La trasformazione delle Telecomunicazioni nell’era dell’intelligenza artificiale sta ridefinendo non solo le tecnologie di rete, ma il valore stesso delle infrastrutture. Mentre i servizi digitali diventano più distribuiti, automatizzati e data-driven, l’intero settore è chiamato a rinnovare il proprio ruolo industriale: supportare la continuità operativa del Paese e garantire un accesso equo alle reti di nuova generazione. In questo contesto, la dimensione wholesale assume una valenza strategica, perché consente agli operatori locali di beneficiare di asset evoluti senza sostenere investimenti non sostenibili per strutture di piccole e medie dimensioni.
Indice degli argomenti
Il ruolo di OpNet
È in questa traiettoria che si inserisce OpNet, la Wholesale Company del Gruppo WindTre, che mette a fattor comune una rete tra le più estese del Paese, trasformandola in un’infrastruttura abilitante per l’intero ecosistema digitale, con un modello industriale costruito sulla neutralità operativa, sulla separazione dai processi retail e sulla possibilità di offrire agli operatori un accesso imparziale alle tecnologie più avanzate.
L’ingresso di OpNet nel perimetro WindTre ha ampliato il ventaglio di soluzioni disponibili, a partire dal rilascio in modalità wholesale della connettività Fixed Wireless Access (FWA), oggi fruibile nel 97% del territorio nazionale. «Pensiamo alla convergenza dei servizi e alla necessità di avvicinarci ulteriormente alle realtà territoriali, offrendo soluzioni che abilitino gli operatori di prossimità», sottolinea Massimo Motta, General Manager di OpNet. «L’integrazione nel Gruppo permette di accedere ad innovazioni che saranno disponibili anche per i piccoli provider regionali, non solo nei grandi centri urbani».
Il modello
Il modello punta a sostenere la crescita degli operatori locali e delle utility, mettendo a disposizione – in prospettiva – servizi Network as a Service (NaaS) e Platform as a Service (PaaS), oltre a connettività mobile, rete fissa e FWA 5G. La combinazione di fibra e wireless consente, infatti, di servire anche zone remote con prestazioni comparabili alle reti cablate, contribuendo a ridurre divari infrastrutturali e a favorire uno sviluppo digitale più omogeneo.
La capacità di portare servizi avanzati anche oltre i grandi centri urbani rappresenta oggi uno degli elementi più rilevanti per la sostenibilità del settore. Attraverso OpNet, gli operatori locali possono accedere a reti e tecnologie che ampliano il perimetro di ciò che è possibile offrire a cittadini, imprese e PA. Una prospettiva che restituisce centralità ai territori e crea valore duraturo per l’intera filiera delle telecomunicazioni.









