Si amplia il ventaglio di offerte consumer e business

Pubblicato il 26 Mar 2010

Saranno disponibili dal 29 marzo i nuovi abbonamenti all-inclusive
per la clientela Consumer e Business di 3 Italia che, ancora una
volta, rispetto alla stessa tipologia d’offerta della
concorrenza, mette a disposizione del mercato le tariffe più
convenienti in assoluto per quanto riguarda i minuti di chiamate
inclusi nel canone mensile.

Inoltre, i minuti di traffico voce inclusi nel canone mensile dei
nuovi abbonamenti di 3 Italia possono essere utilizzati per
chiamare in libertà qualsiasi direttrice nazionale fissa o mobile,
non prevedono lo scatto alla risposta e vengono tariffati sugli
effettivi secondi di conversazione.

La nuova offerta Consumer è costituita da tre abbonamenti: Power
800 con 800 minuti di chiamate, 200 Sms e 2 Gb inclusi nel canone
mensile di 29 euro; Power 1600 con 1600 minuti di chiamate, 400
messaggi e 2Gb inclusi nel canone mensile di 49 euro; Power 3000
con 3000 minuti di chiamate, 600 Sms e 20 Gb al mese inclusi nel
canone mensile di 99 euro. I canoni sono da intendersi Iva
compresa.

Anche la nuova offerta Business, dedicata ai professionisti e alle
Pmi, si compone di tre abbonamenti: si tratta dei piani Power 800
Pro, Power 1600 Pro e Power 3000 Pro che offrono le stesse soglie
di traffico dei piani Consumer ma prevedono canoni rispettivamente
di 20, 40 e 80 euro al mese. In questo caso invece i canoni sono da
intendersi Iva esclusa.

Le novità primaverili riguardano anche gli abbonamenti con
videofonino incluso. Sono tre quelli dedicati al mercato Consumer:
Top 400 con 400 minuti di chiamate, 100 SMS e 2 Gb inclusi nel
canone mensile di 29 euro; Top 800 con 800 minuti di chiamate, 200
SMS e 2 Gb compresi nel canone di 49 euro; Top 1600 con 1600 minuti
di chiamate, 400 messaggi e 2 Gb inclusi nel canone di 79 euro.

I piani Pro 400, PRO 800 e Pro 1600 sono invece gli abbonamenti
dedicati all’offerta Business che prevedono le stesse soglie dei
piani Consumer a fronte di 24, 40 e 65 euro, tutti Iva esclusa.

Con gli abbonamenti Top e Pro di 3 Italia si potranno avere i
migliori videofonini a prezzi scontati (ad esempio, l’iPhone 3Gs
16 Gb sarà disponibile a partire da 0 euro). Nelle prossime
settimane il listino di 3 Italia verrà ulteriormente ampliato con
i nuovi Nokia N900, Nokia 5330, Samsung C5130 e MomoDesign
Md302.

A breve sarà anche disponibile l’aggiornamento di Mobile 3Tv,
l’applicazione gratuita per iPhone per vedere la Tv e accedere al
nuovo servizio di video on-demand di 3 Italia a prezzi ancora più
accessibili. Dal 30 marzo, oltre ai canali gratuiti La3, La3
Cinema, La3 Live, Mediaset e Cielo, sarà possibile accedere ai
pacchetti Sky News, Sky Tempo Libero (Sky Uno Mobile, FoxOne e
FxMobile) e Cartoon Network al costo di 1,49 euro a settimana. I
pacchetti Calcio (partite di Serie A di Juventus, Milan, Inter,
Roma e Lazio) e Champions League si potranno invece acquistare a
2,99 euro per un giorno.

Il servizio di Video On Demand permetterà invece di accedere ad un
ricco catalogo con i migliori titoli delle più importanti major,
oltre che al meglio di Mediaset e Cartoon Network. I film avranno
un costo di 2,99 euro, mentre telefilm, spettacoli e cartoni
animati solo 1,49 euro. Il ticket darà diritto alla visione del
contenuto per 72 ore. La funzione Segnalibro offrirà poi la
possibilità di riprendere la visione in qualsiasi momento dal
punto in cui la si era interrotta.

In arrivo tante novità importanti anche per chi è interessato ai
servizi di Internet mobile. In aprile sarà disponibile la
chiavetta Huawei E1820 a 21,6 Mbps (28,8 Mbps ready) che si potrà
avere con l’abbonameno Tre.Time.Small (30 ore al mese, canone di
9 euro), Tre.Time.Medium (100 ore al mese, canone di 14 euro) o
Tre.Time.Large (300 ore al mese, canone di 19 euro).

Sempre in aprile arriverà a listino anche il nuovissimo netbook
Samsung N150 con modem Hspa integrato (fino a 7,2 Mbps in downoload
e fino a 5,76 Mbps in Upload), schermo da 10,1” e disco fisso da
250 GB. Il netbook si potrà avere a 0 euro con l’offerta SuperPc
Large che prevede un costo mensile di 29 euro comprensivo di 300
ore di navigazione e della micro-rata per l’acquisto del
Netbook.

Per le e-mail e Internet sul cellulare la soluzione più indicata
è l’opzione SuperInternet che mette a disposizione 3 Gb al mese
a soli 5 euro mensili. La convenienza dell’opzione SuperInternet
– che permette di scambiare e-mail e usare Internet ad un prezzo
più basso di oltre il 50% rispetto alla media di mercato (che si
attesta sopra i 10 euro al mese) – può ad esempio essere messa a
frutto con i dispositivi sempre connessi come iPhone, i
“social-mobile” Inq e Inq Chat 3g o il Blackberry, oppure con
Mail3, il servizio scaricabile gratuitamente dal portale mobile
Pianeta 3 che permette di ricevere la posta elettronica in
modalità push indipendentemente dal modello del videofonino
utilizzato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati