Negli ultimi anni, complice la trasformazione digitale che ha investito l’intera economia europea con il programma Percorso per il decennio digitale, la cybersicurezza è passata dall’essere una questione riservata a pochi addetti ai lavori a una vera e propria priorità dei diversi attori istituzionali – dai governi alle imprese, fino agli operatori assicurativi. Come sottolinea il Rapporto CLUSIT, nonostante i budget per la sicurezza informatica siano in crescita, il divario tra la capacità offensiva degli attaccanti e l’efficacia delle contromisure continua ad ampliarsi. Da qui l’aumento sistemico dei rischi e quindi la necessità di spendere le risorse disponibili in modo più efficace e mirato.
punti di vista
Cybersecurity, le Tlc “schiacciate” da alti costi e nuove regole
Gli operatori si trovano stretti tra escalation di minacce, vincoli finanziari e ondate normative europee e nazionali: la vera sfida, oggi, è trasformare il quadro legislativo in pratiche operative effettivamente implementabili, capaci di rafforzare la resilienza del settore e dell’intero ecosistema digitale
CEO di Lokky

Continua a leggere questo articolo
Aziende
Argomenti
Canali






