12 canali italiani nominati agli Hot Bird Awards

Pubblicato il 01 Ott 2010

La televisione satellitare parla italiano. E’ il dato che emerge
dalle nomination degli Hot Bird Tv Awards 2010, i premi per i
canali tematici satellitari più originali e innovativi. Sono
infatti 12 le nomination ottenute dalle oltre 50 emittenti italiane
iscritte, un terzo del numero totale dei canali partecipanti.

Dieci le candidature italiane nelle 11 categorie del premio: Rai
Gulp, Rai Nettuno Sat, Discovery Animal Planet, Lei, Sky Uno, Dove
TV, Gambero Rosso Channel, Live!, Current e Sky Olimpia/World Cup
Channels. Ma le emittenti italiane si distinguono anche in una
delle novità di questa edizione, il premio Best programme,
dedicato ai programmi di punta del palinsesto di ogni emittente: in
questa categoria le trasmissioni Cinema on the ring (Sky Cinema1
HD) e WWII, La guerra degli italiani (The History Channel) hanno
ottenuto altre due importanti nomination. E le novità che
testimoniano un crescente interesse verso i contenuti della tv
tematica non finiscono qui: a partire da quest’anno è stato
istituito anche il premio Best New Channel, che sarà assegnato al
canale più interessante nato nel 2010.

L’exploit italiano non è però il solo record di questa
tredicesima edizione, dal momento che il numero totale delle
emittenti in competizione quest’anno tocca quota 151, provenienti
da 21 Paesi di tutto il mondo. Tra le new entry si segnalano India,
Spagna, Portogallo e Lussemburgo, mentre si conferma la
partecipazione di alcuni paesi dove la presenza dei satelliti è
ormai consolidata, come Russia, Turchia, Sudafrica, Nigeria,
Ungheria, Cina e Qatar.

Una giuria internazionale, composta da giornalisti ed esperti di
settore, si è riunita a Parigi per esaminare le candidature e ha
selezionato i canali che si contenderanno gli Hot Bird Tv Awards
2010. L’originalità dei programmi, la qualità della produzione
e l’innovazione del prodotto sono le caratteristiche principali
su cui è stato formulato il giudizio degli esperti.

"I partecipanti all’edizione 2010 degli Hot Bird Awards
rappresentano l’eccellenza della programmazione satellitare e ci
congratuliamo con loro per questi eccezionali risultati," ha
dichiarato Duilio Giammaria, coordinatore della giuria.

Ma a scegliere i canali premiati non sarà solo la giuria
specializzata: come è consuetudine gli spettatori potranno votare
il loro canale preferito tra tutti gli iscritti, a cui sarà
consegnato il prestigioso People’s Choice Award.
Per partecipare alla votazione è sufficiente dare la propria
preferenza attraverso uno dei seguenti siti Internet:
www.hotbirdtvawards.com, www.eutelsat.com, www.eutelsat.it,
www.eurovisioni.eu, www.lyngsat.com/hotbird.html e
www.satexpo.it.

La cerimonia di premiazione dell’edizione 2010 si terrà il 19
novembre a Venezia alla Scuola Grande di San Giovanni
Evangelista.

Queste le nomination:

CATEGORIA CANALE PAESE
1. Alta Definizione : HD-Life  –
Russia ; Mezzo Life HD  – Francia ; Sundance Channel – Polonia
2. Bambini/Ragazzi: Baraem – Qatar; Rai Gulp –
Italia Germania; Your Family – Germania
3. Cinema : Kino Polska  – Polonia; Kinowelt TV –
Germania; STAR Gold Polonia – Uk
4. Cultura/Educazione: Nostalgia – Russia; Rai
NETTUNO SAT – Italia; TVP Kultura – Polonia
5. Documentari: 365 Days TV – Russia; Discovery
Animal Planet – Italia; Russian Travel Guide – Russia
6. Fiction:  LEI- Italia; MCE MA Chaine Etudiante
– Francia; Sky Uno – Italia; VUZU – Sudafrica
7. Lifestyle: Dove TV – Italia; Gambero Rosso
Channel – Italia; Information TV (Uk)
8. Musica: BALKANIKA Music Television- Bulgaria;
iConcerts HD – Svizzera; LIVE! – Italia; Volkmusic.tv –
Germania
9. News/Informazione: BBC World News – Uk; Current
– Italia; TVN Warszawa – Polonia
10. Sport: Footschool TV – Lussemburgo;  Sky
Olimpia/World Cup Channels – Italia; Supersport International –
Sudafrica
11. Vetrina Nazionale:CCTV News –
Cina; Channel One Russia – Russia; TVE INTERNACIONAL – Spagna
12. Miglior Programma: Cinema on the ring (Sky
Cinema1 HD) – Italia; Metro, a film by Elisaveta Listova (RTR
Planeta) – Russia;
The battle for Afghanya Valley (France 24) – Francia;  The dance
of the Black Sea Lads (TRT Tourism and Documentary Channel) –
Turchia;  WWII, La guerra degli italiani (The History Channel) –
Italia

La giuria
I membri della giuria internazionale, composta da critici
televisivi rappresentanti delle testate leader di 6 Paesi europei e
da esponenti di alcuni organismi europei che si occupano di TV
satellitare, sono: Jerzy Barski di Tv-Sat Magazine (Polonia),
Jacques Braun di Eurodata Tv (Francia), Sergey Buntnam di Echo de
Moscow (Russia), Paolo Dalla Chiara di Pentastudio (Italia), Michel
Gregoire di EGTA (Europa), Giovanna Maggioni di Upa (Italia), Asu
Maro di Milliyet Sanat e Milliyet Daily (Turchia), Giacomo Mazzone
di Eurovisioni (Europa), Mimi Turner di Hollywood Reporter (USA).
Coordinatore della giuria: Duilio Giammaria della Rai (Italia);
esperto Mauro Roffi di Mille Canali (Italia).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati