Il dibattito sullo sviluppo dei data center, ormai, non può più prescindere dai temi dei consumi energetici e della sostenibilità ambientale: la crescita esponenziale dei volumi di dati e l’insaziabile bisogno di potenza di calcolo delle applicazioni basate sull’intelligenza artificiale hanno inevitabilmente fatto puntare i riflettori su infrastrutture che, già prima del boom dell’AI, erano al centro dell’attenzione internazionale per la loro crescente impronta carbonica.
il vademecum
Data center, ecco sei “mosse” per diminuire l’impronta carbonica
Il World Economic Forum individua una serie di approcci per abbattere drasticamente l’impatto dell’intelligenza artificiale sul consumo energetico delle infrastrutture senza andare a discapito delle prestazioni. Il caso Ntt Data

Continua a leggere questo articolo
Aziende
Argomenti
Canali


































































