la strategia

Sovranità digitale, l’Italia firma la dichiarazione Ue. Butti: “Non autarchia ma autonomia”



Indirizzo copiato

Via all’intesa tra gli Stati membri: tutela dei dati, difesa delle infrastrutture strategiche, meno dipendenze da fornitori extraeuropei e una spinta coordinata a investimenti e competenze per rendere il Vecchio continente più competitivo. Il Sottosegretario: “Il Digital Commons tassello concreto della strategia”. Intanto Orange e DT presentano la loro roadmap per l’indipendenza tecnologica

Pubblicato il 19 nov 2025

Federica Meta

Direttrice



Alessio Butti

L’Italia firma la Dichiarazione europea sulla sovranità digitale, presentata il 18 novembre 2025 e firmata da tutti gli Stati membri, vede l’Italia tra i protagonisti. Il documento segna una svolta nella politica digitale dell’Unione: la sovranità non è più evocata solo come slogan, ma viene tradotta in una cornice chiara di obiettivi, principi e strumenti operativi.

Sin dall’incipit, la Dichiarazione individua nella sovranità digitale il cuore della strategia europea. Essa viene definita come la capacità dell’Ue e dei suoi Stati membri di agire in modo autonomo nel mondo digitale, scegliendo liberamente le proprie soluzioni tecnologiche, pur beneficiando della collaborazione con partner globali quando ciò è possibile e compatibile con i valori europei. È un equilibrio delicato: l’Europa vuole ridurre le sue dipendenze, in particolare nelle tecnologie critiche, ma rifiuta l’idea di una chiusura protezionistica che la isolerebbe dal flusso globale di ricerca e innovazione.

Butti: “Non ci chiudiamo al mondo”

Annunciando la firma il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’innovazione tecnologica e alla transizione digitale, Alessio Butti, ha ricordato che “sovranità digitale non vuol dire chiudersi al mondo, ma dotarsi degli strumenti necessari per scegliere in autonomia le proprie soluzioni tecnologiche, proteggere i dati più sensibili e rafforzare le infrastrutture critiche». Butti ha inoltre sottolineato come il recente impegno italiano nel promuovere il Digital Commons EDIC rappresenti un tassello concreto di questo percorso.


Un’autonomia aperta, non un fortino chiuso

Uno dei passaggi più significativi del documento è la definizione della sovranità digitale come capacità di agire in modo indipendente nel rispetto del diritto internazionale, delle leggi europee e degli interessi di sicurezza e competitività. L’Ue rivendica il diritto di fissare il proprio quadro normativo, ma al tempo stesso insiste su un principio essenziale: la sovranità non è sinonimo di autarchia.

La Dichiarazione chiarisce che l’Europa deve rimanere aperta ai partner che condividono i valori democratici e lo stato di diritto, continuando a partecipare attivamente ai flussi globali di scambio tecnologico, scientifico e commerciale. Questa apertura è vista come una leva fondamentale per accedere a talenti, competenze e innovazioni provenienti da tutto il mondo. Allo stesso tempo, però, viene ribadita la necessità di evitare dipendenze unilaterali che possano tradursi in vulnerabilità economiche, strategiche o politiche.

La sovranità digitale è dunque autonomia responsabile: l’Europa deve essere in grado di decidere con chi collaborare, su quali tecnologie investire, quali standard promuovere, senza subire pressioni esterne o condizionamenti di attori dominanti extraeuropei. È una visione che esige coerenza tra politiche industriali, strategia di sicurezza e capacità regolatoria.


Data sovereignty: la tutela del dato come bene strategico

Al centro del documento il concetto di “data sovereignty”. I dati vengono riconosciuti come un asset strategico, tanto per il settore pubblico quanto per quello privato. Proteggere i dati più sensibili dalle interferenze esterne è un elemento imprescindibile della sovranità digitale.

La Dichiarazione richiama la necessità di garantire che le informazioni critiche, soprattutto quando riguardano ambiti come sanità, finanza, sicurezza o infrastrutture, siano trattate nel quadro delle norme europee e non possano essere sottoposte in modo arbitrario a legislazioni extra Ue. Per raggiungere questo obiettivo, l’Unione punta su una serie di strumenti già in corso di definizione o implementazione.

Viene citato il portafoglio di identità digitale europeo, destinato a diventare un “passaporto” digitale sicuro per cittadini e imprese, in grado di semplificare l’accesso a servizi pubblici e privati. Si richiama il principio del “Once Only”, secondo cui le informazioni fornite alle pubbliche amministrazioni dovranno essere inserite una sola volta e riutilizzate in modo controllato e sicuro. Si parla di spazi comuni di dati, settoriali e intersettoriali, finalizzati a condividere informazioni in modo interoperabile, e di sandbox regolamentari per sperimentare nuove tecnologie senza mettere a rischio diritti e sicurezza.

In questa prospettiva, la sovranità sui dati non significa chiudere i confini digitali, ma garantire che l’uso delle informazioni avvenga nel rispetto dei diritti fondamentali, della privacy e delle regole europee, rafforzando la fiducia dei cittadini e delle imprese nella trasformazione digitale.


Le tecnologie chiave per l’indipendenza: dall’HPC all’intelligenza artificiale

La Dichiarazione individua una serie di ambiti tecnologici che rappresentano la spina dorsale dell’autonomia digitale europea. Si tratta di settori nei quali l’Europa intende colmare ritardi, consolidare competenze e ridurre dipendenze critiche.

Il supercalcolo e le infrastrutture di high performance computing, ad esempio, sono fondamentali per sviluppare algoritmi avanzati di intelligenza artificiale, per la simulazione scientifica e per l’analisi di grandi quantità di dati. I semiconduttori costituiscono un altro nodo vitale: la recente crisi globale delle catene del valore dei chip ha dimostrato quanto sia rischioso dipendere in misura quasi esclusiva da pochi produttori concentrati in aree geopoliticamente sensibili.

Una parte significativa del documento è dedicata alle reti di comunicazione di nuova generazione, alle infrastrutture satellitari e alle tecnologie quantistiche, viste come fattori determinanti per la sicurezza, la resilienza e la competitività del continente. Cloud e intelligenza artificiale vengono riconosciuti come ambiti strategici, nei quali l’Europa deve sviluppare soluzioni proprie, capaci di competere con i colossi extraeuropei, pur continuando a cooperare con essi nel rispetto delle regole comuni.

Un punto cruciale riguarda i finanziamenti. La Dichiarazione riconosce che le risorse pubbliche, per quanto importanti, non basteranno da sole. Per questo insiste sulla necessità di un contesto normativo favorevole agli investimenti privati e sulla creazione di partenariati pubblico-privato, in grado di mettere a sistema competenze, capitali e capacità industriali.


Open source e standard: trasparenza come leva di sovranità

Il documento valorizza il ruolo dell’open source, considerandolo uno strumento decisivo per promuovere trasparenza, interoperabilità e auditabilità delle soluzioni digitali. Le tecnologie a codice aperto vengono viste come un mezzo per aumentare il controllo europeo sulle infrastrutture critiche, riducendo i rischi legati al lock-in tecnologico e alla dipendenza da fornitori unici.

La sovranità passa anche dalla capacità di influenzare la definizione degli standard internazionali. La Dichiarazione richiama la necessità di una partecipazione più incisiva dell’Europa nei consessi dove si decidono le regole e le specifiche tecniche delle tecnologie emergenti. Essere assenti da queste sedi significa accettare standard elaborati altrove, spesso in linea con interessi e modelli di governance differenti da quelli europei.

In questa prospettiva, la standardizzazione diventa un terreno di competizione geopolitica, non solo tecnica. Avere voce in capitolo nella definizione delle regole del gioco digitale è un aspetto fondamentale della sovranità, tanto quanto possedere infrastrutture e capacità produttive.


Governance e cooperazione: evitare la frammentazione dell’Unione

La Dichiarazione insiste sulla necessità di evitare la frammentazione delle politiche digitali nazionali. Il rischio, sottolineato nel testo, è quello di vedere nascere iniziative parallele che duplicano sforzi e risorse, creando un mosaico disomogeneo di regole e progetti.

Per scongiurare questo scenario, si propone una governance che valorizzi gli strumenti esistenti, ne integri il funzionamento e assicuri un coordinamento costante tra Commissione, Stati membri e attori privati. L’approccio è dichiaratamente multi-stakeholder, perché la costruzione di una sovranità digitale europea richiede il contributo di governi, imprese, mondo accademico e società civile.

La governance non viene pensata come una nuova sovrastruttura burocratica, ma come un meccanismo per garantire coerenza, rapidità decisionale e trasparenza. Solo così sarà possibile trasformare gli obiettivi del documento in azioni concrete e verificabili.


Le competenze come infrastruttura immateriale della sovranità

Un altro pilastro della Dichiarazione riguarda le competenze. Senza un capitale umano adeguato, qualsiasi investimento in infrastrutture rischia di rivelarsi sterile. Per questo si insiste sulla formazione digitale a tutti i livelli, dalla scuola all’università, dai programmi di reskilling per i lavoratori alle iniziative rivolte alla pubblica amministrazione.

La trasformazione digitale non viene considerata solo come un tema tecnologico, ma come una questione culturale. I cittadini devono essere in grado di comprendere le opportunità e i rischi dei servizi digitali, riconoscere la disinformazione, proteggere i propri dati, esercitare i propri diritti anche nello spazio online. Allo stesso tempo, le imprese, in particolare le piccole e medie, devono poter contare su competenze e strumenti per innovare senza essere schiacciate dalla complessità normativa o dalla concorrenza di giganti globali.

In questo senso, la sovranità digitale assume anche la forma di una grande operazione educativa, che mira a dotare l’Europa di una cittadinanza consapevole e di una forza lavoro capace di sostenere e guidare l’innovazione.


Democrazia, sicurezza e resilienza: lo scudo digitale dell’Unione

La parte finale della Dichiarazione mette in luce il legame tra sovranità digitale e difesa della democrazia. La diffusione di campagne di disinformazione, l’uso manipolatorio degli algoritmi, la produzione di deepfake in grado di alterare la percezione della realtà, unitamente all’aumento vertiginoso degli attacchi informatici contro istituzioni, aziende e infrastrutture critiche, costituiscono una minaccia diretta alla stabilità delle società europee.

Per rispondere a queste sfide, il documento propone un rafforzamento delle capacità di cybersicurezza, la promozione di un ecosistema di imprese europee specializzate nel settore, la cooperazione tra Stati nella condivisione di informazioni e nella gestione delle crisi. La sovranità digitale viene così presentata anche come uno scudo a protezione dei processi democratici, dell’integrità del dibattito pubblico e della fiducia dei cittadini nelle istituzioni.


L’impegno delle telco: la roadmap di Orange e Deutsche Telekom

La centralità della sovranità digitale non è solo nelle agende istituzionali, ma anche nelle strategie dei grandi operatori delle telecomunicazioni europee. Christel Heydemann, ceo di Orange, e Timotheus Höttges, ceo di Deutsche Telekom, hanno firmato una dichiarazione congiunta che si traduce in un vero piano d’azione.

Secondo i due manager, andare oltre gli slogan significa proteggere collettivamente gli interessi strategici comunitari, restando però aperti per rimanere competitivi e innovativi a livello globale. Non si tratta, ribadiscono, di costruire un muro digitale, ma di creare le condizioni perché l’Europa possa contare su infrastrutture, piattaforme e servizi di cui controlla le leve fondamentali.

Per Heydemann e Höttges, una Unione digitale sovrana si basa su quattro pilastri. Il primo è il controllo: le infrastrutture devono essere resilienti, sicure, in grado di resistere a crisi e attacchi. Il secondo è la scelta: laddove esistono dipendenze critiche, occorre promuovere alternative europee e costruire ecosistemi interoperabili che riducano il rischio di lock-in verso singoli fornitori. Il terzo pilastro è la competenza, intesa come sviluppo del know-how necessario a far crescere un ecosistema digitale autonomo. Il quarto, infine, è la dimensione critica: senza scala adeguata non è possibile sostenere investimenti significativi in innovazione e capacità tecnologiche, né competere con i colossi globali.

La dichiarazione dei vertici di Orange e Deutsche Telekom si traduce in un piano d’azione in tre direzioni. In primo luogo, viene chiesta una revisione profonda del quadro regolatorio europeo sulle telecomunicazioni, con l’obiettivo di creare un contesto favorevole agli investimenti nelle reti di nuova generazione. Una legislazione “audace” sulle reti digitali, spiegano, dovrebbe modernizzare e semplificare le norme, in linea con le raccomandazioni contenute nelle analisi sulla competitività europea, per consentire lo sviluppo di connessioni robuste, capillari e sicure.

In secondo luogo, i due ceo sottolineano l’importanza di una chiara strategia europea sul cloud. Servono criteri comuni di sovranità, fissati per legge, e un impegno concreto a privilegiare servizi cloud europei negli appalti pubblici. Solo in questo modo sarà possibile raggiungere la scala necessaria per dare vita a un ecosistema cloud competitivo e resiliente. In quest’ottica si inserisce la creazione di Estia, la European Sovereign Tech Industry Alliance, che riunisce diverse aziende europee con l’obiettivo di promuovere soluzioni digitali europee, in particolare nel cloud.

Il terzo punto del piano riguarda l’intelligenza artificiale. L’Europa, sostengono Heydemann e Höttges, non può limitarsi a essere un semplice consumatore di strumenti di AI sviluppati altrove: deve diventare un vero continente dell’AI. Le telecomunicazioni giocano un ruolo decisivo in questa dinamica. Gli operatori stanno costruendo reti in grado di supportare il traffico generato dall’AI e, allo stesso tempo, utilizzano queste tecnologie per rendere i propri servizi più efficienti, intelligenti e flessibili. Le telco, inoltre, sono nelle condizioni di offrire alla ricerca, alle imprese e alle amministrazioni pubbliche risorse computazionali specializzate e strumenti di intelligenza artificiale su misura, contribuendo alla nascita di un ecosistema europeo dell’AI.

In chiusura, i due manager lanciano un appello diretto ai decisori europei: servono riforme ambiziose e coraggiose per sostenere il settore delle telecomunicazioni, riconosciuto come infrastruttura di base senza la quale la sovranità digitale resterebbe un obiettivo irraggiungibile. È un richiamo che riecheggia lo spirito della Dichiarazione europea e che dimostra come il percorso verso la sovranità digitale sia ormai un fronte comune tra istituzioni e grandi player industriali.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
ANALISI
INIZIATIVE
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati