forum asstel

Tlc in trappola: costi alle stelle, ricavi in calo. Labriola: “Regole nuove per invertire la rotta”



Indirizzo copiato

Il presidente di Asstel e Ad di Tim lancia l’allarme su un settore schiacciato da regolazioni obsolete, aste 5G troppo care e un mercato frammentato. “Se non si interviene subito, l’Italia potrebbe perdere la sfida della competitività tecnologica”

Pubblicato il 18 nov 2025

Federica Meta

Direttrice



Pietro Labriola 2

Pietro Labriola ha scelto una metafora semplice per raccontare il paradosso delle telecomunicazioni europee: “abbiamo scelto l’uovo e non la gallina”. Cioè l’incasso immediato delle aste per le frequenze, sacrificando però la sostenibilità di lungo periodo degli investimenti sulle reti. Il messaggio, lanciato dal presidente di Asstel e ad di Tim al Forum nazionale delle telecomunicazioni 2025, è un avvertimento al governo italiano e alle istituzioni europee, anche in vista del rinnovo delle frequenze mobili previsto per il 2029: senza un cambio di rotta regolatorio e industriale, la filiera Tlc rischia di non riuscire più a sostenere la digitalizzazione del Paese.

“Stiamo dando via il digitale fuori dall’Europa”, ha detto Labriola, sottolineando come una parte sempre maggiore del valore creato sulle reti europee sia oggi in mano a soggetti extra-Ue, in particolare le grandi piattaforme globali. Un controsenso, ha insistito, se è vero che “il futuro non può che passare attraverso il mondo del digitale” e che le reti di nuova generazione sono la condizione di base per qualsiasi strategia di crescita.


Il paradosso di un settore “percepito come ricco” ma in crisi strutturale

La fotografia del settore scattata da Asstel parte da un dato: negli ultimi dieci anni i ricavi delle telecomunicazioni in Europa sono diminuiti in modo costante, mentre gli investimenti sono rimasti elevati. Un calo che, nel contesto europeo, è spiegato in gran parte dall’elevato numero di operatori e dalla conseguente corsa al ribasso sui prezzi.

“In Italia le dinamiche negative sono state ancora più marcate: siamo il Paese con i prezzi più bassi in Europa a fronte di consumi analoghi”, ha evidenziato Labriola. Il costo del capitale, intanto, saliva: tra il 2019 e il 2023 è passato dal 7,3 all’8,1 per cento per le Tlc italiane, “quasi azzerando la capacità delle imprese di generare cassa” e producendo “i primi segnali concreti di questa situazione, con un rallentamento degli investimenti privati”.

Il paradosso, ha riassunto il presidente di Asstel, è che “da un lato il settore è percepito come ricco, dall’altro soffre di una crisi strutturale profonda”. Una crisi che non è solo contabile, ma strategica: con margini erosi e costi in aumento, gli operatori rischiano di non poter reggere l’onda lunga degli investimenti richiesti da 5G, fibra, cloud e nuovi servizi digitali.


Prezzi bassi, costi alti: l’equazione che non torna

Il confronto internazionale accentua il senso di squilibrio. “In Italia abbiamo i prezzi più bassi delle Tlc al mondo: in Germania sono tre volte superiori, in Francia il doppio”, ha ricordato Labriola. Allo stesso tempo, il sistema deve fare i conti con “i costi dell’energia tra i più alti in Europa” e con le frequenze 5G pagate “al prezzo più alto d’Europa”.

Per gli operatori, è una morsa: tariffe al ribasso per non perdere quote di mercato e costi fissi che crescono. Labriola non ha nascosto l’irritazione per la diversa sensibilità mostrata, a suo dire, verso altri attori del digitale: “Non ho visto una levata di scudi tutte le volte che Amazon ha alzato i prezzi o il mondo politico scandalizzato”. Sulle Tlc, ha lasciato intendere, sembra valere una sorta di vincolo implicito al “low cost” permanente.

Eppure si tratta di un comparto che, dal 2007 al 2024, ha garantito oltre 135 miliardi di euro di entrate fiscali allo Stato. “È un settore che crea valore e sostiene la collettività”, ha ribadito. Continuare a spremere la filiera, questo il sottotesto, rischia di trasformare una delle infrastrutture chiave del Paese in un anello debole.


5G, l’Italia che paga di più e copre di meno

Il tema delle frequenze 5G è diventato il caso emblematico delle scelte di breve respiro. “Abbiamo fatto pagare circa 6-7 miliardi le frequenze 5G e oggi il nostro Paese ha la copertura più bassa in Europa”, ha denunciato Labriola. Un incasso straordinario per le casse pubbliche, ma al prezzo di un forte indebitamento degli operatori e di una minore capacità di investimento sulle reti.

A pesare è stata anche la scelta del modello d’asta: competitivo e massimizzante sul fronte delle entrate immediate, meno attento agli effetti strutturali sul mercato. “Abbiamo scelto l’uovo e non la gallina”, ha sintetizzato Labriola, sostenendo che quelle risorse avrebbero potuto essere investite nella realizzazione delle reti 5G stand alone, le uniche in grado di abilitare pienamente i servizi di nuova generazione per industria, sanità, logistica, smart city.

Da qui l’invito a guardare a esperienze diverse, come quella del Brasile. Nel 2020-2021, ha ricordato il presidente di Asstel, il Paese sudamericano ha scelto un modello meno orientato al massimo incasso e più concentrato sugli obblighi di copertura e investimento. Il risultato, secondo Labriola, è che oggi il Brasile è il secondo Paese al mondo per copertura 5G stand alone: “Sapete dove vanno le startup e le grandi multinazionali a testare i nuovi servizi? In Brasile”.

L’Italia, invece, si trova con frequenze carissime, copertura in ritardo e la necessità di discutere ora il rinnovo delle licenze. “Abbiamo l’opportunità di rinnovare le frequenze a titolo oneroso: dobbiamo applicare il modello che altri Paesi hanno utilizzato con successo”, ha insistito Labriola, chiedendo un ripensamento complessivo del sistema di assegnazione.


Un’Europa a 120 operatori contro i tre giganti Usa

Accanto al tema dei costi, Asstel torna a puntare il dito sulla frammentazione del mercato europeo. “Abbiamo un mercato troppo frammentato, con 120 operatori”, ha ricordato Labriola. Un numero enorme se confrontato con gli Stati Uniti, “un Paese grande quanto l’Europa”, dove “ci sono solo tre operatori”.

Questa dispersione, nella lettura dell’industria, rende quasi impossibile generare economie di scala comparabili a quelle dei concorrenti americani e asiatici. Negli ultimi anni, alcuni Paesi hanno iniziato a muoversi verso il consolidamento: “In Francia, Spagna e in Inghilterra – non appena uscita dall’Ue – si sta scendendo da quattro a tre operatori, spesso con l’impegno di costruire la rete 5G”, ha spiegato Labriola.

Per Asstel, l’Europa dovrebbe accompagnare questo processo in modo ordinato, legandolo a precisi obblighi di investimento e qualità del servizio. Il rischio, altrimenti, è che gli operatori europei restino troppo piccoli per reggere il confronto con le Big Tech e con le telco globali, ma allo stesso tempo troppo indeboliti per sostenere la corsa agli investimenti richiesti dalla transizione digitale.


Big Tech, da partner a “rapporto quasi parassitario”

Su questo sfondo si inserisce il tema dei rapporti con le grandi piattaforme. “Un tempo le telco europee detenevano il controllo delle infrastrutture fisiche, ma oggi gran parte del valore è nelle mani delle Big Tech”, ha affermato Labriola. Le grandi aziende del web, nella ricostruzione di Asstel, “hanno costruito modelli di business altamente redditizi senza investire direttamente nelle reti”.

Il rapporto fra chi costruisce le infrastrutture e chi le sfrutta per veicolare i propri servizi si sarebbe così trasformato: “Da simbiotico è diventato quasi parassitario”. Una definizione che riassume la posizione di una parte crescente dell’industria Tlc, che chiede a Bruxelles di intervenire per riequilibrare la catena del valore, riconoscendo alle telco un ruolo più forte e chiedendo ai big del digitale un contributo maggiore ai costi delle reti.

Da qui anche l’appello affinché l’Europa favorisca la nascita di “champions europei” nelle infrastrutture digitali critiche – connettività, cloud, data center, cybersecurity – in cui le telco possano essere protagoniste. “Le telco possono e devono essere tra questi attori”, ha insistito il presidente di Asstel, invitando a non relegare il ruolo degli operatori di rete a semplici fornitori di capacità a basso costo.


Occupazione: “Noi garantiamo i posti di lavoro, ma qualcosa deve cambiare”

Nel quadro delineato da Asstel, la questione occupazionale emerge come un banco di prova concreto. “Noi stiamo garantendo i livelli occupazionali, non c’è nessuno che vuole ridurre i posti di lavoro”, ha assicurato Labriola, avvertendo però che “se non ci saranno alcuni cambi, diversamente qualcosa succede”.

Per rendere il paragone, Labriola ha citato il caso di Verizon: 120mila dipendenti e 18 miliardi di utili all’anno, con 17mila persone mandate a casa in una sola tornata. E quello degli hyperscaler e degli Ott statunitensi, che negli ultimi anni hanno annunciato decine di migliaia di tagli. Il messaggio implicito è che, in assenza di correttivi, anche gli operatori italiani potrebbero essere costretti a muoversi lungo quella strada.

Sul fronte delle competenze, il settore rivendica l’impegno messo in campo: nel 2024 gli operatori hanno coinvolto circa 49mila persone in percorsi di formazione, per una media di oltre tre giornate pro capite. Per Asstel, si tratta di una base importante ma non sufficiente: servono strumenti più robusti e stabili, come un rafforzamento del contratto di espansione e del Fondo nuove competenze, oltre a interventi strutturali sul settore dei call center, storicamente esposto a concorrenza di prezzo e delocalizzazioni.


Le sei leve di Asstel per rilanciare le Tlc

Per evitare che l’Italia rimanga la “maglia nera” europea su 5G e investimenti, Asstel ha individuato sei leve prioritarie di intervento. La prima è la definizione di regole chiare e stabili per attrarre investimenti, riducendo l’incertezza regolatoria e riconoscendo il carattere strategico delle infrastrutture di connettività.

La seconda riguarda la creazione di condizioni favorevoli alla crescita infrastrutturale: semplificazione burocratica, autorizzazioni più rapide, coordinamento fra livello nazionale e locale per evitare blocchi e rallentamenti nella posa di reti e impianti. Terzo capitolo, la revisione del sistema di assegnazione e rinnovo delle frequenze: abbandonare la logica delle maxi-aste una tantum, puntando su meccanismi che distribuiscano nel tempo gli oneri e leghino il costo delle licenze agli obblighi di copertura e qualità.

La quarta leva è il riconoscimento del ruolo delle Tlc come industria ad alta intensità energetica, con la possibilità di accedere a misure dedicate per mitigare il caro-energia, analoghe a quelle previste per altri settori energivori. Quinta priorità, la riforma strutturale del settore dei call center, per conciliare competitività, qualità del servizio e tutela occupazionale.

Infine, Asstel chiede politiche industriali “lungimiranti” che favoriscano la formazione continua e una flessibilità del lavoro coerente con la trasformazione digitale, in grado di accompagnare il cambiamento senza scaricarne i costi sui lavoratori.

“Regole nuove” per non perdere il treno del digitale

Al centro di tutto, secondo Asstel, c’è la necessità di un aggiornamento profondo delle regole. “Stiamo mettendo il digitale fuori dall’Europa. Dobbiamo invertire questa rotta. La velocità a cui va questo mondo non possiamo sostenerla con regole vecchie”, ha affermato Labriola, sottolineando come la lentezza decisionale rischi di diventare un handicap insormontabile.

Per l’industria delle telecomunicazioni, la posta in palio va ben oltre il perimetro del settore. La qualità e la capillarità delle reti, ha ricordato il presidente di Asstel, hanno un impatto diretto sul Pil, sulla competitività del sistema produttivo, sulla capacità di attrarre investimenti e trattenere competenze. “Non siamo qui a parlare solo di telecomunicazioni, ma del futuro dell’economia italiana”, ha sintetizzato.

Il Forum nazionale delle telecomunicazioni si chiude così con un messaggio chiaro alle istituzioni: senza un riequilibrio tra sostenibilità economica degli operatori, tutela dei consumatori e valorizzazione delle infrastrutture digitali, l’Italia rischia di restare in coda non solo nell’adozione del 5G, ma nell’intera corsa al digitale. E questa volta – avverte il settore – recuperare il tempo perso potrebbe non essere così semplice.


Tim, le intese sul 5G e il dossier frequenze

Nel frattempo, Tim prova a muoversi sul piano industriale. Labriola ha ricordato che con Nokia il gruppo ha iniziato a firmare contratti per costruire le reti di nuova generazione 5G e ha lasciato intendere che altre intese sono allo studio: “Certamente sì, stiamo studiando e lavorando” ha spiegato, rispondendo a chi chiedeva se fossero in vista nuovi accordi con altri operatori tecnologici.

La condizione preliminare, però, resta il chiarimento del quadro regolatorio: “Ora aspettiamo che ci sia qualche segnale in termini di rinnovo delle frequenze a titolo non oneroso”, ha detto l’ad di Tim, collegando di fatto la strategia industriale del gruppo all’esito del confronto con governo e autorità sulle future licenze.

Quanto ai rapporti con Poste Italiane, primo azionista della compagnia telefonica, Labriola ha liquidato con un “tutto bene, siamo tutti felici”, a segnalare – almeno pubblicamente – un allineamento sulla traiettoria industriale.

Gola: “Definire un percorso di switch-off delle vecchie reti in rame”

A margine del forum, l’Ad di Open Fiber, Giuseppe Gola, ha ricordato che “la connettività non è solo una tecnologia: è il motore dell’innovazione sociale, culturale ed economica. Per crescere davvero serve un ecosistema solido, moderno e sostenibile, capace di accompagnare l’Italia e l’Ue verso il loro pieno potenziale digitale”.
“Una direzione confermata anche dal Rapporto Asstel 2025, che richiama l’urgenza di un’accelerazione reale: è il momento di mettere in campo tutto il nostro know-how ma servono politiche industriali mirate – ha puntualizzato Gola – Per noi significa spingere sull’adozione della rete in fibra FTTH e definire un percorso di switch-off delle vecchie reti in rame: in Italia, infatti, abbiamo un take up del 28% sulla rete FTTH, molto inferiore alla media europea che supera il 50%. Solo così la trasformazione digitale può avere attuazione concreta. Un percorso che richiede la cooperazione di tutti gli attori, un impegno condiviso per trasformare l’infrastruttura costruita in un motore di inclusione e crescita per cittadini, Pubbliche Amministrazioni e pmi”.


EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
ANALISI
INIZIATIVE
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati