Frequenze all’asta? E’ guerra alla Camera

Il digital dividend approda al Parlamento in un question time lanciato dal Pd. Il governo: “La presenza di 600 tv locali e 21 reti nazionali impone cautela nella diversa allocazione delle frequenze”. L’ex ministro alle Comunicazioni Gentiloni: “Il governo rinuncia a un introito paragonabile a quello di misure come il blocco degli stipendi pubblici”

Pubblicato il 01 Giu 2010

La scelta del governo Berlusconi “di difendere il vecchio club
televisivo impedisce allo Stato un introito paragonabile a quello
di misure come il blocco degli stipendi pubblici oppure
l'ennesimo condono edilizio''. E’ il j’accuse
dell’ex ministro alle Comunicazioni Paolo Gentiloni a commento
della risposta al suo question time lanciato stamattina alla
Camera. ''La conferma di un uso televisivo di tutte le
frequenze – dice il deputato Pd in commissione Trasporti della
Camera – mette in fine a rischio i collegamenti in banda larga
dalle reti mobili, collegamenti sempre più preziosi vista la
diffusione degli smartphone e degli iPad''.

"Sul tema sollevato – ha detto Elio Vito, ministro per i
rapporti con il Parlamento, rispondendo a Montecitorio
all’interrogazione parlamentare sull'assegnazione di
frequenze – vi è da tempo attenzione da parte del governo. La
necessita' di consentire un'equilibrata transizione alla
nuova tecnologia televisiva, nel peculiare contesto del nostro
paese che vede la presenza di quasi 600 emittenti locali e 21 reti
nazionali, ha imposto cautela esclusivamente sulla tempistica della
diversa allocazione della banda di frequenze che anche in Italia
potra' essere destinata ai nuovi servizi di telecomunicazione,
e che, in attesa di essere liberata, viene attualmente utilizzata
per la radiodiffusione televisiva”. In particolare – ha
proseguito il ministro – il ministero dello Sviluppo economico ha
reso noto che si stanno studiando, anche di concerto con
l'Agcom, nuovi criteri di 'efficientamento' dello
spettro radioelettrico gia' assegnato o da assegnare nelle aree
televisive digitalizzate e ancora da digitalizzare. Tra
l'altro, si ipotizzano misure idonee a recuperare capacita'
trasmissiva non utilizzata, cosi' favorendo eventualmente
processi di condivisione dei multiplex da destinare o gia'
destinati agli operatori di rete in ambito locale".

Per l'esponente democratico la risposta del ministro Vito
''alla nostra interrogazione durante il question time
conferma le preoccupazioni che avevamo: il governo sta
sottovalutando l'importanza degli investimenti su internet che
hanno anche un potere moltiplicativo sull'occupazione. Il
governo Berlusconi è un governo troppo televisivo''. A
differenza degli altri Paesi europei “l'Italia non ha ancora
deciso di destinare ai nuovi servizi di Tlc una parte delle
frequenze liberate nel passaggio alla tv digitale''.

Lo scopo, secondo il ministro Vito, è consentire la “razionale e
non discriminatoria assegnazione al comparto radiotelevisivo di
risorse frequenziali per la diffusione di un numero di contenuti
adeguati. Al tempo stesso, si potranno accelerare le procedure per
la destinazione del dividendo di spettro a nuovi servizi di
telecomunicazione, con possibili fonti di ricavo derivanti dalla
messa a gara a offerta economica di tali risorse. Quanto al
cosiddetto beauty contest, richiamato nell'interrogazione, le
modalita' di gara e il quantitativo delle relative risorse,
pari a 6 frequenze da assegnare per i nuovi entranti, sono stati
individuati dalla Commissione europea nell'ambito delle
trattative per la chiusura della procedura d'infrazione n.
2005/5086”.

Infine – ha concluso il ministro Vito – seppure la grave crisi
globale abbia obbligato al congelamento momentaneo dei fondi
stanziati con la legge 69 del 2009, il piano nazionale Banda Larga
sta andando avanti velocemente. Si sono ottimizzate le risorse a
disposizione, portando la banda larga a 2,6 milioni di cittadini
finora esclusi dal servizio. In questi 2 anni sono stati siglati
accordi con quasi tutte le Regioni italiane, prevedendo bandi di
gara per complessivi 275 milioni di euro. Inoltre, entro
l'estate l'intenzione e' quella di mettere a bando
ulteriori 200 milioni per portare la banda larga nelle aree rurali
e nei distretti industriali, raggiungendo cosi' altri 2 milioni
di cittadini".

Gentiloni ha evidenziato come ''In Germania la gara che si
e' conclusa la settimana scorsa per assegnare alla telefonia
mobile il 'dividendo di spettro' liberato dal passaggio
della tv al digitale, si e' conclusa assicurando alle casse 4,4
mld di euro''. A suo avviso dunque, ''in tempi di
crisi e' molto importante fare questo passaggio sia per le
entrate delle casse dello Stato che per le ricadute positive
sull'occupazione. Nel nostro Paese le vecchie frequenze
liberate dal passaggio al digitale rimarranno ai vecchi editori”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati