Calabrò: “Artificiose le stime degli Olo sull’unbundling”

Il presidente dell’Agcom controbatte agli operatori alternativi che valutano in un miliardo di euro l’impatto degli aumenti tariffari: “L’arco temporale preso in considerazione non è esatto”. E sulle frequenze Tv: “Aste prima possibile per destinarle alla banda larga mobile”

Pubblicato il 19 Ott 2010

"Le stime diffuse da alcuni operatori" riguardo
all'aumento delle tariffe unbundling deciso dall'Agcom
"sono artificiose". Con questa parole il presidente
Agcom, Corrado Calabrò, risponde agli Olo che hanno fatto
certificare il presunto “salasso” da oltre un miliardo di euro
dalla società di consulenza Copenhagen Economics.

In occasione dell’audizione di oggi davanti alle commissioni
Trasporti e Attività Produttive di Montecitorio il presidente
dell’Authority ha precisato che “la manovra Agcom si riferisce
a un arco temporale di tre anni (2010-2012) e decorre dal primo
maggio 2010. Il calcolo degli Olo – prosegue il presidente –
somma retroattivamente e ultrattivamente gli aumenti, facendoli
decorrere dal 2009 e prolungandoli di tre anni rispetto
all'anno temporale considerato. Inoltre il calcolo degli
operatori considera dati previsionali aleatori, aumentando del 40%
le linee in Ull (Unbundling local loop), ed include solo le poste
in aumento (i canoni di unbundling), omettendo l'impatto sul
mercato delle sensibili riduzioni dei prezzi di altri servizi di
accesso (ad esempio il bitstream) decisi con lo stesso
provvedimento".

Calabrò sottolinea inoltre che "le cifre polemicamente
addotte da alcuni Olo sono ben diverse da quelle dagli stessi
forniti ai loro analisti finanziari e da quelle da essi esposte a
supporto dell'audizione dinanzi al consiglio".

Parlando con i giornalisti a margine dell’audizione Calabrò ha
riferito che Telecom Italia non ha ancora sottoposto
all'Autorità per le comunicazioni la propria offerta per
internet a banda ultra larga. "Non ci ha ancora presentato
l'offerta – ha precisato -. Ma lo deve fare perché un
operatore notificato e quindi noi dobbiamo valutare la sua
proposta. Alcune regole sull'accesso vanno pensate e noi ci
stiamo già ragionando, ma in generale, poi dovremo adeguarle al
caso concreto”.

Lo scorso 22 settembre il numero uno di Telecom Italia, Franco
Bernabè ha annunciato l'intenzione di presentare per Natale
l'offerta per internet a 100 megabit al secondo ai clienti di
sei città italiane: Roma, Milano, Catania, Bari, Torino e
Venezia.

Davanti ai membri delle commissioni, inoltre, il presidente Agcom
ha chiarito che "entro il 2015, ma probabilmente già entro il
2013, le frequenze da 61 a 69 utilizzate dalla televisione dovranno
essere destinate in tutta Europa alla larga banda mobile".
L'Agcom – ha aggiunto – si sta organizzando per raggiungere
questo obiettivo tempestivamente (auspicabilmente già nel 2011).
Il percorso è quello delle aste, che devono svolgersi il più
presto possibile. Predisporremo le regole per le gare, sulla scorta
anche
delle esperienze di altri Paesi che sono più avanti. In Germania,
ad esempio, si è rivelato un esperimento riuscito una gara unica
con diverse tipologie di frequenze (non solo quelle a 900mhz, ma
anche frequenze sulle bande 1.800mhz, 2.500 e 2.600 mhz, da noi
attualmente occupate dal ministero della Difesa e da questo poco
utilizzate ndr).
Calabrò ha aggiunto  poi che "per conciliare la situazione
bloccata che c'è da noi, con l'esigenza indifferibile di
mettere all'asta le frequenze non utilizzate, le aste
potrebbero essere bandite anche con differimento della
disponibilità dello spettro, le risorse derivanti possono essere
utilizzate in parte per gli investimenti nella banda larga fissa e
mobile e in parte per compensare emittenti televisive che abbiano
ceduto frequenze, come affermato anche dal ministro Romani. Una
mancata assegnazione a queste destinazioni dei proventi delle gare
e una devoluzione di essi ad altre finalità mal si concilierebbero
con l'indicazione della Commissione europea".

Per il presidente tuttavia "le regole da sole non bastano:
occorrono al tempo stesso incentivi alla liberazione dello spettro
se si vuole procedere veramente alla liberazione delle frequenze e
bandire le aste".

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati