Smart mobility e Intelligenza Artificiale: è questo il binomio al cuore di una delle collaborazioni più ambiziose nel settore dei trasporti europeo. FS Italiane e Microsoft hanno siglato un accordo strategico per accelerare la trasformazione digitale del Gruppo FS, puntando su innovazione responsabile e strumenti avanzati di produttività. L’iniziativa coinvolgerà oltre 50mila dipendenti e segna un passo decisivo verso un modello di mobilità più intelligente, sostenibile e centrato sulle persone.
“La collaborazione con Microsoft rappresenta un ulteriore passo nella strategia di trasformazione del Gruppo FS”, ha dichiarato Stefano Antonio Donnarumma, Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo FS. “L’Intelligenza Artificiale ci permette di innovare i processi, valorizzare le competenze e contribuire a una mobilità sempre più attenta alle persone”.
Indice degli argomenti
Smart mobility come leva per la competitività
L’accordo si inserisce nel quadro del Piano Strategico 2025-2029 del Gruppo FS, che punta a digitalizzazione e sostenibilità come pilastri per la crescita. Smart mobility significa integrare l’AI per modernizzare la mobilità, ridurre inefficienze e creare servizi più personalizzati. La partnership con Microsoft non è solo tecnologica: è culturale. Mira a trasformare il modo in cui i dipendenti interagiscono con i processi, favorendo un’evoluzione professionale che mette la conoscenza al centro.
Microsoft 365 Copilot e formazione AI
Cuore dell’accordo è l’adozione di Microsoft 365 Copilot, l’assistente basato su AI che supporta la produttività quotidiana. Per oltre 50mila dipendenti, questo significa meno tempo su attività ripetitive e più focus su progetti strategici. A ciò si aggiungono programmi di formazione dedicati, per garantire che l’AI diventi un alleato concreto e non un ostacolo. L’obiettivo è creare un ecosistema di lavoro dove tecnologia e persone collaborano per innovare.
Benefici attesi: efficienza e servizi evoluti
La partnership promette vantaggi tangibili: snellimento dei processi, riduzione dei tempi operativi e maggiore qualità dei servizi ferroviari. Gli strumenti AI consentiranno di sviluppare prodotti più reattivi e personalizzati, migliorando l’esperienza di milioni di utenti. “Combinando la profonda esperienza industriale del Gruppo FS con le tecnologie avanguardistiche di Intelligenza Artificiale di Microsoft, contribuiremo a realizzare la loro visione per offrire viaggi più intelligenti, sostenibili e personalizzati”, ha dichiarato Judson Althoff, ceo di Microsoft Commercial Business.
Innovazione e sostenibilità al centro
L’accordo riflette l’impegno del Gruppo FS verso digitalizzazione e sostenibilità come fattori chiave dello sviluppo industriale. L’integrazione dell’AI nei servizi ferroviari punta a semplificare le interazioni tra persone e tecnologia, migliorando la qualità della vita e riducendo l’impatto ambientale. Microsoft 365 Copilot sarà l’interfaccia per accedere ad agenti AI che supporteranno i dipendenti nel fornire servizi innovativi e nel garantire un controllo più efficace delle operazioni.
Verso una mobilità intelligente
Guardando al futuro, FS Italiane e Microsoft tracciano la rotta verso un ecosistema di mobilità più efficiente, sicuro e centrato sulle persone. La partnership stabilisce un nuovo standard per il settore, combinando visione industriale e leadership tecnologica. È un passo che non riguarda solo il trasporto ferroviario, ma l’intero concetto di mobilità sostenibile, con l’AI come catalizzatore di progresso e responsabilità sociale.













































