Ngn, Romani: intesa più vicina. Ma Bernabè rimane cauto

Il viceministro alle Comunicazioni: “C’è una bozza di discussione, ma resta la distonia sulla cablatura delle 13 città più grandi”. Secondo l’ad di Telecom spetta al governo decidere se incentivare le reti

Pubblicato il 22 Lug 2010

La bozza del progetto Ngn c’è, ma l’accordo sembra ancora
lontano. Almeno stando al botta e risposta a distanza tra l’Ad di
Telecom Italia e il viceministro alle Comunicazioni. Paolo Romani
che spera di concludere un accordo entro la fine di luglio, al
massimo per gli inizi di settembre. “Sulla rete di nuova
generazione in fibra – dice il viceministro – esiste una bozza che
sta circolando sulla condivisione delle infrastrutture ma al
momento c’è distonia sulla cablatura delle città italiane più
grandi”.

"Dal punto di vista di Telecom – ha detto Romani a margine del
tavolo in cui è stato presentato ai sindacati il progetto Ngn –
una differenza è cosa fare nelle 13 città più importanti.
C'è un livello di concorrenza tale per cui Telecom ritiene che
in queste non ci sia bisogno di mettere a fattor comune un
progetto". Ma, ha precisato Romani, "l'obiettivo è
quello di avere un disegno unico. Dopo di che ci sono tutti i
distinguo e le differenze possibili. Il governo vuole che il paese
abbia, in tempi ravvicinati e dettati dall'Europa, una grande
infrastruttura di rete Ngn per almeno il 50% del paese, quello più
produttivo".

Le parole di Romani sono arrivate a seguire quelle del numero uno
di Telecom Italia che stamattina ha incontrato a Bruxelles il
commissario all’Agenda Digitale, Neelie Kroes. Bernabè si è
detto disponibile “a collaborare per la realizzazione delle
infrastrutture nelle aree dove non può esserci più di un
operatore, ma non nelle città dove c'è già la presenza di
più infrastrutture". ribadendo l'intenzione
dell'azienda di proseguire con il proprio piano Ngn, che
prevede fra il 2010 e il 2012 un investimento di oltre 9 miliardi
di euro in Italia.

In sostanza il piano di cooperazione Telecom riguarda 125 città ed
esclude però le 13 grandi città protagoniste del piano Ngn
presentato dagli Olo.

L'Ad di Telecom ha ricordato che le regole le fa
l'Authority e che lo Stato ha comunque lo strumento degli
incentivi e sta dunque al governo la valutazione sulla loro
efficacia e disponibilità. "E' all'interno di questo
contesto che si esplorerà la possibilità di accordi e si
valuterà se ci sono le condizioni per raggiungerli".

Secondo l'Ad di Telecom, che ha assicurato a Neelie Kroes che
gli investimenti di Telecom Italia sono e saranno in linea con gli
obiettivi dell'Agenda digitale, "va salvaguardata la
dimensione regionale degli investimenti".

In merito alla questione degli esuberi Bernabè ha puntualizzato
che "la scadenza del 30 luglio è seria", riferendosi ai
negoziati in corso. "Il sindacato ha evidenziato un
atteggiamento costruttivo e così, d'altra parte,
l'azienda: per noi la data del 30 luglio è la quella entro la
quale dobbiamo verificare le condizioni per un accordo".

Ed è sul tema esuberi e aumento delle tariffe di unbundling che
sono state presentate ieri due interrogazioni parlamentari, la
prima della Lega Nord, la seconda del Pdl, al ministero dello
Sviluppo economico e al ministero del Lavoro e delle Politiche
sociali.

Nella prima Davide Caparini e Jonny Crosio (Lega Nord) hanno
chiesto ''se il Governo intenda riferire sulla questione
riportata (esuberi e tariffe ndr) e se esista un nesso tra le
richieste di incremento dei canoni di concessione e le attuali
linee di politica industriale dell'azienda posto che questo
appare all'interrogante contrario all'interesse dei
cittadini utenti e allo sviluppo del settore''.

Nella seconda Antonino Foti (Pdl, membro della IX Commissione) ha
chiesto invece di sapere ''di quali elementi disponga il
Governo sulla questione e se siano stati valutati gli effetti di un
aumento dei canoni unbundling non solo sui tempi di realizzazione
della nuova rete in fibra, che diverrebbe meno profittevole di
quella in rame, ma anche sul piano sociale e occupazionale,
considerato che si bloccherebbero i piani di sviluppo delle aziende
concorrenti impedendo anche un'eventuale ricollocazione nelle
aziende del settore dei lavoratori licenziati da Telecom
Italia''.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati