPOS Go Combo: € 179 (IVA esclusa).
  • Canone mensile/fisso: € 0. Non sono previsti canoni o abbonamenti fissi.
  • Commissioni su transazione: Il costo è basato sul volume, partendo da 1.20% per le attività con fatturato con carta inferiore a € 10.000 al mese.
  • Vantaggi Finanziari: Include l’accredito istantaneo (entro 3 secondi) sul conto myPOS e una carta di debito aziendale gratuita.

Il myPOS Go Combo è l’opzione perfetta per le piccole imprese come ristoranti, bar o negozi che hanno bisogno di un dispositivo flessibile, utilizzabile ai tavoli o in cassa, con la comodità di una stampante integrata.

MyPOS Ultra: scheda tecnica

Il MyPOS Ultra è il terminale di punta smart di myPOS, progettato per le aziende con un elevato volume di transazioni che richiedono velocità operativa, un’esperienza utente avanzata e una notevole autonomia.

Il myPOS Ultra è la scelta ottimale per attività commerciali, punti vendita e ristoranti che cercano il massimo delle prestazioni, un’interfaccia “smart” e la gestione integrata delle app, senza preoccupazioni sulla durata della batteria.

Caratteristiche tecniche di MyPOS Ultra

  • Tipologia di dispositivo: terminale di pagamento Smart basato su sistema operativo Android.
  • Design e display: caratterizzato da un design elegante con un ampio schermo multi-touch, che garantisce un’interfaccia utente rapida e intuitiva.
  • Stampa integrata: dotato di una stampante ad alta velocità per l’emissione immediata degli scontrini cartacei.m
  • Connettività: pienamente autonomo grazie alla SIM dati gratuita pre-installata, Wi-Fi e Bluetooth.
  • Funzionalità smart: permette l’accesso all’AppMarket, consentendo l’integrazione di app myPOS e di partner per semplificare e ottimizzare le attività lavorative (es. registratore di cassa basato su cloud).
  • Metodi di pagamento: accetta Contactless (inclusi Apple Pay e Google Pay), Chip&PIN e QR.

Costi di acquisto e gestione di myPOS Ultra

  • Costo di Acquisto del terminale: € 249 (IVA esclusa).
  • Canone mensile/fisso: € 0. Non sono previsti canoni ricorrenti.
  • Commissioni su Transazione: Il costo è variabile, a partire da 1.20% per le attività con fatturato con carta inferiore a € 10.000 al mese.
  • Accredito istantaneo: (entro 3 secondi) sul conto myPOS associato e carta di debito aziendale gratuita.

myPOS Carbon: scheda prodotto

Il myPOS Carbon è un terminale di pagamento smart basato su Android, progettato per operare in ambienti esigenti. La sua caratteristica distintiva è la resistenza, unita alle funzionalità avanzate di un dispositivo smart.

Il myPOS Carbon è la scelta strategica per le imprese che operano in mobilità o in condizioni ambientali difficili, come aziende di trasporto, servizi a domicilio e professionisti che lavorano all’aperto, unendo la flessibilità di Android alla robustezza dei materiali.

Caratteristiche tecniche di myPOS Carbon

  • Tipologia di dispositivo: terminale di pagamento Smart Android con stampante termica integrata.
  • Durabilità: è costruito per essere resistente agli urti, alla polvere e all’acqua (con certificazioni specifiche), rendendolo ideale per l’uso in ambienti esterni, veicoli (taxi), cantieri o contesti ad alto rischio di usura.
  • Stampa integrata: include una stampante termica per l’emissione rapida degli scontrini.
  • Funzionalità Smart: supporta la connessione all’AppMarket, permettendo l’installazione di app myPOS e di terze parti (es. software di cassa basato su cloud) per ottimizzare la gestione aziendale.
  • Connettività: pienamente autonomo, dotato di SIM dati gratuita, Wi-Fi e Bluetooth.
  • Metodi di pagamento: accetta Contactless (NFC), Chip&PIN e QR code, coprendo tutti i principali circuiti di carte.
  • Vanta l’accredito istantaneo (entro 3 secondi) dei fondi sul conto myPOS e una carta di debito aziendale inclusa gratuitamente.

Costi di acquisto e gestione di MyPOS Carbon

  • Costo di acquisto del terminale: € 229 (IVA esclusa).
  • Canone mensile/fisso: € 0. Non ci sono costi fissi ricorrenti.
  • Commissioni su transazione: la struttura è variabile, con una commissione che parte da 1.20% per le attività con fatturato con carta inferiore a € 10.000 al mese.

Vantaggi del POS mobile: flessibilità e costi ridotti

Il principale beneficio derivante dall’adozione di un POS mobile risiede nella massima flessibilità operativa. A differenza dei POS tradizionali fissi, i dispositivi mobili autonomi permettono agli esercenti di finalizzare le transazioni in qualsiasi punto di vendita, sia esso un bancone, un tavolo di un ristorante o un luogo esterno.

Questa portabilità è cruciale per settori come la logistica, i servizi a domicilio, i mercati ambulanti e il turismo. Dal punto di vista finanziario, i sistemi POS mobili di nuova generazione offrono spesso un modello di costo trasparente e vantaggioso: l’eliminazione dei canoni di noleggio mensili o dei costi fissi onerosi, sostituita da una struttura a commissione sulla singola transazione (modello Pay-As-You-Go), riduce significativamente la barriera all’ingresso e l’impatto sul conto economico, specialmente per le piccole e micro-imprese. Tali caratteristiche rendono il POS mobile non solo una comodità logistica, ma un vero e proprio fattore di ottimizzazione finanziaria.

Funzionalità e autonomia: cosa non deve mancare al POS Mobile

L’efficacia di un terminale di pagamento mobile non si misura unicamente nella sua capacità di elaborare transazioni, ma dipende criticamente da specifiche funzionalità e dalla sua autonomia operativa. 

Un elemento irrinunciabile è l’autonomia completa del dispositivo, che deve poter operare senza la necessità di un collegamento costante a uno smartphone o hardware esterno.

Ciò è garantito dalla connettività integrata (SIM dati e Wi-Fi). In secondo luogo, la gestione istantanea della liquidità è divenuta un parametro di scelta fondamentale; l’accredito dei fondi immediatamente dopo l’elaborazione del pagamento migliora sensibilmente il cash flow aziendale.

Dal punto di vista tecnico, un POS mobile moderno deve accettare l’intera gamma di metodi di pagamento, inclusi contactless, Chip & PIN, e wallet digitali (come Apple Pay e Google Pay).

Infine, per le attività che gestiscono volumi elevati, è cruciale la presenza di funzionalità avanzate come la pre-autorizzazione, la gestione delle mance e, per i modelli smart, l’integrazione con software gestionali tramite App Market.

Tali caratteristiche, unite a una batteria di lunga durata, definiscono lo standard per un terminale POS mobile di successo nel panorama commerciale contemporaneo.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
ANALISI
L'ANALISI
INIZIATIVE
IL PODCAST
VIDEO PODCAST
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo Dalla blockchain alle startup: l’innovazione d’impresa spinta dai fondi di coesione 2014-2020
IL WHITE PAPER
Dalla blockchain alle startup: l’innovazione d’impresa spinta dai fondi di coesione 2014-2020
Leggi l'articolo Strategie di specializzazione intelligente: guida alla politica di coesione e innovazione in Italia
IL VADEMECUM
Strategie di specializzazione intelligente: guida alla politica di coesione e innovazione in Italia
Leggi l'articolo Sicilia laboratorio di innovazione grazie ai fondi di coesione: visione, sostenibilità e partecipazione
IL LAB
Sicilia laboratorio di innovazione grazie ai fondi di coesione: visione, sostenibilità e partecipazione
Leggi l'articolo EU Stories | DAMA – Tecnopolo Data Manifattura Emilia-Romagna: supercalcolo, big data e IA per la comunità
IL REPORTAGE
EU Stories | DAMA – Tecnopolo Data Manifattura Emilia-Romagna: supercalcolo, big data e IA per la comunità
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Puglia, la sanità che innova: fondi europei e servizi di prossimità
IL PROGETTO
EU Stories, il podcast | Puglia, la sanità che innova: fondi europei e servizi di prossimità
Leggi l'articolo Burocrazia e sostenibilità: la Commissione UE semplifica la Tassonomia UE
L'APPROFONDIMENTO
Burocrazia e sostenibilità: la Commissione UE semplifica la Tassonomia UE
Leggi l'articolo Nature credits roadmap: la tabella di marcia della Commissione UE
INNOVAZIONE
Nature credits roadmap: la tabella di marcia della Commissione UE
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | La metropolitana di Napoli: quando il bello si fa mobilità. L’innovazione tra arte, sostenibilità e coesione
IL PODCAST
EU Stories, il podcast | La metropolitana di Napoli: quando il bello si fa mobilità. L’innovazione tra arte, sostenibilità e coesione
Leggi l'articolo Puglia 2014–2020: come gli investimenti FESR hanno trasformato il territorio tra innovazione, sostenibilità e inclusione
IL WHITE PAPER
Puglia 2014–2020: come gli investimenti FESR hanno trasformato il territorio tra innovazione, sostenibilità e inclusione
Leggi l'articolo Transizione energetica e coesione: l’impatto del FESR sul sistema infrastrutturale italiano
IL WHITE PAPER
Transizione energetica e coesione: l’impatto del FESR sul sistema infrastrutturale italiano
Leggi l'articolo POR FESR Lazio: strategie, priorità e impatti per una crescita sostenibile e inclusiva
IL WHITE PAPER
POR FESR Lazio: strategie, priorità e impatti per una crescita sostenibile e inclusiva
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo Dalla blockchain alle startup: l’innovazione d’impresa spinta dai fondi di coesione 2014-2020
IL WHITE PAPER
Dalla blockchain alle startup: l’innovazione d’impresa spinta dai fondi di coesione 2014-2020
Leggi l'articolo Strategie di specializzazione intelligente: guida alla politica di coesione e innovazione in Italia
IL VADEMECUM
Strategie di specializzazione intelligente: guida alla politica di coesione e innovazione in Italia
Leggi l'articolo Sicilia laboratorio di innovazione grazie ai fondi di coesione: visione, sostenibilità e partecipazione
IL LAB
Sicilia laboratorio di innovazione grazie ai fondi di coesione: visione, sostenibilità e partecipazione
Leggi l'articolo EU Stories | DAMA – Tecnopolo Data Manifattura Emilia-Romagna: supercalcolo, big data e IA per la comunità
IL REPORTAGE
EU Stories | DAMA – Tecnopolo Data Manifattura Emilia-Romagna: supercalcolo, big data e IA per la comunità
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Puglia, la sanità che innova: fondi europei e servizi di prossimità
IL PROGETTO
EU Stories, il podcast | Puglia, la sanità che innova: fondi europei e servizi di prossimità
Leggi l'articolo Burocrazia e sostenibilità: la Commissione UE semplifica la Tassonomia UE
L'APPROFONDIMENTO
Burocrazia e sostenibilità: la Commissione UE semplifica la Tassonomia UE
Leggi l'articolo Nature credits roadmap: la tabella di marcia della Commissione UE
INNOVAZIONE
Nature credits roadmap: la tabella di marcia della Commissione UE
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | La metropolitana di Napoli: quando il bello si fa mobilità. L’innovazione tra arte, sostenibilità e coesione
IL PODCAST
EU Stories, il podcast | La metropolitana di Napoli: quando il bello si fa mobilità. L’innovazione tra arte, sostenibilità e coesione
Leggi l'articolo Puglia 2014–2020: come gli investimenti FESR hanno trasformato il territorio tra innovazione, sostenibilità e inclusione
IL WHITE PAPER
Puglia 2014–2020: come gli investimenti FESR hanno trasformato il territorio tra innovazione, sostenibilità e inclusione
Leggi l'articolo Transizione energetica e coesione: l’impatto del FESR sul sistema infrastrutturale italiano
IL WHITE PAPER
Transizione energetica e coesione: l’impatto del FESR sul sistema infrastrutturale italiano
Leggi l'articolo POR FESR Lazio: strategie, priorità e impatti per una crescita sostenibile e inclusiva
IL WHITE PAPER
POR FESR Lazio: strategie, priorità e impatti per una crescita sostenibile e inclusiva
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati