Ericsson ha annunciato il lancio del progetto “5G Exchange” (5GEx). Parte della fase 1 del progetto di ricerca e innovazione 5G PPP, 5GEx ha l’obiettivo di agevolare un mercato europeo unificato dei servizi abilitato dalle infrastrutture 5G, che integra molteplici operatori e tecnologie.
Il progetto si concentrerà sul sostegno ai servizi di orchestrazione cross-domain su molteplici amministrazioni o su singole amministrazioni multi-domain. L’orchestrazione sarà compatibile con la Network Function Virtualization e con le tecnologie di software-defined networking. Elementi di rete e di servizio end-to-end saranno in grado di mescolarsi in ambienti multi-vendor e con tecnologie e risorse eterogenee.
Per gli operatori e i fornitori di contenuti, questo si traduce in un servizio di provisioning automatizzato con tempi ridotti di lancio sul mercato di nuovi servizi. I servizi possono essere implementati in maniera programmatica attraverso un approccio di tipo one shop-stop.
Allo stesso tempo, gli utenti aziendali e le industrie verticali hanno maggiore flessibilità per definire, implementare e controllare architetture di servizio on-demand. Le imprese possono ottenere efficienze migrando i servizi di rete come firewall e router verso una piattaforma virtuale e provvedere alla manutenzione solo delle reti fisiche.
Il progetto 5GXe sarà attivo da ottobre 2015 a marzo 2018 ed Ericsson, in Italia e Ungheria, guiderà il progetto in collaborazione con una serie di partner industriali. Ericsson è già impegnata in una serie di iniziative sul 5G, compreso Metis II.
Sara Mazur, Head of Ericsson Research, afferma: “Un mercato europeo unificato dei servizi abilitato dalle infrastrutture 5G sarà un forte volano per nuovi servizi ricchi di funzionalità, che possono avere un impatto positivo sulle persone, le imprese e la società. In qualità di leader nello sviluppo del 5G e partner in numerose iniziative di collaborazione industriale, siamo entusiasti di guidare il progetto 5GEx e contribuire a realizzare tutti i vantaggi del 5G.”
Il progetto 5G PPP è stato avviato dalla Commissione Europea insieme ad industrie, operatori, fornitori di servizi, PMI e ricercatori. La partnership mira a fornire soluzioni, architetture, tecnologie e standard per le infrastrutture di comunicazione di prossima generazione del prossimo decennio.