La fibra di FiberCop è un’infrastruttura di circa 27 milioni di chilometri di cavi posati su tutto il territorio nazionale – oltre 670 volte la circonferenza della Terra -, circa 10.500 centrali e 160.000 armadi ripartilinea. È quanto risulta dal Netbook 2025 di FiberCop, il documento che offre una panoramica completa sull’evoluzione dell’infrastruttura di rete in Italia, con dati e analisi suddivise per territorio nazionale, regionale e provinciale.
La nuova edizione, con i dati al 30 giugno 2025, è un punto di riferimento per comprendere come FiberCop stia contribuendo allo sviluppo digitale del Paese.
“Il NetBook rappresenta la carta d’identità che FiberCop e l’Italia possono vantare come espressione della crescita digitale del Paese”, ha affermato Alma Fazzolari, Director of Strategic Governance di FiberCop, “un insieme di indicatori che mostra in modo chiaro come la nostra rete sia la più estesa e capillare del Paese. L’affidabilità ed i numeri della rete di FiberCop confermano la solidità del nostro modello e il valore che la nostra infrastruttura porta all’intero ecosistema nazionale, contribuendo in modo concreto e significativo al raggiungimento degli obiettivi europei in materia di connettività”.

Indice degli argomenti
La copertura broadband, ultra-broadband, Ftth
A giugno 2025 le linee attive totali con accesso su rete FiberCop sono oltre 14 milioni, di cui 13 milioni in broadband e 11,5 milioni ultra-broadband, con una connessione ultraveloce fino a 1 Gbps. A livello regionale, guida la Lombardia con 2,6 milioni di linee attive, seguita da Lazio (1,6 milioni) e Campania (1,3 milioni). le regioni con meno linee attive sono Valle D’Aosta (23.500), Molise (40.000) e Basilicata (97.600).
Al 30 giugno 2025, la rete FTTx (Ftth o Fttc) di FiberCop raggiunge 6.100 Comuni, coprendo circa 28,4 milioni di unità immobiliari, pari a quasi il 91% del totale nazionale.
I comuni raggiunti in Ftth sono oltre 2.800, per un totale di oltre 13,2 milioni di unità immobiliari, pari a più del 42% del totale. Le province con la maggiore copertura Ftth sono Trieste (74%), Pescara (71%) e Roma (67%).

Il traffico dati, focus sulle regioni
Nei primi sei mesi del 2025, il traffico dati totale sulla rete fissa di FiberCop è stato pari a 19,4 miliardi di Gigabyte.
Guardando alla classifica del traffico dati medio mensile per provincia, si conferma che 8 delle prime 10 province sono situate nel centro-sud del Paese (Palermo guida con oltre 340 GB/mese).
Le regioni con il maggior consumo medio di traffico dati per linea attiva sono Campania, Lazio e Sicilia, che superano tutte i 300 GByte al mese. All’estremo opposto si trovano Liguria e Valle d’Aosta, che viaggiano oltre i 200 GByte mensili.
La media italiana è di 285 GByte al mese, di cui 29,6 in upstream e 255,4 in downstream.

Gli altri numeri del Netbook di FiberCop
FiberCop ha nel suo portafoglio anche 113,4 milioni di chilometri di cavi in rame posati. Inoltre, 2,6 milioni di clienti sono ancora attivi sulle linee legacy (Adsl + voce).













































