Wi-Fi a scuola, Brunetta annuncia il click-day

Il ministro della PA e Innovazione: “Entro metà maggio via alle prenotazioni online per installare la rete negli istituti”. Intanto con il Comune di Milano parte un progetto per lo sviluppo di servizi digitali

Pubblicato il 02 Mag 2011

A giorni il governo lancerà un click-day rivolto ai presidi di
tutte le scuole pubbliche d'Italia per prenotare
l'istallazione di una rete wi-fi nel proprio istituto. Ad
annunciarlo è stato il ministro della Pubblica Amministrazione
Renato Brunetta impegnato a Milano nella firma di due protocolli,
uno con il Comune e l'altro con l'Expo 2015, dedicati
all'innovazione e allo sviluppo delle reti. “A metà maggio –
ha detto Brunetta – lanceremo un click-day per tutte le scuole di
ogni ordine e grado: i primi presidi che si prenotano avranno la
rete wi-fi già istallata per il prossimo anno scolastico”.

Il progetto finanziato del ministero della Pubblica amministrazione
e da quello dell'Istruzione, punta a dotare entro il 2012 tutte
le scuole di una rete internet senza fili collegata a una
piattaforma che offra contenuti per la didattica, consenta il
pagamento delle iscrizioni e diventi il canale per le comunicazioni
tra la scuola e i genitori, relative tra l'altro anche alle
assenze e alle pagelle dei figli.
Proprio a Milano, dove il Comune ha già lanciato un programma per
portare il wi-fi nelle proprie scuole, il ministro Brunetta ha
firmato con il sindaco Letizia Moratti un memorandum per arricchire
Wi-Mi, la rete wireless pubblica accesa qualche giorno fa nel
centro storico, di nuove applicazioni per il pagamento di utenze e
bollette. Contemporaneamente con il numero uno di Expo 2015 spa
Giuseppe Sala il ministro ha siglato un patto per trasferire
all'esposizione universale milanese le esperienze avviate a
Shanghai 2010 dall'Agenzia dell' Innovazione.

Nel dettaglio Protocollo d’intesa firmato con la Moratti punta a
realizzazione un programma di innovazione per l’azione
amministrativa in materia di applicazione di tecnologie digitali ai
servizi per la città e City users. In particolare l’accordo è
finalizzato ad attuare e a implementare le migliori pratiche
tecnologiche e organizzative coerenti con l’azione di
digitalizzazione avviata dal governo con il Piano e-Gov 2012
nell’ambito di due specifici obiettivi: la scuola e i servizi in
banda larga. Esso si realizza attraverso l’utilizzo delle
tecnologie digitali per la diffusione di servizi per la città e
per i City users e attraverso lo sviluppo di sistemi avanzati per
l’insegnamento e l’apprendimento. Il progetto “WIMI” (che
prevede la copertura Wi-Fi di luoghi indoor quali musei, uffici
comunali, biblioteche e servizi wireless outdoor in alcune zone
della città) intende sviluppare la diffusione della connessione
Wi-Fi indoor anche nelle scuole dell’obbligo (elementari e medie)
nonché attivare un progetto di insegnamento a distanza e per le
valutazioni dell’apprendimento. Grazie all’accordo
sottoscritto, viene creato un sistema integrato che permetterà di
ricondurre su una piattaforma accessibile online tutti i processi
amministrativi territoriali del Comune di Milano (come ad esempio
la gestione documentale, la gestione diritti edificatori e la
produzione di certificati urbanistici).

La seconda intesa, siglata con il Commissario straordinario del
governo per Expo Milano 2015 il Sindaco di Milano, con il
presidente dell’Agenzia per la diffusione delle tecnologie per
l’innovazione Davide Giacalone e con l’amministratore delegato
Expo 2015 Spa Giuseppe Sala, si pone l’obiettivo di sviluppare un
rapporto di collaborazione, coordinamento e comunicazione in
preparazione dell’Expo di Milano 2015 teso a: valorizzare le
competenze tecnologiche e scientifiche del sistema italiano della
ricerca pubblica e privata, anche nei confronti di Paesi terzi;
realizzare una collaborazione continua dell’offerta presentata
all’Expo di Shanghai nel 2010 e nell’ambito dei futuri
appuntamenti previsti da “Italia degli Innovatori”, ampliandone
tra l’altro il numero; promuovere lo sviluppo delle applicazioni
Smart City, valorizzando i risultati dei progetti di ricerca sulla
Società dell’Informazione. Il Protocollo firmato conferma
pertanto l’impegno di Palazzo Vidoni in questo settore, tramite
la sua Agenzia per la diffusione delle tecnologie per
l’innovazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati